Costanza (nome)

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Costanza è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Al pari delle forma maschile Costanzo, trae origine dal cognomen latino Constans, divenuto nome personale in età imperiale[2][6]; deriva dal participio presente del verbo constare (cum e stare), "stare fermo", "restare saldo", per cui il significato è "costante", "ferma", "tenace"[2][5], in ambito cristiano inteso come "salda nella fede"[3].

In Inghilterra arrivò con la conquista normanna (era infatti il nome della figlia di Guglielmo il Conquistatore)[8], diffondendosi rapidamente durante il Medioevo nella forme vernacolare Constance grazie alla devozione verso santa Costanza, figlia di Costantino I[4]. Dopo la riforma protestante si intrecciò con il nome puritano Constancy (riferito direttamente alla virtù della costanza); le forme Constantia e Constance ritornarono in voga in inglese rispettivamente nel XVIII e nel XIX secolo[4].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di diverse sante, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Costanza.
Thumb
Costanza Rangoni - ritratto del Parmigianino
Thumb
Costanza Alfieri di Sostegno

Variante Constanze

Thumb
Constanze Weber

Variante Constance

Thumb
Constance de Théis

Altre varianti

Il nome nelle arti

«Quest'è la luce della Gran Costanza
che del secondo vento di Soave
generò 'l terzo e l'ultima possanza»

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.