Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La convenzione sui diritti umani e la biomedicina o convenzione di Oviedo è il primo trattato internazionale sulla bioetica, firmato ad Oviedo il 4 aprile 1997.[1] La convenzione è stata redatta in inglese e francese.[2]
Convenzione sui diritti umani e la biomedicina | |
---|---|
Tipo | trattato multilaterale aperto |
Firma | 4 aprile 1997 |
Luogo | Oviedo |
Efficacia | 1º dicembre 1999 |
Condizioni | 5 ratifiche incluse quelle di 4 stati membri del Consiglio d'Europa |
Parti | 29 |
Depositario | Segretario generale del Consiglio d'Europa |
Lingue | inglese e francese |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
L'idea di redigere un accordo internazionale per regolare questa materia è stata del Consiglio d'Europa. Per attuare ciò fu costituita una commissione scientifica di esperti nella materia. Alla convenzione sono stati aggiunti tre protocolli: il primo, adottato a Parigi il 12 gennaio 1998, vieta la clonazione umana; il secondo, adottato a Strasburgo il 4 dicembre 2001 ha per oggetto l'adozione di regole per il trapianto di organi e tessuti tra umani; l'ultimo, sottoscritto sempre a Strasburgo il 25 gennaio 2005, tratta il caso della ricerca biomedica.[1] La convenzione è stata sottoscritta da tutti i paesi dell'Unione europea ad eccezione di Austria, Germania, Belgio e Malta. La scelta di non aderire a tale accordo è stata presa anche dalla Russia, dal Regno Unito e dai microstati d'Europa.[3]
Il trattato è entrato in vigore il 1º dicembre 1999 a seguito della ratifica dei primi cinque stati.[4] I primi stati a ratificare la convenzione sono stati, nel 1998, la Grecia, la Slovacchia e la Slovenia.[3] In Svizzera la convenzione è entrata in vigore il 1º novembre 2008.[5] L'Italia ha autorizzato la ratifica con la legge 28 marzo 2001, n. 145,[6] ma non ha mai depositato il relativo strumento.[7] Tuttavia i contenuti della Convenzione di Oviedo si applicano in Italia come accertato dalla Corte di Cassazione con la storica sentenza n. 21748 del 16 ottobre 2007 sul caso Englaro.[8]
“Art. 5 Regola generale
Un intervento nel campo della salute non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata abbia dato consenso libero e informato. Questa persona riceve innanzitutto una informazione adeguata sullo scopo e sulla natura dell’intervento e sulle sue conseguenze e i suoi rischi. La persona interessata può, in qualsiasi momento, liberamente ritirare il proprio consenso.”
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.