Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1998-1999

competizione calcistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1998-1999 è un trofeo di calcio cui partecipano le squadre militanti nell'Eccellenza 1998-1999. Questa è la 18ª ed ultima edizione, la ottava con questo nome (fino al 1991 il massimo campionato regionale si chiamava "Promozione"). La vincitrice si qualifica per la finale della Coppa Italia Dilettanti 1998-1999 contro la vincitrice della fase C.N.D.[2] ed ottiene la promozione nella Serie D 1999-2000.

Fatti in breve Coppa Italia Dilettanti(Fase Eccellenza) 1998-1999, Competizione ...
Coppa Italia Dilettanti
(Fase Eccellenza)
1998-1999
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 18ª (ultima)
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 10 marzo 1999
al 12 maggio 1999
Luogo  Italia
Partecipanti 19 (1278[1] alle qualificazioni)
Formula Gironi ed eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Moncalieri
(1º titolo)
Secondo Taurisano
Semi-finalisti Porcarimontecarlo e Spigolatrice
Statistiche
Incontri disputati 33
Gol segnati 95 (2,88 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Questa è l'ultima edizione di questo torneo con questo nome: con l'edizione successiva vi è lo scorporo delle squadre della Serie D, le quali disputano la propria Coppa Italia. Quindi dal 1999, il format della "fase Eccellenza" diviene quello della nuova Coppa Italia Dilettanti.[3]

Breve regolamento

Le compagini della Eccellenza 1998-1999 e della Promozione 1998-1999 (rispettivamente 1º e 2º livello regionale, ovvero 6º e 7º nazionale) competono nelle coppe regionali.

Le 19 vincitrici accedono alla fase nazionale ove vengono divise in tre triangolari e 5 sfide dirette. Le 8 squadre che passano il turno, accedono ai quarti di finale, semifinali e finale (tutti turni a gare di andata e ritorno).

La vincitrice della coppa ottiene la promozione. Nel caso che essa abbia già ottenuto la promozione attraverso il posto in campionato, il posto-promozione andrà alla migliore fra le altre semifinaliste che abbia diritto (le compagini che militano in Promozione o che vi siano retrocesse nella stagione in corso, non possono essere promosse in Serie D). Nel caso che tutte le 4 semifinaliste siano o già state promosse, o militino in Promozione, il posto-promozione non viene assegnato.[4]

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Regione, Squadra ...
Regione Squadra Città Risultato Finalista
Piemonte-Valle d'Aosta Moncalieri Moncalieri (TO) 2–0 e 1–2 Volpiano
Liguria Fezzanese Fezzano (SP) 3–3 e 2–0 Busalla
Lombardia Salò Benaco Salò (BS) 1–0 Sagnino
Trentino-Alto Adige Bolzano Bolzano (BZ) 2–0 Condinese
Veneto Conegliano Conegliano (TV)  ?  ?
Friuli-Venezia Giulia Pro Gorizia Gorizia 1–0 Cormonese
Emilia-Romagna Colorno Colorno (PR) 3–2 Massa Lombarda
Toscana Porcarimontecarlo Porcari (LU)  ?  ?
Umbria Todi[5] Todi (PG) 1–0 Grifo Sant'Angelo
Marche Camerino Camerino (MC)  ?  ?
Lazio Castrense Grotte di Castro (VT) 2–1 Albalonga
Abruzzo Notaresco Notaresco (TE)  ?  ?
Molise Bojano Bojano (CB) 2–0 San Giorgio Collathia
Campania Spigolatrice Sapri (SA) 1–0 Afragolese
Puglia Taurisano Taurisano (LE)  ? Ostuni
Basilicata Materasassi Matera 2–1 e 4–1 Vietri[5]
Calabria Real Soverato[5] Soverato (CZ)  ? Paolana
Sicilia Leonzio Lentini (SR) 3–0 Alcamo
Sardegna Corrasi Oliena (NU) 1–0 (dts) Pula
Chiudi

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

La Lega Nazionale Dilettanti ha diviso le 19 compagini in 8 gironi : tre da 3 squadre (A, B e E) e cinque da 2 (C, D, F, G e H). Mentre i primi sono effettivamente dei gironi (a parità di punti la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti, il maggior numero di reti segnate ed alla fine il sorteggio), negli ultimi, in caso di parità nel computo delle reti, si ricorre ai tempi supplementari ed ai tiri di rigore, quindi sono effettivamente delle sfide dirette.

Triangolari

Ulteriori informazioni Data, Girone A ...
Data Girone A ris.
10.03.1999 Bolzano – Pro Gorizia 1 – 0
17.03.1999 Pro Gorizia – Conegliano 0 – 0
24.03.1999 Conegliano – Bolzano 2 – 0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, P.ti ...
Classifica P.ti G V N P GF GS DR
Conegliano 4211020+2
Bolzano 3210112–1
Pro Gorizia 1201101–1
Chiudi
Ulteriori informazioni Data, Girone B ...
Data Girone B ris.
10.03.1999 Moncalieri – Colorno 1 – 0
17.03.1999 Colorno – Salò Benaco 0 – 0
24.03.1999 Salò Benaco – Moncalieri 0 – 1
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, P.ti ...
Classifica P.ti G V N P GF GS DR
Moncalieri 6220020+2
Colorno 1201101–1
Salò Benaco 1201101–1
Chiudi
Ulteriori informazioni Data, Girone E ...
Data Girone E ris.
10.03.1999 Todi – Camerino 3 – 1
17.03.1999 Camerino – Notaresco 2 – 3
24.03.1999 Notaresco – Todi 2 – 2
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, P.ti ...
Classifica P.ti G V N P GF GS DR
Todi 4211053+2
Notaresco 4211054+1
Camerino 0200236–3
Chiudi

Sfide dirette

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
10.03.199924.03.1999
Fezzanese 2 – 6 Porcarimontecarlo 0 – 1 2 – 5
Corrasi 1 – 4 Castrense 0 – 2 1 – 2
Spigolatrice 5 – 1 Bojano 3 – 0 2 – 1
Materasassi 3 – 14 Taurisano 2 – 5 1 – 9
Real Soverato 0 – 2 Leonzio 1 – 1 0 – 2
Chiudi

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
31.03.199907.04.1999
Conegliano 0 – 6 Moncalieri 0 – 4 0 – 2
Porcarimontecarlo 3 – 3 (gfc) Castrense 2 – 0 1 – 3
Taurisano 6 – 1 Todi 3 – 1 3 – 0
Leonzio 0 – 1 Spigolatrice 0 – 0 0 – 1
Chiudi

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
14.04.199921.04.1999
Moncalieri 3 – 2 Porcarimontecarlo 1 – 0 2 – 2
Spigolatrice 2 – 2 (gfc) Taurisano 2 – 1 0 – 1
Chiudi

Finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
05.05.199912.05.1999
Taurisano 1 – 8 Moncalieri 0 – 2 1 – 6
Chiudi
Taurisano
5 maggio 1999
Finale - Andata
Taurisano0  2
referto
MoncalieriCampo Sportivo (2000 spett.)
Arbitro:  Pantana (Macerata)

Moncalieri
12 maggio 1999
Finale - Ritorno
Moncalieri6  1
referto
TaurisanoCampo di Borgata Testona (1000 spett.)
Arbitro:  Stifanini (Prato)

Promozione nel C.N.D.

Viene promossa la finalista Taurisano (5ª nel girone unico della Puglia), avendo la vincitrice Moncalieri vinto il proprio campionato.[6]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.