Coppa Intertoto

competizione calcistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Coppa Intertoto, nota anche come Coppa Internazionale di Calcio o, colloquialmente, Coppa d'Estate,[2] è stata una competizione calcistica istituita nel 1967 per proseguire la storia della Coppa Rappan, nata per iniziativa dell'austriaco Karl Rappan, dello svizzero Ernst Thommen e dello svedese Eric Persson[3] nel 1961 e durata fino al 1967. Dal 1995 è stata sostituita dalla Coppa Intertoto UEFA, durata fino al 2008.

Disambiguazione – Se stai cercando la competizione internazionale organizzata dall'UEFA dal 1995 al 2008, vedi Coppa Intertoto UEFA.
Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Coppa Intertoto
Altri nomiCoppa d'Estate
Coppa Internazionale di Calcio
Sport
TipoSquadre di club
PaeseEuropa
Organizzatore SFP
Cadenzaannuale
Partecipantivarie
Formulavarie
Storia
Fondazione1967
Soppressione1994
Numero edizioni29[1]
Record vittorieMalmö FF (10)
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La Coppa Intertoto nasce da un'idea di Eric Persson (presidente del Malmö FF), di Ernst Thommen (membro della FIFA) e di Karl Rappan (allenatore della nazionale svizzera)[4]. La "Cup for the Cupless" (Coppa per i Senzacoppa) era anche organizzata dal quotidiano svizzero Sport. Il nome deriva da Toto, il termine tedesco per indicare le scommesse sportive.

Thommen, che aveva creato un pool di scommesse sportive in Svizzera, aveva un grande interesse per le partite internazionali durante la pausa estiva. Inizialmente l'UEFA non era favorevole, non vedendo di buon occhio il suo sistema di scommesse, tuttavia ha permesso lo svolgersi del torneo pur non esponendosi ufficialmente.[4] Le squadre impegnate nella Coppa dei Campioni e nella Coppa delle Coppe non potevano partecipare alla Coppa Intertoto.

Nelle edizioni del 1967, 1968 e 1970 le squadre erano divise in zone geografiche (Europa occidentale ed Europa orientale), mentre nel maggio 1978 fu disputata un'edizione speciale per permettere l'attività alle squadre dei campionati conclusi anzitempo in vista dei mondiali d'Argentina, infatti vide una numerosa partecipazione di compagini dalla Francia e dall'Italia. Nel periodo 1967-1994 vi fu una partecipazione massiccia da parte dell'Europa centrale ed orientale. L'Italia vanta due partecipazioni, la Spagna e la Turchia una. Paesi come Albania, Cipro, Finlandia, Irlanda, Islanda, Lussemburgo, Malta, Regno Unito ed URSS non vi presero mai parte.

Nel 1995 la UEFA assunse il controllo della manifestazione, trasformandola in un torneo d'accesso alla Coppa UEFA e rinominandola Coppa Intertoto UEFA.

Formula

Nelle edizioni dal 1967 al 1992 le partecipanti (il numero era variabile) sono sempre state divise in gironi andata-ritorno da 4 squadre ciascuno, eccetto nel 1968 con alcuni gironi da tre. Nelle ultime due edizioni (1993 e 1994) le 40 partecipanti vennero divise in 8 gironi sola andata da cinque squadre ciascuno.

Le prime classificate dei singoli gironi venivano tutte dichiarate vincitrici a pari merito.

Albo d'oro

Ulteriori informazioni Maggio1978, Luglio1978 ...
1234567891011121314
1967 LuganoFeyenoordLillaLierseHannover 96Zagłębie SosnowiecPolonia BytomIFK GöteborgRuch ChorzówVSS KošiceKBFortuna Düsseldorf--
1968 NorimbergaAjaxSporting LisbonaFeyenoordEspañolADO Den HaagKarl-Marx-StadtHansa RostockSlovan BratislavaVSS KošiceLokomotíva KošiceOdra OpoleEintracht BraunschweigLegia Varsavia
1969 Malmö FFSzombierki BytomFürthZVL ŽilinaIFK NorrköpingJednota TrenčínFremWisła CracoviaOdra Opole-----
1970 Slovan BratislavaAmburgoSklo Union TepliceMVVVSS KošiceEintracht BraunschweigSlavia PragaOlympique MarsigliaÖsterWisła CracoviaAustria SalisburgoBaník OstravaPolonia Bytom-
1971 Hertha BerlinoStal MielecServetteFotbal TřinecÅtvidabergEintracht BraunschweigAustria Salisburgo-------
1972 NitraIFK NorrköpingSaint-ÉtienneSlavia PragaSlovan BratislavaEintracht BraunschweigHannover 96VÖEST Linz------
1973 Hannover 96Slovan BratislavaHertha BerlinoZurigoRybnikSklo Union TepliceFeyenoordWisła CracoviaNitraÖster----
1974 ZurigoAmburgoMalmö FFStandard LiegiSlovan BratislavaSpartak TrnavaDuisburgBaník OstravaVSS KošiceCUF Barreiro----
1975 SSW InnsbruckVÖEST LinzEintracht BraunschweigZagłębie SosnowiecZbrojovka BrnoRybnikÅtvidabergKaiserslauternBelenensesČelik Zenica----
1976 Young BoysHertha BerlinoSklo Union TepliceBaník OstravaZbrojovka BrnoSpartak TrnavaInter BratislavaÖsterDjurgårdenVojvodinaWidzew Łódź---
1977 HalmstadDuisburgInter BratislavaSlavia SofiaSlavia PragaFremJednota TrenčínSlovan BratislavaÖsterPogoń Stettino----
Maggio
1978
ÚjpestMTK BudapestPerugiaBeerschotSaarbrückenAnversaUtrechtRWD MolenbeekHonvédFerencvárosLensBochum--
Luglio
1978
DuisburgSlavia PragaHertha BerlinoEintracht BraunschweigMalmö FFLokomotíva KošiceTatran PrešovMaccabi NetanyaGrazer AK-----
1979 Werder BremaGrasshoppersEintracht BraunschweigBohemians ČKD PragaSpartak TrnavaZbrojovka BrnoPirin BlagoevgradBaník Ostrava------
1980 Standard LiegiBohemians ČKD PragaMaccabi NetanyaSparta PragaPlastika NitraHalmstadMalmö FFIFK GöteborgElfsborg-----
1981 Wiener SCStandard LiegiWerder BremaBudućnostAarhusRWD MolenbeekIFK GöteborgKickers StoccardaRH Cheb-----
1982 Standard LiegiWidzew ŁódźAarhusLyngbyAdmira/WackerBohemians ČKD PragaBrageÖster[5]
Zbrojovka Brno[5]
IFK Göteborg-----
1983 TwenteYoung BoysPogoń StettinoMaccabi NetanyaSloboda TuzlaBohemians ČKD PragaIFK GöteborgHammarbyVideotonVítkovice----
1984 Bohemians ČKD PragaAarhusFortuna DüsseldorfStandard LiegiAIKMalmö FFVideotonMaccabi NetanyaZurigoGKS Katowice----
1985 Werder BremaRot-Weiß ErfurtIFK GöteborgAIKWismut AueSparta PragaGórnik ZabrzeMaccabi HaifaBaník OstravaÚjpestMTK Budapest---
1986 Fortuna DüsseldorfUnion BerlinoMalmö FFRot-Weiß ErfurtSigma OlomoucÚjpestBrøndbyLyngbyLech PoznańIFK GöteborgSlavia PragaCarl Zeiss Jena--
1987 Carl Zeiss JenaPogoń StettinoWismut AueTatabányaMalmö FFAIKFK EtărBrøndby------
1988 Malmö FFIFK GöteborgBaník OstravaFirst ViennaYoung BoysKaiserslauternIkast FSCarl Zeiss JenaGrasshoppersKarlsruheBayer Uerdingen---
1989 LucernaB 1903Swarovski TirolGrasshoppersTatabányaNæstvedÖrebroSparta PragaBaník OstravaÖrgryteKaiserslautern---
1990 Neuchâtel XamaxSwarovski TirolLech PoznańSlovan BratislavaMalmö FFGAISLucernaFirst ViennaChemnitzBayer UerdingenOdense---
1991 Neuchâtel XamaxLosannaAustria SalisburgoDukla B.B.B 1903GrasshoppersBayer UerdingenDAC Dunajská StredaSwarovski TirolÖrebro----
1992 CopenaghenSiófokBayer UerdingenKarlsruheRapid ViennaLyngbySlovan BratislavaAalborgSlavia PragaLokomotiv GO----
1993 Rapid ViennaTrelleborgIFK NorrköpingMalmö FFSlavia PragaZurigoYoung BoysDinamo Dresda------
1994 HalmstadYoung BoysAIKAmburgoBékéscsabaSlovan BratislavaGrasshoppersAustria Vienna------
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.