Colbordolo

frazione del comune di Vallefoglia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Colbordolomap

Colbordolo (Colbórdlë in dialetto gallo-piceno[4]) è una frazione[5] di 294 abitanti[6] del comune di Vallefoglia, nella provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Fatti in breve Colbordolo frazione, Localizzazione ...
Colbordolo
frazione
Thumb
Colbordolo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Pesaro e Urbino
ComuneVallefoglia
Territorio
Coordinate43°49′14.02″N 12°43′15.85″E
Altitudine293 m s.l.m.
Abitanti294[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale61022
Prefisso0721
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleC830
TargaPU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 309 GG[3]
Nome abitanticolbordolesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Thumb
Colbordolo
Chiudi

Sino al 31 dicembre 2013 costituiva un comune autonomo di 6 236 abitanti[7] assieme alle frazioni di Bottega, Cappone, Montefabbri, Pontevecchio, Talacchio, Morciola, Piana di Talacchio e Monte di Colbordolo. Il comune di Colbordolo confinava con i comuni di Montecalvo in Foglia, Montelabbate, Petriano, Sant'Angelo in Lizzola, Tavullia, Urbino e Mondaino (RN).

Storia

Thumb
Vecchio stemma comunale

Simboli

Lo stemma del comune di Colbordolo era stato riconosciuto con il decreto del capo del governo dell'11 ottobre 1932.[8]

«D'azzurro, al monte a due cime, alberato di verde e sorgente dalla campagna, caricato a destra di una chiesa, a sinistra di una casetta al naturale, col capo attraversato in banda da una fascia caricata di una greca d'oro e d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti entro i vecchi confini comunali[9]

Oltre al dato relativo ai vecchi confini comunali, presente sopra, si fornisce il dato relativo al solo centro abitato di Colbordolo:

Ulteriori informazioni Abitanti del centro abitato di Colbordolo ...
Abitanti del centro abitato di Colbordolo
1991 2001 2011
262 271 294
Chiudi

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2011 gli stranieri residenti nella frazione erano 35, pari all'11,9% della popolazione.[6]

Economia

Colbordolo comprende numerose piccole e medie imprese di diversi settori, ma in modo particolare nell'arredamento, di cui la vicina zona industriale di Talacchio costituisce un "distretto".

Thumb
Territorio dell'ex comune di Colbordolo nella provincia di Pesaro e Urbino

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 ottobre 1985 6 giugno 1990 Davide Rugoletti Lista civica Sindaco [10]
7 giugno 1990 23 aprile 1995 Davide Rugoletti Partito Democratico della Sinistra Sindaco [10]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Davide Rugoletti Partito Democratico della Sinistra Sindaco [10]
14 giugno 1999 12 giugno 2004 Flavio Fabi Centro-sinistra Sindaco [10]
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Flavio Fabi Centro-sinistra Sindaco [10]
8 giugno 2009 31 dicembre 2013 Massimo Pensalfini Lista civica Per Colbordolo Sindaco [10]
Chiudi

Sport

Calcio

A Colbordolo gioca una squadra di calcio, l'Atletico Gallo Colbordolo, che milita in Eccellenza ed è un'unione sportiva con il comune di Petriano infatti nel nome la parola "Gallo" sì riferisce alla frazione del vicino comune.

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.