Classica di Amburgo 2015

ventesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Classica di Amburgo 2015 (ufficialmente Vattenfall Cyclassics per motivi di sponsorizzazione), ventesima edizione della corsa, valevole come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2015, si disputò il 23 agosto 2015 su un percorso di 221,3 chilometri, partendo da Kiel e arrivando ad Amburgo. Il percorso era prevalentemente pianeggiante, adattandosi pertanto ai velocisti come il detentore del titolo, Alexander Kristoff del Team Katusha. La vittoria andò al tedesco André Greipel, seguito dal norvegese Alexander Kristoff e dall'italiano Giacomo Nizzolo.

Fatti in breve Edizione, Data ...
 Classica di Amburgo 2015
Edizione20ª
Data23 agosto
PartenzaKiel
ArrivoAmburgo
Percorso221,3 km
Tempo4h57'04"
Media44,7 km/h
Valida perUCI World Tour 2015
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Classica di Amburgo 2014Classica di Amburgo 2016
Chiudi

Percorso

Unica gara tedesca del World Tour, per celebrare il ventesimo anniversario della corsa, gli organizzatori hanno optato per un percorso inedito, con partenza dalla nave crociera MS Stena Scandinavica nel porto di Kiel[1] e arrivo sempre ad Amburgo. Gli ultimi chilometri all'interno della città sono rimasti uguali, con il traguardo a Mönckebergstraße.

Il percorso era in gran parte pianeggiante, atto a soddisfare così i velocisti.[2] Tuttavia, bisognava scalare per tre volte l'ascesa Waseberg, lunga 700 m con pendenze fino al 15%, l'ultima volta a 15,5 km dal traguardo.

Squadre partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Classica di Amburgo 2015.

Partecipano alla competizione 20 squadre: oltre alle 17 formazioni World Tour, gli organizzatori hanno invitato tre team con licenza Professional Continental: Cult Energy Pro Cycling, MTN-Qhubeka e Bora-Argon 18.

Ulteriori informazioni N., Cod. ...
N. Cod. Squadra
1-8KATRussia (bandiera) Team Katusha
11-18TGAGermania (bandiera) Team Giant-Alpecin
21-28LTSBelgio (bandiera) Lotto-Soudal
31-39SKYGran Bretagna (bandiera) Team Sky
41-48MOVSpagna (bandiera) Movistar Team
51-58EQSBelgio (bandiera) Etixx-Quick Step
61-68TCSRussia (bandiera) Tinkoff-Saxo
71-78ASTKazakistan (bandiera) Astana Pro Team
81-88BMCStati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
91-98OGEAustralia (bandiera) Orica-GreenEDGE
N. Cod. Squadra
101-108ALMFrancia (bandiera) AG2R La Mondiale
111-118LAMItalia (bandiera) Lampre-Merida
121-128TFRStati Uniti (bandiera) Trek Factory Racing
131-138FDJFrancia (bandiera) FDJ
141-149TCGStati Uniti (bandiera) Team Cannondale-Garmin
151-158TLJPaesi Bassi (bandiera) Team Lotto NL-Jumbo
161-168IAMSvizzera (bandiera) IAM Cycling
171-178CLTDanimarca (bandiera) Cult Energy Pro Cycling
181-188MTNSudafrica (bandiera) MTN-Qhubeka
191-198BOAGermania (bandiera) Bora-Argon 18
Chiudi

Ordine d'arrivo (Top 10)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.