Crispino

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Crispino è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Crispino (disambigua).

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
I santi Crispino e Crispiniano raffigurati in una vetrata nella chiesa di Rannée (Bretagna)

Continua il cognomen romano Crispinus; esso è derivato dal cognomen Crispus[5][6], assai comune all'epoca, che significa "dai capelli crespi", "dai capelli ricci"[2][6][7]; propriamente, quindi, "Crispino" sarebbe un patronimico, con il significato di "di Crispo", "relativo a Crispo"[4][6], ma spesso gli viene dato lo stesso significato di tale nome[3][8].

Il nome venne portato da san Crispino, martirizzato con il suo fratello gemello Crispiniano in Gallia, considerati santi patroni dei calzolai; i due santi erano popolari in Inghilterra nel Medioevo, portando alla diffusione del nome in quel paese[5][6]. In Italia è diffuso maggiormente al Sud, sempre per la devozione verso lo stesso santo[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Varianti

Variante femminile Crispina

Il nome nelle arti

  • Crispino è uno dei personaggi citati da Giovenale nelle sue Satire.
  • Crispino Tacchetto è un personaggio dell'opera di Luigi e Federico Ricci Crispino e le comare, e dei due film da essa tratti.
  • Crispino è citato più volte da Wallace Stevens (1879-1955) nella raccolta di poesie Harmonium (The Comedian as the letter C).

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.