Curriculum vitae

documento che raccoglie titoli ed esperienze di un individuo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Curriculum vitae

Il curriculum vitae è un documento redatto al fine di presentare la situazione personale, scolastica e lavorativa.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando il cortometraggio del 1975 diretto da Krzysztof Kieślowski, vedi Curriculum vitae (film).
Disambiguazione – Se stai cercando il documento nel campo dell'istruzione, vedi Curriculum.
Thumb
Un antico curriculum vitae scritto a mano.

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Un curriculum vitae è di solito compilato nell'ambito della ricerca del lavoro, ovvero quando si cerca il primo o un diverso impiego. Spesso il curriculum è infatti la prima fonte informativa in base alla quale un datore di lavoro o un selezionatore decide se è interessato a esaminare ulteriormente un candidato per valutarne l'assunzione o la collaborazione.

Esiste in forma cartacea e online, ed è possibile inviarlo direttamente all'azienda che ricerca personale o ad agenzie che offrono servizio di ricerca per conto terzi. In ambito lavorativo è un documento molto importante, da redigere con cura per evitare errori e renderlo di facile e veloce consultazione. Particolarmente importante è modellarlo sulle esigenze della singola persona che lo leggerà, creandone quindi uno diverso per ogni offerta di lavoro cui ci si vuole candidare.

Struttura

Riepilogo
Prospettiva

Un curriculum vitae redatto in forma scritta si compone di diverse informazioni, alcune essenziali, altre facoltative[9].

Essenziali sono:

  • dati personali e recapiti
  • istruzione
  • esperienze lavorative (salvo nel caso di candidato senza esperienze)
  • conoscenza di lingue oltre alla propria lingua madre
  • conoscenze informatiche
  • consenso al trattamento dei dati personali secondo la vigente normativa sulla privacy (quando le condizioni del datore di lavoro, ad es. l'appartenenza a categorie protette, lo impongono)

Facoltative possono essere (secondo i campi professionali):

  • obiettivi professionali e di carriera (importante nel caso in cui ci si candidi per una posizione che cambierebbe in modo significativo il corso della propria carriera)
  • fotografia (fondamentale per lavori in cui l'immagine è rilevante, come per promoter e hostess[10])
  • esperienze formative (attestati, titoli e certificati inerenti alla professione)
  • informazioni su attività extraprofessionali, hobby, e così via.

Esiste un formato europeo standard per la redazione del curriculum vitae; questo modello di curriculum prevede la suddivisione in:

  • dati personali
  • esperienze lavorative
  • istruzione e formazione
  • capacità e competenze personali, relazionali, organizzative, tecniche, artistiche
  • brevetti e pubblicazioni
  • ulteriori informazioni e allegati.

Europass ed EuroCv

Europass è un servizio offerto dalla Commissione europea. L'obiettivo è quello di offrire un formato standard per i curriculum in Europa, per favorire la mobilità dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea. Il sito supporta sia la creazione del documento che l'invio dello stesso ai potenziali datori di lavoro.

EuroCv è un servizio integrato con il sistema HR-XML per condividere il curriculum fra semplici utenti ma anche fra aziende[11].

Video curriculum

Lo stesso argomento in dettaglio: Video curriculum.

Il video curriculum (o videocv) consiste in una presentazione video, solitamente pubblicata su un sito web, che mostri le principali conoscenze e competenze.

Il candidato in un video curriculum:

  • inizia con una presentazione;
  • elenca le capacità professionali, le motivazioni e il perché essere scelti;
  • ha un abbigliamento adeguato al tipo di posizione cercata;
  • ha un eloquio sicuro, non troppo lento, non troppo rapido;
  • guarda l'obiettivo, immaginando di parlare con una persona, evitando di concentrarsi su altri punti o abbassare lo sguardo troppo frequentemente;
  • produce un filmato non troppo corto né troppo lungo (tra uno e tre minuti);
  • ringrazia chi visualizza il filmato.

Curriculum creativi

Thumb
Esempio di CV creativo

In alcuni casi si può optare per un curriculum creativo, ossia diverso e personalizzato esteticamente[12] rispetto ai formati standard (ad esempio i modelli predefiniti in Word, Europass, ecc.) con programmi di grafica come Illustrator, InDesign o Inkscape. Se la posizione ricercata è nel ramo creativo si può scegliere di inserire grafiche particolari e illustrazioni[13][14].

Curriculum per dispositivi mobili

Thumb
Confronto tra un CV in PDF e uno in HTML-CSS in un dispositivo mobile

Se il CV deve essere visualizzato online, per evitare formati come il PDF che richiederebbe molte zoomate e scorrimenti orizzontali per il lettore su dispositivi mobile, si può optare per un CV in HTML e CSS[15] in modo che esso sia responsivo e più comodo da consultare.

Note

    Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Loading related searches...

    Wikiwand - on

    Seamless Wikipedia browsing. On steroids.