Agosti (cognome)

cognome Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Agosti è un cognome di lingua italiana.

Varianti

Agosta, Agostani, Agostaro, Agostena, Agostinelli, Agostinello, Agostinetti, Agostinetto, Agostini, Agostinielli, Agostinis, Agostino, Agostinone, Agosto, Agostoni, Agusti, Agusto, Agustoni, D'Agostini, D'Agostino, d'Agostino, D'Agosto, Dagostini, Dagostino, De Agostini, De Agostinis, De Agostino, Deagostini, Deagostino, Dell'Agostino.[1][2][3][4][5][6][7][8]

Origine e diffusione

Cognome tipicamente settentrionale, è presente prevalentemente in Lombardia e Emilia.

Potrebbe derivare dal titolo latino di Augustus o dal mese di agosto[9]; in alternativa potrebbe derivare dal comune di Augusta in provincia di Siracusa[3] o dal prenome Agostino[6].

In Italia conta circa 1883 presenze.[9]

La variante Agosto è tipica del Piemonte occidentale, dell'udinese e della Calabria[1]; Agostoni è lombardo[1]; Agosta è mantovano, romano e siciliano[2]; Agostani è lombardo[2]; Agostini è diffuso in Italia centro-settentrionale[3]; Agostinis compare nell'udinese[3]; Agostinello è veneto e salentino[3]; Agostinetti e Agostinetto sono veneti[3]; Agustoni è lombardo[3]; Agostinelli è beneventano e del centro Italia[4]; D'Agostino è tipico dell'Italia centro-meridionale[5]; Dagostini è triestino[5]; Dell'Agostino è tipico della provincia di Sondrio[5]; D'Agostini è veneto, friulano e laziale[6]; Agostino è tipicamente reggino e torinese[7]; Agostinone è pescarese[7]; Dagostino è campano, pugliese, calabrese e siciliano[8]; Agusti e Agusto sono probabilmente dovuti a errori di trascrizione[3].

Persone

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.