Danburite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Danburite

La danburite è un minerale per lo più incolore appartenente al gruppo omonimo.

Fatti in breve Classificazione Strunz (ed. 10), Formula chimica ...
Danburite
Thumb
Classificazione Strunz (ed. 10)9.FA.65
Formula chimicaCa(B2Si2)O8
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinorombico
Parametri di cellaa=8,048, b=8,763, c=7,731, Z=4, V=545,23[1]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialePnam
Proprietà fisiche
Densità2,97-3,02[2] g/cm³
Durezza (Mohs)7-7,5[2]
Sfaldaturadifficile[2]
Fratturaconcoide[2]
Coloreallocromatico[2]
Lucentezzavitrea[2]
Opacitàda trasparente a traslucido[1]
Strisciobianco[2]
Diffusionesecondo alcuni abbastanza raro,[2] secondo altri relativamente raro[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Chiudi

Storia

Fu descritta per la prima volta nel 1839 e chiamata così per la località degli Stati Uniti in cui venne scoperta, Danbury, nei pressi di Fairfield (Connecticut).[2]

Abito cristallino

Bipiramidale.[2] Prismatico.

Origine e giacitura

All'interno di fessure, dove incrosta sia le pareti, che i minerali preesistenti, in particolare l'albite.

Forma in cui si presenta in natura

I prismi sono simili al topazio, spesso con molte faccette e con striature verticali. I prismi spesso sono appuntiti o a cuneo o, a volte, piatti. Rare sono le forme massive o granulari.[2]

Proprietà chimico-fisiche

Al cannello si fonde abbastanza facilmente colorando di verde la fiamma per via della presenza di boro.[2]

Località di ritrovamento

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.