Remove ads
sovrano del Sacro Romano Impero (r. 1138-1152) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Corrado III Hohenstaufen (Bamberga, 1093 – Bamberga, 15 febbraio 1152) fu duca di Franconia dal 1125 al 1125, e poi anti-re dei Romani dal 1127 e anti-re d'Italia dal 1128; egli rinunciò ai titoli nel 1135 quando si sottomise a Lotario II, ma venne ri-eletto re dei Romani nel 1138, titolo che detenne fino alla morte.
Corrado III di Svevia | |
---|---|
Re Corrado III di Svevia. Miniatura dalla Chronica regia Coloniensis, Bruxelles, Biblioteca reale del Belgio, Ms. 467, fol. 64v. | |
Re dei Romani | |
In carica | 7 marzo 1138 – 15 febbraio 1152 |
Incoronazione | Aquisgrana, 13 marzo 1138 |
Predecessore | Lotario II |
Successore | Federico I |
Anti-re dei Romani | |
In carica | 18 dicembre 1127 – 1135 (in opposizione a Lotario II) |
Re d'Italia | |
In carica | 29 giugno 1128 – 1135 |
Incoronazione | Milano, 29 giugno 1128[1] |
Altri titoli | Duca di Franconia |
Nascita | Bamberga, 1093 |
Morte | Bamberga, 15 febbraio 1152 |
Luogo di sepoltura | Duomo di Bamberga |
Dinastia | Hohenstaufen |
Padre | Federico I di Svevia |
Madre | Agnese di Waiblingen |
Coniugi | Gertrude di Comburg (?) Gertrude di Sulzbach |
Figli | da Gertrude di Sulzbach: |
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani. Fu invece eletto Lotario II.
In contrapposizione a quest'ultimo fu poi egli stesso eletto re d'Italia nel dicembre 1127 e incoronato a Monza l'anno successivo dall'arcivescovo di Milano Anselmo V Pusterla a sua volta per questo scomunicato da papa Onorio II. Corrado si arrese a Lotario II solo nel 1135. Dopo la morte di Lotario (dicembre 1137), Corrado fu eletto re dei Romani a Coblenza nel marzo 1138, e poco dopo concesse diritto di zecca a tre città del nord Italia, prima a Genova (negli ultimi giorni del medesimo anno, dicembre 1138) e in seguito a Piacenza (1140) e ad Asti (1141).
Nel 1146 Corrado, dopo aver ascoltato Bernardo di Chiaravalle predicare la seconda crociata, partì con Luigi VII per la Terrasanta. Corrado e il suo esercito viaggiarono via terra attraverso l'Ungheria causando distruzioni nei territori bizantini attraversati. Giunsero a Costantinopoli nel dicembre 1147, alla testa delle armate francesi.
Quindi, invece di seguire la costa, dove avrebbe incontrato territori abitati da cristiani, e dove fece transitare molti dei suoi non combattenti, Corrado guidò il suo esercito attraverso l'Anatolia. Nell'ottobre del 1148 le armi cristiane vennero sconfitte dai Turchi a Dorylaeum, nei pressi di Eskişehir. Corrado e molti dei suoi cavalieri scamparono, ma molti dei soldati appiedati furono uccisi o catturati. Corrado più tardi riuscì a raggiungere il regno crociato via mare da Costantinopoli.
Corrado non fu mai incoronato imperatore, e continuò a fregiarsi del titolo di re dei Romani fino alla morte.
Egli stesso designò a succedergli il nipote Federico Barbarossa (figlio di suo fratello, Federico II il Guercio) piuttosto che il proprio figlio, mostrando così che l'ereditarietà degli uffici in linea diretta non si era affermata prima della successione familiare.
Nel 1136 Corrado sposò Gertrude di Sulzbach (verso il 1114 – 1146), figlia di Berengario II di Sulzbach e di Adelaide di Wolfratshausen. Dalla seconda moglie Corrado ebbe due figli:
Verso il 1115, secondo lo storico Hansmartin Decker-Hauff, Corrado sposò, prima di Gertrude di Sulzbach, Gertrude di Comburg († 1130 o 1131), figlia di Enrico, conte di Rothenburg e di Gepa di Mergenthaeim. Questa unione sembra fosse frutto della fantasia dello storico[2]. Essi ebbero:
Non è chiaro se esse furono frutto dell'unione con Gertrude di Sulzbach o se non fossero affatto figlie di Corrado.
Presunti discendenti di Corrado III con una certa nobile Gerberga, non menzionata nei documenti[2]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Federico di Büren | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Federico I di Svevia | |||||||||||||
Gerardo I di Egisheim | Ugo IV di Nordgau | ||||||||||||
Edvige di Dabo | |||||||||||||
Ildegarda di Egisheim | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Corrado III di Svevia | |||||||||||||
Enrico III del S.R.I. | Corrado II del S.R.I. | ||||||||||||
Gisella di Svevia | |||||||||||||
Enrico IV del S.R.I. | |||||||||||||
Agnese di Poitou | Guglielmo V di Aquitania | ||||||||||||
Agnese di Borgogna | |||||||||||||
Agnese di Waiblingen | |||||||||||||
Oddone di Savoia | Umberto I di Savoia | ||||||||||||
Ancilia d'Aosta | |||||||||||||
Berta di Savoia | |||||||||||||
Adelaide di Susa | Olderico Manfredi II | ||||||||||||
Berta Obertagna | |||||||||||||
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.