Loading AI tools
scrittore, poeta e editore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Christoph Martin Wieland (Achstetten, 5 settembre 1733 – Weimar, 20 gennaio 1813) è stato uno scrittore, poeta, editore e traduttore illuminista tedesco.
«Wieland ha scritto in tedesco meglio di chiunque altro, e ha avuto in ciò le sue brave soddisfazioni e insoddisfazioni di maestro (le sue traduzioni delle lettere ciceroniane e di Luciano sono le migliori traduzioni tedesche); ma i suoi pensieri non ci forniscono più nulla cui pensare. Sopportiamo le sue piacevoli moralità tanto poco quanto le sue piacevoli immoralità: le une ben si confanno alle altre. Gli uomini che ne trassero godimento erano però in fondo migliori di noi – ma anche, in buona misura, più lenti, e avevano appunto bisogno di un tale scrittore.[2]»
Figlio di un pastore protestante, Wieland evidenzia nei suoi studi una grande precocità e progetta appena dodicenne di comporre un grande poema sulla distruzione di Gerusalemme. Estremamente sensibile egli subisce l'influenza dell'ambiente culturale in cui vive e si dota di un senso acuto di satira delle forme di esaltato misticismo. Nel collegio di Kloster Berge presso Magdeburgo, dove viene ammesso all'età di 14 anni, viene attratto dal pietismo e dalla teosofia. Si applica con passione allo studio della Grecia antica e della letteratura inglese contemporanea. Legge attentamente gli autori francesi come Pierre Bayle e Voltaire che lo stimolano ad approfondire le nuove idee della cultura illuministica del XVIII secolo.
A 17 anni viene preso da una passione romantica che lo accompagnerà per tutta la vita per una giovane di Biberach, Marie Sophie Gutermann von Gutershofen, che nota come Sophie von La Roche diverrà una letterata al centro di un circolo di intellettuali e letterati.
Wieland trascorse poi molti anni a Tubinga per studiare diritto ma si dedicò principalmente alla letteratura e alla poesia ispirandosi al suo primo amore.
In questo periodo compone gli Hymmes (1751) secondo lo stile di Klopstock, un poema didattico Die Natur der Dinge. Ein Lehrgedicht in 6 Büchern (La natura delle cose ovvero Il migliore dei mondi. Poema didattico in sei libri) dove tratta con entusiasmo ottimistico argomenti metafisici in una forma poco comprensibile, delle Zwölf moralische Briefe in Versen (Lettere morali Heilbronn, 1752), in versi alessandrini; delle Briefe von Verstorbenen an hinterlassene Freunde (Lettere di morti ai loro amici viventi, Zurigo 1753); tutte opere queste che risentono di una ispirazione platonica.
L'interesse di Wieland per la religione cristiana e la letteratura tedesca si rinforzò con la frequentazione con il vecchio Bodmer che lo chiamò come segretario presso di sé e del quale egli difese caldamente i principi religiosi e letterari. Wieland in quel periodo si esercitava, seguendo lo stile della scuola svizzera, componendo poemi epici come der Geprüfte Abraham (La prova d'Abramo), Moralische Erzählungen (Racconti morali), imitazione delle opere di Elizabeth Singer Rowe e Cyrus (1759) opera il cui vero eroe protagonista è, nelle vesti di quello narrato da Senofonte, Federico II di Prussia.
Un cambiamento radicale si ebbe per Wieland quando, dopo essere stato per diversi anni precettore a Zurigo e a Berna rientrò nel 1760 a Biberach dove occupò il posto di direttore della cancelleria. I suoi sogni sentimentali vennero infranti dal matrimonio della sua amata Sophie con Georg Michael Franck von La Roche, figlio naturale del conte Stadion.
Frequentando il palazzo di Sophie e del conte Stadion, Wieland ebbe modo di conoscere le opere di Young, di Shaftesbury, di Montesquieu, di Voltaire, di Rousseau, etc.
Lo spiritò di libertà proprio di questi illuministi del XVIII secolo influenzò la sua accesa immaginazione, il suo entusiasmo tedesco e cristiano, il suo interesse per la filosofia e le lettere greche che caratterizzano le sue opere migliori.
nel 1765 Wieland sposò una donna semplice e amabile che non desiderò mai leggere una pagina delle opere di suo marito ma che lo rese felice per la sua bontà e che in vent'anni lo rese padre di 14 figli. Poco dopo fu nominato professore di filosofia al collegio d'Erfurt dove trascorse tre anni segnalandosi per le numerose pubblicazioni di filosofia e politica.
Nel 1772 la duchessa di Saxe-Weimar-Eisenach Anne-Amelie di Brunswick lo chiamò presso di lei per affidargli l'educazione dei suoi due figli Carlo Augusto e Costantino. A Weimar Wieland trovò un circolo letterario assai vivace frequentato da Gœthe, Friedrich Justin Bertuch, Karl Ludwig von Knebel, Schiller, Herder, Musäus, Voigt, Einsiedel. Wieland tascorse a Weimar 35 anni interrotti soltanto da un viaggio in Svizzera dove fu accolto con simpatia malgrado il suo abbandono della scuola letteraria svizzera.
Dal 1798 al 1803 Wieland visse con la sua numerosa famiglia nella piccola proprietà di Oßmannstedt che egli aveva acquistato vicino Weimar, dove riceveva visite e omaggi dai personaggi più importanti dell'epoca, e, secondo Madame de Staël la sua conversazione era più brillante rispetto ai suoi scritti. Da questa località per i colpi della sorte dovette rientrare a Weimar quasi senza risorse avendo perduto sua moglie e una figlia di Sophie von La Roche che egli aveva adottato. La sua popolarità era messa in crisi a causa delle rivoluzioni politiche; egli aveva applaudito all'avvio della Rivoluzione francese, di cui in seguito denunciò il disgusto per i suoi eccessi cruenti. Alcuni libelli d'accuse furono allora pubblicati contro di lui e lo stesso Napoleone farà mettere delle guardie per proteggerlo davanti alla sua dimora ma l'ordine era stato dato troppo tardi e la casa fu distrutta. L'imperatore volle conoscere personalmente Wieland sforzandosi di apparire amabile nei confronti del poeta che lasciò scritto che non vide in quel personaggio che «un uomo di bronzo», Fu decorato con la legion d'onore e lo zar Alessandro I gli conferì l'ordine di Sant'Anna.
Questi riconoscimenti e la perdurante amicizia del duca di Weimar, suo allievo, tuttavia non furono efficaci per strappare Wieland dalla malinconia che lo assalì sia per l'assoggettamento della Germania alla Francia sia per la perdita dei suoi amici. Soccombette così alle infermità della vecchiaia e fu sotterrato, secondo i suoi desideri, a Oßmannstedt vicino a sua moglie.
Ispirandosi all'opera di Wieland sulla piazza centrale di Biberach an der Riß è stato innalzato un monumento alla stupidità umana rappresentata dalla statua di un asino composto da corpi umani con questa iscrizione: «"Il processo per l’ombra dell’asino" - Questo "monumento" s’ispira al primo romanzo satirico scritto in lingua tedesca: "Storia degli Abderiti" (1781).Christoph Martin Wieland (1733 - 1813) - figlio di una vecchia famiglia di Biberach e autore più letto del suo tempo - descrive in questo romanzo il processo assurdo che è stato intentato per l’ombra di un asino e che ha quasi scatenato la guerra civile nella città fiorente di Abdera. Abdera è dappertutto, dice Wieland, ma innegabilmente questa storia porta il colore locale di Biberach. Nei negozi vicini c'è una descrizione dettagliata. I cittadini e le imprese seguenti hanno contribuito alla creazione di questo monumento: [Segue l'elenco degli sponsor ufficiali] e altri cittadini che non desiderano essere menzionati.»
Una delle opere più conosciute di Wieland fu La storia degli Abderiti (Die Geschichte der Abderiten, Leipzig 1774), (cfr.Gli Abderiti, Utet 1982) rielaborata in una seconda edizione nel 1781. Wieland può essere considerato il primo scrittore tedesco di una moderata satira politica critica del potere politico della Germania del suo tempo.
Nel libro Wieland infatti narrava dell'incredibile processo che fu tenuto in Abdera per l'ombra di un asino per il quale poco mancò che nella città ne nascesse una furiosa guerra intestina. Si metteva in luce quindi l'insano comportamento degli uomini e delle loro folli vicende storiche.
Fu iniziato alla Massoneria il 4 aprile del 1809 nella loggia di Weimar Amalia zu den drei Rosen dall'amico massone Johann Wolfgang Goethe, il quale compose e lesse l'elogio funebre nel Tempio Massonico in occasione della morte[3]. Come Goethe, fu membro degli Illuminati di Baviera[4].
Importante l'influenza del credo massonico di Wieland sul pensiero e la musica di Wolfgang Amadeus Mozart[5], anche lui affiliato con il padre alla massoneria. Verso il 1780, Wieland aveva pubblicato una raccolta di racconti fantastici tra cui si trovava quel Lulu o il Flauto magico, scritto da August Jacob Liebeskind genero dello stesso Wieland, che fu musicato da Mozart nel 1791 e dove compaiono chiari elementi tratti dalla mistica massonica.[6]
Wieland, pur senza creare una scuola letteraria nel vero senso della parola, ebbe una notevole influenza sulla letteratura tedesca della sua epoca, al pari del contemporaneo Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) anche lui importante esponente dell'Illuminismo letterario e filosofico tedesco.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.