Crespina

capoluogo del comune italiano di Crespina Lorenzana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Crespinamap

Crespina (AFI: /ˈkrespina/[3]) è un centro abitato che costituisce il capoluogo del comune sparso di Crespina Lorenzana,[4] nella provincia di Pisa, in Toscana.

Fatti in breve Crespina capoluogo comunale di Crespina Lorenzana, Localizzazione ...
Crespina
capoluogo comunale di Crespina Lorenzana
Thumb
Crespina – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
ComuneCrespina Lorenzana
Territorio
Coordinate43°34′23″N 10°33′52″E
Altitudine86 m s.l.m.
Abitanti592[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale56040
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleD160
Nome abitanticrespinese, crespinesi[2]
Patronosan Michele arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Thumb
Crespina
Chiudi

Fino al 2013 costituì comune autonomo, composto anche dalle frazioni di Cenaia e Tripalle. Dal 1º gennaio 2014 si è fuso con Lorenzana per formare il nuovo comune di Crespina Lorenzana.

Geografia fisica

Origini del nome

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 983 come Crispina ed è probabilmente di origine etrusca, come lascia supporre il suffisso -ina[5] e deriva probabilmente da un nome di persona *Crēspina in relazione con l'etrusco Crespini, Crespnie e col latino Crispinius[6][7][8].

Con ogni evidenza paretimologica è la derivazione da in acri spinario, ‘in una zona piena di spine’, che sarebbe sostenuta dalla presenza di toponimi simili come Crespignano e Crespino[9].

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le prime notizie relative a Crespina si attestano in data 16 agosto 983 e fanno riferimento al Vescovo di Lucca, che si trovava nel castello di Santa Maria a Monte (parte III del volume V delle Memorie lucchesi).

Nel 1115 il centro passò sotto la dominazione lucchese per essere occupato dai Pisani nel 1165 e ritornare dieci anni dopo sotto la sovranità lucchese. Nel XIII secolo risulta definitivamente sotto il dominio pisano essendo inserito nel Capitanato delle Colline inferiori. Nelle varie scorrerie fiorentine, nel 1332 fu abbattuta la rocca, finché nel 1405 il castello, dopo lungo assedio fu conquistato dalle truppe fiorentine. Nel 1431, a seguito di violenta ribellione, il castello fu definitivamente smantellato da Firenze che, nel frattempo, aveva eletto Crespina a podesteria dipendente dal vicariato di Lari.

Di Crespina scrive Emanuele Repetti: «Contrada, dove fu una rocca sopra un torrente dello stesso nome che pure lo diede alla sottoposta vallecola, chiamata talora Val di Crespina, più spesso Val Triana, con due chiese parrocchiali (S. Michele e S. Lucia); l'ultima delle quali sino dal 1413 fu riunita alla prima, eretta in prepositura nel 1744, state entrambe suffraganee della distrutta pieve di Triano, nella Comunità a 3 miglia toscane a levante di Fauglia, Giurisdizione di Livorno, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Pisa. Risiede sopra vaga ed aperta collina che domina verso settentrione la Valle dell'Arno pisano, a ponente e libeccio il littorale e la città di Livorno: talché può dirsi questa la parte più deliziosa delle Colline pisane, mentre nel distretto di Crespina sono comprese molte ville signorili sotto i nomi Vallisonzi, Belvedere, S. Lucia, Cenaja, Borgo, Filichetto, Piazza, il Poggio, Bizzucchello, Guardia vecchia, Guardia nuova, Fungiaja, Leccia, Carpineto e Volpaia.»

La campagna circostante già alla fine del XVII secolo divenne meta di villeggiatura delle famiglie nobili e facoltose di Livorno e di Pisa; e nel XIX secolo raggiunse il suo splendore con la costruzione di numerose ville, fattorie e casini di caccia. Fu patria e sede di importanti pittori quali di fratelli Tempesti, di cui Ranieri Tempesti, ecclesiastico e rettore della chiesa di Belvedere dal 1780, eseguì pregevoli affreschi nella canonica adiacente alla Villa di Belvedere ove morì nel 1819. Il più famoso fratello Giovan Battista affrescò nella zona la villa di Belvedere, la chiesa, l'oratorio della villa "il Poggio" della famiglia Leoni, la villa Ott in frazione Tripalle ed altre vicine. Ma le maggiori presenze per numero e valore artistico si ebbero nella seconda metà dell'Ottocento. Molti di essi provenivano dalle famiglie proprietarie della zona come i Tommasi (Adolfo Tommasi, Angiolo Tommasi e Lodovico Tommasi) che ebbero una villa di famiglia (villa il Gelsomino) presso la chiesa nuova fino al 1904, la villa "La Favorita" a Bugallo di Augusto Rey fino al 1898, la villa Kienerk, mentre la campagna circostante ospitava le ville Gioli (Poggio alla Farnia presso Fauglia) e d'Acchiardi (verso Valtriano). Queste residenze divennero luogo di ritrovo di altri artisti meno facoltosi ma ospiti in vari periodi dell'anno come Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini e molti altri macchiaioli come Cannicci e Cecconi.

A Crespina è nato, nel 1911, il pittore e scultore Anchise Picchi, al quale è stata recentemente intitolata una strada, amico di Luigi Gioli.

Dal 1º gennaio 2014 Crespina ospita la sede comunale del nuovo comune di Crespina Lorenzana.

Thumb
Gonfalone dell'ex comune di Crespina
Thumb
Stemma dell'ex comune di Crespina

Simboli

Lo stemma del Comune di Crespina era stato concesso con il regio decreto del 21 maggio 1903.[10]

«D'azzurro al porcospino al naturale, passante sulla campagna di verde, alla banda ondata d'argento, caricante la campagna. Lo scudo è cimato da un cerchio di muro d'oro sormontato da otto merli, uniti da muricciuoli, il tutto d'argento.»

Il gonfalone era un drappo partito di azzurro e di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Thumb
La chiesina annessa a Villa Valdisonsi
  • Villa del Carretta
  • Villa Corsini Valdisonsi
  • Villa San Giorgio (Villa Regnoli)
  • Villa Ciuti
  • Villa il Casermone
  • Villa il Poggio
  • Villa Ott

Società

Thumb
Territorio dell'ex comune di Crespina all'interno della provincia di Pisa.

Evoluzione demografica

Sono qui riportati gli abitanti del comune autonomo di Crespina dal 1861 al 2011, che comprendeva oltre alla frazione capoluogo anche quelle di Cenaia e Tripalle.

Abitanti censiti; per gli ultimi censimenti si evidenzia in blu la popolazione residente nel centro abitato di Crespina, in verde quella residente nei vecchi confini comunali.[11]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 luglio 1985 9 giugno 1990 Paolo Soldaini Partito Comunista Italiano Sindaco [12]
9 giugno 1990 25 febbraio 1992 Paolo Soldaini Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [12]
25 febbraio 1992 12 agosto 1993 Stefano Sartini Partito Socialista Italiano Sindaco [12]
22 novembre 1993 17 novembre 1997 Bruno Barsacchi Democrazia Cristiana Sindaco [12]
17 novembre 1997 28 maggio 2002 Bruno Barsacchi L'Ulivo Sindaco [12]
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Umberto Carpi L'Ulivo Sindaco [12]
29 maggio 2007 7 maggio 2012 Thomas D'Addona centro-sinistra Sindaco [12]
7 maggio 2012 31 dicembre 2013 Thomas D'Addona centro-sinistra: per Crespina Sindaco [12]
Chiudi

Gemellaggi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.