David Schildkraut

sassofonista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

David ("Dave", "Davey") Schildkraut (New York, 7 gennaio 1925Darien, 1º gennaio 1998) è stato un sassofonista statunitense.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
David Schildkraut
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
Musica classica
Periodo di attività musicale1950  1996
Sito ufficiale
Chiudi

Schildkraut, che debuttò sulla scena jazz con Louis Prima nel 1941, è soprattutto conosciuto per la sua attività negli anni 50 del XX secolo, durante i quali era piuttosto attivo sulla scena newyorchese e partecipò all'incisione degli album di Miles Davis Walkin' e Blue Haze.[1]

Schildkraut fu un sideman piuttosto oscuro, pur avendo preso parte a diverse date con Stan Kenton, Charlie Parker, Tony Bennett, Tito Puente, Quincy Jones, Pete Rugolo, Buddy Rich e George Handy. Era dotato di un fraseggio fluido e brillante in puro stile bebop, al punto che Charles Mingus lo scambiò per Charlie Parker nel corso di un blindfold test. Schildkraut - che all'epoca delle sessioni con Davis cui deve la sua maggior fama affiancava già un'altra professione a quella di musicista - si allontanò dalla scena musicale professionista verso gli inizi degli anni 60, per poter meglio mantenere la sua famiglia, anche se non se ne distaccò mai del tutto e apparendo spesso come freelance a fianco del trombonista Eddie Bert al West End Cafe di New York. L'ascolto dal vivo e nelle relativamente poche incisioni che ha lasciato rivelano un solista alla pari coi grandi stilisti suoi contemporanei e che fu grandemente sottovalutato.

Nel 2000, la Endgame ha pubblicato, postumo, il suo unico album come leader, Last Date.

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.