Dafne (nome)

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dafne è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Apollo e Dafne, dipinto di John William Waterhouse

Deriva dal nome greco dell'alloro, δαφνη (daphne)[1][2][3][4][5][6][7][8], ed è quindi analogo per significato a nomi quali Laura, Laurel e Kelila.

Il nome è presente nella mitologia greca con la figura di Dafne, una bellissima ninfa che per sfuggire alle mire del dio Apollo si fece trasformare in una pianta d'alloro[1][2][3][4][5][6][7][8]; la sua storia è narrata in diverse opere di autori quali Ovidio, Stazio, Dante, Petrarca e D'Annunzio, che ne hanno aiutato la diffusione[1][3][4]. Anche la forma maschile, meno diffusa, è di tradizione classica, essendo portata da Dafni, figlio di Ermes cantato da Teocrito e Virgilio, nonché dal protagonista maschile del romanzo di Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe[1][3][4].

In Italia il nome è accentrato per oltre la metà dei casi in Emilia-Romagna, mentre altrove nel Nord e nel Centro si trova anche nella forma Daphne[4]. In inglese è usato, nella forma Daphne, sin dalla fine del XIX secolo[2].

Onomastico

Il nome è adespota, non essendovi sante che lo portano. L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, per la ricorrenza di Ognissanti.

Persone

Variante Daphne

Thumb
Daphne du Maurier

Altre varianti

Il nome nelle arti

Toponimi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.