Remove ads
opera letteraria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Critica al Programma di Gotha (in tedesco Kritik des Gothaer Programms), più conosciuta come Critica del Programma di Gotha, è una critica scritta nel 1875 e pubblicata postuma nel 1891 da Karl Marx basata su una delle sue lettere scritta nel maggio del 1875 alla fazione Eisenach del movimento socialdemocratico della Germania, con cui Marx e Friedrich Engels erano in stretto contatto. In tale saggio Marx rivolge una critica al piano d'azione proposto dal partito operaio tedesco per il programma di Gotha[1][2][3][4][5].
Le principali critiche di Marx al programma sono principalmente rivolte alle posizioni di Ferdinand Lassalle. Si tratta inoltre dell'unico testo in cui Marx cita la dittatura del proletariato come primo periodo della rivoluzione e della società comunista. Nello stesso, tra le altre cose, criticava la tendenza a considerare i lavoratori solamente come "tali", tutti uguali, senza considerare le loro diversità in quanto individui ed esseri umani. A questo proposito vi è nel testo una critica ad un articolo del programma che vorrebbe retribuire i lavoratori nell'ambito di uno stato socialista secondo ciò che essi producono, ovvero secondo parametri capitalistici, mentre Marx sostiene che a ognuno si debba dare "secondo i suoi bisogni".
Nella Critica al Programma di Gotha, Marx si concentra su diversi punti che ritiene siano stati implementati erroneamente nella bozza del programma del partito, come l'origine della ricchezza sociale, la sua distribuzione equa e la posizione dei capitalisti e dei proprietari terrieri. Tratta anche temi come la necessità dell'internazionalismo nel movimento operaio, la posizione della classe lavoratrice rispetto alle altre classi, il sistema educativo e la legge salariale ferrea di Ferdinand Lassalle, sulla cui influenza teorica sul programma del partito si basa la critica di Marx. Viene anche esaminato il ruolo dello Stato e il suo sviluppo, in particolare dopo una rivoluzione proletaria, e viene confrontato criticamente con la concezione statale presente nella bozza del programma.
La "Critica al Programma di Gotha" fu scritta in aprile e all'inizio di maggio del 1875 ed inizialmente fu diffusa solo tra Marx ed Engels. Dopo la morte di Marx, nel 1891, quando le leggi socialiste furono abrogate e il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania, formato dalla fusione tra il SDAP e il ADAV, tornò a orientarsi maggiormente verso il marxismo (come evidenziato al successivo congresso di Erfurt), Friedrich Engels pubblicò la critica nella rivista "Die Neue Zeit", n° 18, primo volume, 1890-1891, con un'introduzione alla pubblicazione al fine di influenzare il dibattito sulla direzione del partito. L'introduzione di Engels spiega brevemente la storia della creazione del testo e discute delle misure di censura necessarie per la sua pubblicazione; oggi è possibile leggere la critica così come fu scritta da Marx[6][7]:
«Das hier abgedruckte Manuskript – der Begleitbrief an Bracke sowohl wie die Kritik des Programmentwurfs – wurde 1875 kurz vor dem Gothaer Einigungskongreß an Bracke zur Mitteilung an Geib, Auer, Bebel und Liebknecht und späteren Rücksendung an Marx abgesandt. […] Auch aus preßgesetzlichen Gründen sind einige Sätze nur durch Punkte angedeutet. Wo ich einen milderen Ausdruck wählen mußte, ist er in eckige Klammern gesetzt. Sonst ist der Abdruck wörtlich.»
«Ecco il manoscritto qui pubblicato – la lettera di accompagnamento a Bracke così come la critica della bozza del programma – fu inviato a Bracke poco prima del congresso di unificazione di Gotha, per essere comunicato a Geib, Auer, Bebel e Liebknecht e successivamente restituito a Marx. […] Alcune frasi sono state indicate solo con punti, anche per motivi legati alla legge sulla stampa. Dove ho dovuto scegliere un'espressione più morbida, l'ho posta tra parentesi quadre. Per il resto, la pubblicazione è fedele al testo originale.»
Il pronipote di Marx, Marcel Charles Longuet, donò il manoscritto originale all'Istituto del Marxismo-Leninismo presso il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nell'autunno del 1960.
Le trattative per la fusione tra la ADAV e il SDAP, iniziarono nel febbraio del 1875 nella città di Gotha. Dopo accesi dibattiti, venne concordato un testo di compromesso ispirato al marxismo, ma con significative concessioni di Lassalle, come l'accettazione delle teorie riguardanti la "legge ferrea dei salari" e la "massa reazionaria", oltre al supporto alle cooperative di produzione. Marx ed Engels, ai quali non fu permesso di partecipare alle discussioni, espressero il loro rifiuto del documento. Engels scrisse in una lettera a August Bebel, uno dei due leader del SDAP: «Né Marx né io potremmo mai aderire a un nuovo partito costruito su una base simile». Marx riteneva che il SDAP avrebbe dovuto limitarsi a formare un'alleanza con la ADAV e avrebbe dovuto abbandonare la formazione di un nuovo partito unificato.
Marx sviluppò la sua critica al testo dell'accordo in un documento intitolato "Note marginali al programma del Partito Operaio Tedesco", incluso in una lettera inviata al presidente del SDAP, Bracke. Tuttavia, nonostante la richiesta di Marx che il documento fosse reso noto ai membri del SDAP, il suo contenuto non fu divulgato fino a sedici anni dopo. La ragione fu che Wilhelm Liebknecht, l'altro leader del SDAP, si oppose alla sua diffusione perché poteva mettere in pericolo le trattative con l'ADAV, che all'epoca erano molto avanzate, e permise solo a pochi leader del SDAP di conoscerne il contenuto, ma non a Bebel, a cui fu nascosto.
Il Congresso fondativo del nuovo partito operaio unificato, chiamato Partito Socialista dei Lavoratori di Germania (Sozialistischen Arbeiterpartei Deutschlands, SAPD), si tenne anch'esso a Gotha e nella sessione del 27 maggio 1875, i 71 delegati di Lassalle e i 56 di Eisenach approvarono all'unanimità il documento concordato senza apportare modifiche significative, che sarebbe stato noto come il Programma di Gotha.
Una volta approvato, Marx ed Engels non iniziarono una campagna contro il Programma di Gotha, perché come spiegò Engels in una lettera datata 11 ottobre inviata a Bracke, «fortunatamente, il programma è stato giudicato più favorevolmente di quanto meritasse. Lavoratori, borghesi e piccolo-borghesi vi leggono ciò che desiderano trovare, non ciò che effettivamente afferma [...] Questo ci permette di tacere». Tuttavia, come Bebel commentò, «non è stato facile concordare con i due vecchi di Londra», riferendosi a Marx ed Engels.
Il documento di Marx sarebbe stato pubblicato sedici anni dopo, nel 1891, con il titolo "Critica al Programma di Gotha", e rappresentò uno dei testi marxisti più importanti, poiché non solo criticava le concezioni di Lassalle, in particolare la teoria della "massa reazionaria" e l'idea di "fratellanza dei popoli", che, secondo Marx, doveva essere sostituita dall'internazionalismo proletario, ma anche precisava il concetto di dittatura del proletariato e distingueva le due fasi che dovevano seguire alla presa del potere da parte della classe operaia: una prima governata dal principio "a ciascuno secondo il suo impegno" e una seconda governata dal principio "a ciascuno secondo la sua capacità e a ciascuno secondo il suo bisogno".
Marx scrive di aver inviato una lettera a Bracke, accompagnata da una critica del progetto di programma (il Programma di Gotha) nel 1875, poco prima del Congresso dell'Unità di Gotha, con l'intenzione che la lettera fosse condivisa con Geib, Auer, Bebel e Liebknecht e quindi restituita a Marx. Marx sostiene che, poiché il Congresso del Partito di Halle ha messo in agenda la discussione sul Programma di Gotha, sarebbe colpevole di soppressione se non rendesse pubblico questo importante documento, forse il più importante, in relazione a questa discussione.
Marx espone chiaramente e fermamente la sua posizione sulla linea adottata da Lassalle fin dall'inizio della sua attività, sia per quanto riguarda i principi economici di Lassalle che le sue tattiche. Marx critica in modo severo e senza pietà il progetto di programma, evidenziando i risultati ottenuti e le carenze del progetto stesso.
Marx sottolinea che, quindici anni dopo, le sue critiche non dovrebbero più offendere nessuno, poiché gli specifici seguaci di Lassalle sono ormai ridotti a rovine isolate all'estero e persino a Halle il Programma di Gotha è stato abbandonato dai suoi creatori come del tutto inadeguato.
Tuttavia, Marx indica che ha omesso alcune espressioni e giudizi severi dove non erano rilevanti e li ha sostituiti con dei puntini. Questo perché Marx e Engels avevano forti legami con il movimento operaio tedesco, quindi erano particolarmente sconvolti dalla chiara regressione rappresentata dal progetto di programma. Inoltre, erano coinvolti in una lotta violenta contro Bakunin e gli anarchici dopo il Congresso dell'Aia dell'Internazionale, e temevano che avrebbero potuto essere associati in modo errato anche a questo programma.
Concludendo Marx dice che, per le ragioni legate alla legge sulla stampa, alcune frasi sono state sostituite con dei puntini, e dove ha scelto espressioni più miti, le ha inserite tra parentesi quadre. Tuttavia, il testo è stato altrimenti riprodotto fedelmente. Il documento è datato il 6 gennaio 1891 a Londra.
Marx afferma di respingere il programma e di volersi distanziare chiaramente da esso. Egli si oppone a un "baratto di principi" e invece propone un "programma d'azione" o un "piano di organizzazione" per un'azione comune. In particolare, critica l'influenza di Lassalle nel programma del partito.
Nel primo paragrafo, vengono criticate le cinque principali affermazioni del Programma di Gotha:
«Die Arbeit ist die Quelle alles Reichtums und aller Kultur, und da nutzbringende Arbeit nur in der Gesellschaft und durch die Gesellschaft möglich ist, gehört der Ertrag der Arbeit unverkürzt, nach gleichem Rechte, allen Gesellschaftsgliedern.»
«Il lavoro è la fonte di ogni ricchezza e cultura, e poiché il lavoro utile è possibile solo nella società e attraverso la società, il prodotto del lavoro appartiene a tutti i membri della società, senza alcuna diminuzione dei diritti.»
Marx critica profondamente questo paragrafo e afferma che "il lavoro non è la sola fonte di ricchezza. La natura è altrettanto fonte di beni utili (e la ricchezza materiale consiste principalmente in essi) quanto il lavoro, che è esso stesso l'espressione di una forza naturale, la forza lavorativa umana." Pertanto, a suo avviso, il paragrafo dovrebbe essere formulato in modo diverso: "La fonte di ricchezza e cultura è il lavoro solo quando è lavoro sociale. Man mano che il lavoro si sviluppa socialmente e diventa la fonte di ricchezza e cultura, la povertà e la degradazione aumentano per i lavoratori, mentre la ricchezza e la cultura crescono per coloro che non lavorano."
«In der heutigen Gesellschaft sind die Arbeitsmittel Monopol der Kapitalistenklasse; die hierdurch bedingte Abhängigkeit der Arbeiterklasse ist die Ursache des Elends und der Knechtschaft in allen Formen.»
«Nella società attuale, i mezzi di produzione sono un monopolio della classe capitalistica; la dipendenza della classe lavoratrice da questa situazione è la causa della miseria e della schiavitù in tutte le sue forme.»
Marx sottolinea che il monopolio sui mezzi di produzione non è detenuto solo dalla classe capitalista, ma è formato sia dai capitalisti che dai proprietari terrieri.
«Die Befreiung der Arbeit erfordert die Erhebung der Arbeitsmittel zu Gemeingut der Gesellschaft und die genossenschaftliche Regelung der Gesamtarbeit mit gerechter Verteilung des Arbeitsertrags.»
«La liberazione del lavoro richiede la trasformazione dei mezzi di produzione in proprietà comune della società e la regolamentazione cooperativa del lavoro complessivo con una distribuzione equa dei frutti del lavoro.»
Innanzitutto, Marx critica il termine "frutto del lavoro" come un concetto economicamente inaccurato, così come la formulazione poco chiara di una "distribuzione equa" ("Non sostengono i borghesi che la distribuzione attuale è 'equa'?"). Successivamente, Marx definisce la sua visione di una distribuzione equa del prodotto sociale totale basata sulle sue teorie economiche. Dal prodotto sociale totale bisogna ora sottrarre:
Questi sottrazioni sono una necessità economica, e la loro dimensione deve essere determinata in base alle risorse e alle capacità disponibili. Ciò che rimane del prodotto sociale totale è destinato a servire come mezzi di consumo. Prima di procedere alla distribuzione individuale, bisogna sottrarre:
Ora giungiamo al punto in cui si tratta della distribuzione dei beni di consumo tra i singoli produttori (lavoratori) della cooperativa. L'uguaglianza nella distribuzione dei beni di consumo tra i lavoratori consiste nel fatto che essi vengono misurati allo stesso standard, cioè il lavoro (si fa riferimento alla teoria del valore-lavoro). Quindi, si tratta di un diritto all'ineguaglianza, nel suo contenuto, come ogni diritto. Il diritto, per sua natura, può esistere solo attraverso l'applicazione di uno stesso standard; ma gli individui disuguali (e non sarebbero individui diversi se non fossero disuguali) possono essere misurati allo stesso standard solo se vengono posti sotto la stessa prospettiva. Un lavoratore è sposato, un altro no; uno ha più figli dell'altro, ecc. ecc. Con la stessa prestazione lavorativa e quindi la stessa quota del fondo di consumo sociale, uno di loro riceverà effettivamente di più dell'altro, sarà più ricco dell'altro, ecc. Per evitare tutti questi problemi, il diritto dovrebbe essere, invece che uguale, inequale. Ma questi problemi sono inevitabili nella prima fase della società comunista, come emersa dalla società capitalista dopo un lungo travaglio. Solo quando la divisione del lavoro, l'opposizione tra lavoro fisico e lavoro intellettuale saranno superate, e quando la ricchezza cooperativa sarà prodotta in abbondanza, l'angusto orizzonte giuridico borghese potrà essere completamente superato e la società potrà scrivere sul suo stendardo: 'Ognuno secondo le sue capacità, ognuno secondo i suoi bisogni'.
«Die Befreiung der Arbeit muß das Werk der Arbeiterklasse sein, der gegenüber alle andren Klassen nur eine reaktionäre Masse sind.»
«La liberazione del lavoro deve essere il risultato dell'opera della classe lavoratrice, di fronte alla quale tutte le altre classi sono solo una massa reazionaria.»
Marx critica la formulazione, a suo parere, poco chiara di una "liberazione del lavoro", sottolineando che, secondo lui, la liberazione della classe lavoratrice deve essere l'azione stessa dei lavoratori. Inoltre, critica la rappresentazione di tutte le altre classi, diverse dalla classe lavoratrice, come una massa reazionaria. Marx invita invece a una differenziazione tra le diverse classi sociali.
«Die Arbeiterklasse wirkt für ihre Befreiung zunächst im Rahmen des heutigen nationalen Staats, sich bewußt, daß das notwendige Ergebnis ihres Strebens, welches den Arbeitern aller Kulturländer gemeinsam ist, die internationale Völkerverbrüderung sein wird.»
«La classe lavoratrice opera per la sua liberazione inizialmente all'interno del contesto dello stato nazionale attuale, consapevole che il risultato necessario del suo impegno, condiviso dai lavoratori di tutte le nazioni civilizzate, sarà la fratellanza internazionale tra i popoli.»
Marx critica la prospettiva della movimentazione operaia dal punto di vista nazionale più ristretto, sottolineando invece l'interconnessione internazionale tra economia e stati. Egli ritiene che una trasformazione radicale delle condizioni esistenti da parte della classe lavoratrice sia possibile solo a livello internazionale, promuovendo quindi l'idea dell'"internazionalismo.
Dopo che i principi del Programma di Gotha sono stati formulati, continua nel seguente modo:
«Von diesen Grundsätzen ausgehend, erstrebt die deutsche Arbeiterpartei mit allen gesetzlichen Mitteln den freien Staat – und – die sozialistische Gesellschaft; die Aufhebung des Lohnsystems mit dem ehernen Lohngesetz – und – der Ausbeutung in jeder Gestalt; die Beseitigung aller sozialen und politischen Ungleichheit.»
«Sulla base di questi principi, il Partito dei Lavoratori Tedeschi mira a ottenere, mediante tutti i mezzi legali, lo Stato libero e la società socialista; l'abolizione del sistema salariale con la legge ferrea dei salari e lo sfruttamento in qualsiasi forma; l'eliminazione di ogni disuguaglianza sociale e politica.»
Marx critica ora la legge salariale ferrea di Ferdinand Lassalle, accusandolo di avere una comprensione errata della formazione del salario nel capitalismo:
«[Es] hat sich die wissenschaftliche Einsicht in unsrer Partei [durchgesetzt], daß der Arbeitslohn nicht das ist, was er zu sein scheint, nämlich der Wert respektive Preis der Arbeit, sondern nur eine maskierte Form für den Wert resp. Preis der Arbeitskraft. Damit war […] klargestellt, daß der Lohnarbeiter nur die Erlaubnis hat, für sein eignes Leben zu arbeiten, d. h. zu leben, soweit er gewisse Zeit umsonst für den Kapitalisten (daher auch für dessen Mitzehrer am Mehrwert) arbeitet; daß das ganze kapitalistische Produktionssystem sich darum dreht, diese Gratisarbeit zu verlängern durch Ausdehnung des Arbeitstages oder durch Entwicklung der Produktivität, größere Spannung der Arbeitskraft etc.; daß also das System der Lohnarbeit ein System der Sklaverei, und zwar einer Sklaverei ist, die im selben Maß härter wird, wie sich die gesellschaftlichen Produktivkräfte der Arbeit entwickeln, ob nun der Arbeiter bessere oder schlechtere Zahlung empfange.»
«Nel nostro partito, si è affermata la comprensione scientifica che il salario non è ciò che sembra essere, ossia il valore o prezzo del lavoro [in riferimento al valore d'uso], ma è solo una forma mascherata del valore o prezzo della forza-lavoro [in riferimento al valore di scambio]. […] Di conseguenza, è stato chiarito che il lavoratore salariato ha solo il permesso di lavorare per la sua stessa sopravvivenza, cioè di vivere, nella misura in cui lavora gratuitamente per il capitalista (e quindi anche per chi condivide il plusvalore); che l'intero sistema di produzione capitalistica si basa sulla prolungata estensione di questo lavoro gratuito attraverso l'incremento dell'orario lavorativo o lo sviluppo della produttività, l'incremento dell'intensità del lavoro, ecc.; che quindi il sistema del lavoro salariato è un sistema di schiavitù, e tale schiavitù diventa tanto più dura quanto più si sviluppano le forze produttive sociali del lavoro, indipendentemente dal fatto che il lavoratore riceva un salario migliore o peggiore.»
Inoltre, Marx osserva:
«Anstatt der unbestimmten Schlußphrase des Paragraphen‚ 'die Beseitigung aller sozialen und politischen Ungleichheit', war zu sagen, dass mit der Abschaffung der Klassenunterschiede von selbst alle aus ihnen entspringende soziale und politische Ungleichheit verschwindet.»
«Invece di utilizzare la frase generica del paragrafo, 'l'eliminazione di ogni disuguaglianza sociale e politica', sarebbe stato meglio affermare che l'abolizione delle differenze di classe porta automaticamente alla scomparsa di tutte le disuguaglianze sociali e politiche da esse derivanti.»
Marx continua con la seguente citazione dal programma del partito:
«Die deutsche Arbeiterpartei verlangt, um die Lösung der sozialen Frage anzubahnen, die Errichtung von Produktivgenossenschaften mit Staatshilfe unter der demokratischen Kontrolle des arbeitenden Volks. Die Produktivgenossenschaften sind für Industrie und Ackerbau in solchem Umfang ins Leben zu rufen, daß aus ihnen die sozialistische Organisation der Gesamtarbeit entsteht.»
«Per risolvere la questione sociale, il Partito dei Lavoratori Tedeschi chiede la creazione di cooperative di produzione con aiuti statali sotto il controllo democratico dei lavoratori. Le cooperative di produzione per l’industria e l’agricoltura devono essere create in misura tale che da esse emerga l’organizzazione socialista del lavoro collettivo.»
Al posto della lotta di classe esistente, subentra una frase da giornalisti: 'la questione sociale', la cui 'soluzione' viene 'preparata'. Invece di derivare dal processo di trasformazione rivoluzionaria della società, l' 'organizzazione socialista del lavoro complessivo' viene 'creata' dalla 'collaborazione dello Stato', con lo Stato che crea cooperative produttive, non i lavoratori stessi. Marx sottolinea che la maggioranza della popolazione lavoratrice in Germania è composta da contadini e non dal proletariato. Critica l'idea che gli aiuti dello Stato dovrebbero essere posti sotto il controllo democratico, cioè sotto il controllo del popolo lavoratore.
«Freiheitliche Grundlage des Staats.»
«Fondamento liberale dello stato.»
Marx chiama questa sezione la "sezione democratica" e pone inizialmente la domanda: "Cos'è – lo stato libero?"
Secondo Marx, bisogna comprendere la società esistente come base dello stato esistente e non considerare lo stato come un ente autonomo che possiede le sue proprie basì intellettuali, morali e liberali. L'attuale società è la società capitalista che esiste in tutti i paesi civilizzati, più o meno priva di elementi medievali, più o meno modificata dalla particolare evoluzione storica di ogni paese, più o meno sviluppata. D'altra parte, lo "stato attuale" varia da un paese all'altro. È diverso nella Prussia tedesca rispetto alla Svizzera, diverso in Inghilterra rispetto agli Stati Uniti. L'attuale stato è quindi una finzione. Tuttavia, i vari stati dei diversi paesi civilizzati, nonostante la loro diversità di forme, hanno in comune il fatto di essere radicati nella moderna società borghese, con uno sviluppo capitalistico più o meno avanzato. Hanno quindi alcune caratteristiche essenziali in comune. In questo senso, si può parlare di "sistema statale attuale", in contrapposizione al futuro in cui le sue radici attuali, la società borghese, saranno morte.
La domanda che sorge è: quale trasformazione subirà il sistema statale in una società comunista? In altre parole, quali funzioni sociali rimarranno che sono analoghe alle attuali funzioni statali? Questa domanda può essere risolta solo scientificamente, e l'accostamento delle parole "popolo" e "stato" non ci avvicina nemmeno di un passo a risolvere il problema. Tra la società capitalista e quella comunista si colloca il periodo della trasformazione rivoluzionaria di una nell'altra. A questo corrisponde anche un periodo di transizione po politica, il cui stato non può essere nient'altro che la dittatura rivoluzionaria del proletariato. Secondo Marx, il programma non ha nulla a che fare né con quest'ultima, né con il futuro sistema statale della società comunista.
Marx sottolinea che le richieste presentate nel programma di Gotha sono già state realizzate nella "società borghese attuale", ma non nello "stato attuale" della Prussia tedesca, nel quale tali richieste non sono attuabili. Dato che il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania dichiara esplicitamente di operare all'interno dello "stato nazionale attuale", ovvero del suo stato, allora non poteva dimenticare l'aspetto principale, ovvero che il suffragio universale, la legislazione diretta, il diritto popolare, la milizia popolare, si basano sul riconoscimento della cosiddetta sovranità popolare e quindi sono appropriati solo in una repubblica democratica. Poiché non si ha il coraggio di richiedere una repubblica democratica, non si dovrebbe neanche rifugiarsi nella truffa né "onestà" né degna di essere menzionata, di chiedere cose che hanno senso solo in una repubblica democratica da uno stato che è nient'altro che un dispotismo militare protetto dalla burocrazia, nascosto dietro forme parlamentari e contaminato allo stesso tempo dall'elemento feudale e influenzato dalla borghesia.
Marx spiega che le richieste del programma di Gotha sono all'interno della società borghese, così come lo stato che vi è delineato. Inoltre, riformula la sua visione dello stato come un fenomeno sovrastrutturale nella società:
«Daß man in der Tat unter 'Staat' die Regierungsmaschine versteht oder den Staat, soweit er einen durch Teilung der Arbeit von der Gesellschaft besonderten, eignen Organismus bildet, zeigen schon die Worte: 'Die deutsche Arbeiterpartei verlangt als wirtschaftliche Grundlage des Staats: eine einzige progressive Einkommensteuer etc.' Die Steuern sind die wirtschaftliche Grundlage der Regierungsmaschinerie und von sonst nichts. [...] Einkommensteuer setzt die verschiednen Einkommenquellen der verschiednen gesellschaftlichen Klassen voraus, also die kapitalistische Gesellschaft.»
«È infatti chiaro che per 'stato' si intende la macchina governativa o lo stato nella misura in cui costituisce un organismo separato dalla società attraverso la divisione del lavoro. Lo dimostrano già le parole: 'Il partito operaio tedesco richiede come base economica dello stato: un'unica tassa progressiva sul reddito, eccetera.' Le tasse sono la base economica della macchina governativa e nient'altro. [...] La tassa sul reddito presuppone le diverse fonti di reddito delle diverse classi sociali, ovvero la società capitalista.»
Il Partito Socialista dei Lavoratori di Germania richiede come base intellettuale e morale dello stato:
«Allgemeine und gleiche Volkserziehung durch den Staat. Allgemeine Schulpflicht. Unentgeltlichen Unterricht»
«Educazione popolare generale e uguale fornita dallo stato. Obbligo scolastico generale. Istruzione gratuita.»
Viene posta in questione criticamente la possibilità di fornire un'istruzione popolare uguale in una società di classi. Si sottolinea che l'istruzione gratuita porta anche a classi superiori che finanzianno i loro costi educativi dal tesoro pubblico. Marx sostiene anche la necessità di scuole tecniche accanto alle scuole pubbliche. È del tutto sbagliato parlare di "educazione popolare fornita dallo stato". Stabilire, attraverso una legge generale, i mezzi delle scuole pubbliche, la qualificazione del personale insegnante, i rami dell'istruzione, ecc., e, come avviene negli Stati Uniti, controllare l'adempimento di questi regolamenti attraverso ispettori statali, è completamente diverso dall'aspettare che lo stato diventi l'educatore del popolo. Piuttosto, governo e chiesa devono essere esclusi da ogni influenza sulla scuola in modo equo.
Marx sostiene anche la necessità di un rifiuto più deciso da parte del partito socialdemocratico nei confronti di qualsiasi "superstizione religiosa".
Marx spiega che «l'allegato seguente nel programma [...] non costituisce una parte caratteristica dello stesso» e quindi vi dedica solo una breve attenzione. Desidera rendere più precisi i punti del programma attraverso modifiche concrete. Pertanto, chiede una definizione precisa della durata della giornata lavorativa normale, in particolare per le donne.
Marx si oppone a una limitazione del lavoro delle donne. Sostiene che dovrebbero essere escluse al massimo solo da «settori di lavoro [...], specificamente dannosi per il corpo femminile o moralmente indecenti per il sesso femminile». Chiede un'età specifica per il divieto di lavoro minorile, sottolineando che «un divieto generale del lavoro minorile è incompatibile con l'esistenza della grande industria ed è quindi solo un desiderio pio e vuoto». Al contrario, ritiene che «la precoce connessione del lavoro produttivo con l'istruzione» sia un mezzo per trasformare la società.
Chiede la supervisione dell'industria da parte di ispettori medici, che possono essere rimossi solo per decisione giudiziaria e su richiesta dei lavoratori stessi. I socialdemocratici dovrebbero impegnarsi a non regolare la concorrenza tramite la forza lavoro dei detenuti, poiché altrimenti i detenuti esclusi dal processo produttivo non potrebbero migliorare se stessi e verrebbero trattati come bestiame. Infine, chiede dettagli precisi sulle leggi sulla responsabilità civile e sulla sicurezza sul lavoro. Marx conclude con la dichiarazione:
«Dixi et salvavi animam meam.» (Ho parlato e ho salvato la mia anima.)
I Marx-Engels-Werke (MEW) pubblicati nella RDT caratterizzano l'opera come segue: «La 'Critica al programma di Gotha' (chiamata da Marx 'Note marginali al programma del Partito Operaio Tedesco') è uno dei contributi più importanti allo sviluppo delle questioni programmatiche fondamentali del comunismo scientifico. Il testo è un esempio paradigmatico della lotta implacabile contro l'opportunismo. Proprio come Engels nella sua lettera a Bebel, Marx nelle sue 'Note marginali' fornisce una valutazione critica e principale della bozza di programma per il futuro Partito Operaio Socialdemocratico Unito di Germania.»[8]
Il confronto tra il programma fondativo del Partito Operaio Socialdemocratico marxista del 1869, il programma di Gotha del Partito Socialista dei Lavoratori di Germania del 1875 e il programma di Erfurt del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) del 1891 rivela l'influenza di Marx ed Engels su tali programmi.
I tre programmi condividono molte richieste comuni, come la legislazione del popolo, la difesa popolare e la giustizia gratuita. Tuttavia, già nel programma di Eisenach del 1869[9], elaborato con il contributo di August Bebel e Wilhelm Liebknecht, vi erano alcuni punti criticati da Marx nel programma di Gotha. Questi includono la menzione di uno "stato popolare libero", l'omissione della classe dei proprietari terrieri, l'uso del termine "frutto del lavoro", la gratuità delle istituzioni educative e della giustizia, nonché formulazioni poco chiare riguardo alla giornata lavorativa e al lavoro delle donne. Marx ed Engels accettarono il termine "stato popolare" temporaneamente, sebbene lo considerassero scientificamente insufficiente.
Nonostante le somiglianze tra i programmi di Eisenach e Gotha, vi sono differenze significative. Alcune formulazioni sulla lotta di classe e l'abolizione del dominio di classe sono state rimosse nel programma di Gotha, influenzato dall'approccio di Ferdinand Lassalle. Questo programma ha incluso la "legge del salario ferreo" e l'idea di cooperative produttive socialiste assistite dallo Stato, suscitando la critica di Marx ed Engels.
La critica di Marx al programma di Gotha ha avuto un impatto limitato sulla versione finale. Tuttavia, Friedrich Engels ha utilizzato la critica per influenzare il programma di Erfurt del 1891, che è diventato il più coerente nel rappresentare la visione marxista, specialmente nella sezione introduttiva scritta da Karl Kautsky. Il programma di Erfurt sottolinea l'inevitabile conflitto tra borghesia e proletariato, la trasformazione della proprietà privata dei mezzi di produzione in proprietà sociale e la transizione verso una produzione socialista gestita dalla società.
Tuttavia, va notato che nel programma di Erfurt, l'accesso gratuito all'istruzione è richiesto solo per l'istruzione di base e per gli studenti considerati idonei in base alle loro capacità di formazione ulteriore[10].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.