Crithmum maritimum

specie di pianta della famiglia Apiaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Crithmum maritimum

Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle ombrellifere originaria delle regioni europee mediterranee. È l'unica specie del genere Crithmum.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxFinocchio marino, Classificazione APG IV ...
Come leggere il tassobox
Finocchio marino
Thumb
Crithmum maritimum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
SottofamigliaApioideae
TribùPyramidoptereae
GenereCrithmum
L.
SpecieC. maritimum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenereCrithmum
SpecieC. maritimum
Nomenclatura binomiale
Crithmum maritimum
L.
Nomi comuni

Finocchio marino, Bacicci, Paccasassi, Erba di San Pietro, Salissia (I)
Fenouil de mer, Perce pierres, Casse-pierre, Criste marine (F),
Rock Samphire, Sea Fennel (GB)
Meerfenchel, Bazille (D)
Hinojo marino (E)

Chiudi

Descrizione

È una pianta alofita, ossia vive vicino al mare, spesso anche nelle spaccature della roccia; è rizomatosa, perenne, con fusti molto robusti e ramificati, lignificati alla base, alti da 30 a 60 cm.
Le foglie, composte, sono formate da piccole foglioline lanceolate, carnose, glauche, lunghe 1,5-2,0 cm e inserite su un lungo picciolo.
I fiori sono riuniti in ombrelle molto piccole, di colore dal bianco al giallastro; fioriscono da luglio a settembre.
I frutti sono di forma ovoidale, formati da due acheni. Tutta la pianta è fortemente e piacevolmente aromatica.

Distribuzione e habitat

È diffuso nelle zone costiere dei paesi dell'Europa meridionale e occidentale, lungo le coste del mar Mediterraneo, in America settentrionale e in Asia centro-occidentale. Cresce sulle scogliere e sui moli.[2]

Proprietà

Alla pianta sono riconosciute proprietà terapeutiche; viene usato come vermifugo e per migliorare la funzionalità del fegato[2]. In passato veniva utilizzata come preziosa fonte di vitamina C, specie tra i naviganti[3].

Le foglie sono ricche anche di carotenoidi e flavonoidi[4][5] ed hanno azione stomachica, digestiva e coleretica, stimolando la secrezione gastrica e biliare, favoriscono i processi digestivi e aumentano l'appetito in soggetti inappetenti[6].

Usi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
salissia lessa

È una pianta commestibile e si abbina spesso con il pesce, ma essendo un alimento assai versatile, viene usato in numerose ricette ed abbinamenti anche con altri alimenti.

Ancona e riviera del Conero

Ad Ancona e nella riviera del Conero, la pianta è conosciuta con il nome di pacasassi[7]. I paccasassi sono molto apprezzati come contorno per piatti di pesce, per condire la pizza (detta in tal caso "pizza dorica") o la crescia e per insaporire le insalate[8][9]. I paccasassi del Conero si abbinano bene con i moscioli, ossia i mitili selvatici, presidio Slow Food di questa zona; sono usati anche in panini, insieme a mortadella o ciauscolo. Vengono infine utilizzati per condire la pasta all'aglio e olio, sotto forma di "pesto di paccasassi" oppure in foglie intere.

Salento

È tipico del Salento l'uso di conservare sott'aceto le foglie crude ma leggermente appassite del finocchio marino: nella zona viene chiamato salissia[10]. Ottimo è pastellato (acqua e farina) e fritto. Vanno utilizzate le sole foglioline più tenere, eliminando il sostegno portante. La frittella ha un sapore che ricorda il gambo di carciofo fritto.

Corsica

In Corsica se ne ricava invece un olio essenziale.

Isola di Maiorca

Nell'isola di Maiorca, il finocchio di mare è un accompagnamento aromatico alla cucina maiorchina. Dopo la raccolta viene lavato e messo in salamoia nell'aceto. Marinato, è un ingrediente comune nei piatti tipici di riso, come arròs brut, o per imbottire panini all'olio d'oliva, insieme ai pomodori. Come verdura in salamoia è molto popolare e rappresenta un'alternativa ai capperi di Maiorca[11].

Grecia

Sulle isole greche dell'Egeo, questa pianta si chiama Κρίταμο (Krítamo) ed è utilizzata nelle insalate e negli antipasti.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.