Commonwealth Bank Tennis Classic 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare del torneo di tennis Commonwealth Bank Tennis Classic 1999, facente parte del WTA Tour 1999, ha avuto come vincitrice Åsa Svensson che ha battuto in finale Erika De lone 6–2, 6–4.

Fatti in breve Commonwealth Bank Tennis Classic 1999 Singolare, Sport ...
Commonwealth Bank Tennis Classic 1999
Singolare
Sport Tennis
Vincitore Åsa Svensson
Finalista Erika De lone
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Sarah Pitkowski (secondo turno)
  2. Austria (bandiera) Sylvia Plischke (secondo turno)
  3. Croazia (bandiera) Silvija Talaja (secondo turno)
  4. Lussemburgo (bandiera) Anne Kremer (primo turno)
  1. Russia (bandiera) Tat'jana Panova (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi (quarti di finale)
  3. Australia (bandiera) Nicole Pratt (secondo turno)
  4. Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Svezia (bandiera) Åsa Svensson 6 6
Stati Uniti (bandiera) Erika De lone 2 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Francia (bandiera) Sarah Pitkowski 6 1 5
 Russia (bandiera) Anastasija Myskina67  Russia (bandiera) Anastasija Myskina 2 6 7
 Rep. Ceca (bandiera) Adriana Gerši35  Russia (bandiera) Anastasija Myskina 7 1 1
 Svezia (bandiera) Åsa Svensson66  Svezia (bandiera) Åsa Svensson 6 6 6
 Australia (bandiera) Annabel Ellwood24  Svezia (bandiera) Åsa Svensson 6 6
 Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya67  Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya 3 0
8 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik35  Svezia (bandiera) Åsa Svensson 7 7
3 Croazia (bandiera) Silvija Talaja76  Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger 6 5
 Ungheria (bandiera) Katalin Marosi61 3  Croazia (bandiera) Silvija Talaja 7 3 0
 Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger646  Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger 5 6 6
 Francia (bandiera) Émilie Loit364  Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger 5 6 6
 Bielorussia (bandiera) O Barabanščikova466 6  Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi 7 4 1
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch623  Bielorussia (bandiera) O Barabanščikova 6 3 4
6 Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi67 6  Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi 1 6 6
 Slovenia (bandiera) Tina Križan26

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Belgio (bandiera) Laurence Courtois66
5 Russia (bandiera) Tat'jana Panova13  Belgio (bandiera) Laurence Courtois 6 6
 Francia (bandiera) Amélie Cocheteux616  Francia (bandiera) Amélie Cocheteux 7 7
 Croazia (bandiera) Jelena Kostanić463  Francia (bandiera) Amélie Cocheteux 1 0
 Australia (bandiera) Alicia Molik646  Stati Uniti (bandiera) Erika De lone 6 6
 Ungheria (bandiera) Petra Mandula463  Australia (bandiera) Alicia Molik 3 4
 Stati Uniti (bandiera) Erika De lone62  Stati Uniti (bandiera) Erika De lone 6 6
4 Lussemburgo (bandiera) Anne Kremer21R  Stati Uniti (bandiera) Erika De lone 6 6
7 Australia (bandiera) Nicole Pratt76  Italia (bandiera) Rita Grande 2 3
 Polonia (bandiera) M Grzybowska64 7  Australia (bandiera) Nicole Pratt 3 6 5
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn76  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 4 7
 Taipei cinese (bandiera) Janet Lee64  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 2 3
 Italia (bandiera) Rita Grande177  Italia (bandiera) Rita Grande 0 6 6
 Slovenia (bandiera) Tina Pisnik655  Italia (bandiera) Rita Grande 6 6
2  Austria (bandiera) Sylvia Plischke 1 3

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.