Chiese di Genova

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiese di Genova

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Thumb
Cattedrale di San Lorenzo
Voce principale: Genova.

Lista delle chiese di Genova.

Cattedrale

Basiliche

Thumb
Basilica della Santissima Annunziata del Vastato

Elenco delle basiliche della città di Genova come riportato dall'annuario diocesano[1].

Chiese parrocchiali

Riepilogo
Prospettiva

Questa sezione contiene l'elenco delle chiese cattoliche parrocchiali del comune di Genova, suddivise per quartieri (ex circoscrizioni)[2]. Per le chiese che non hanno una propria voce viene indicato nelle note l'eventuale link alla pagina che ne riporta una breve descrizione. L'elenco comprende anche, in quanto sedi parrocchiali, la Cattedrale e le Basiliche già indicate nelle precedenti sezioni.

Municipio I - Centro Est

Pré - Molo – Maddalena

Thumb
Commenda di San Giovanni di Pré

Portoria (Carignano, San Vincenzo)

Castelletto

Oregina - Lagaccio

Municipio II - Centro Ovest

San Teodoro

Sampierdarena

Municipio III - Bassa Val Bisagno

San Fruttuoso

Marassi - Quezzi

Municipio IV - Media Val Bisagno

Staglieno

Molassana

Struppa

Municipio V - Val Polcevera

Rivarolo

Bolzaneto

Pontedecimo - San Quirico

Municipio VI - Medio Ponente

Cornigliano

Sestri Ponente

Municipio VII - Ponente

Pegli

  • Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano[29]
  • Chiesa dei Santi Martino e Benedetto[30]
  • Chiesa di Nostra Signora Assunta e San Nicola da Tolentino in Tre Ponti[31]
  • Chiesa di San Carlo di Cese[32]
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi[33]
  • Chiesa di Santa Maria e Santi Nazario e Celso in Multedo[34]
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate[35]

Pra'

Voltri

Municipio VIII - Medio Levante

Foce

San Martino d’Albaro

San Francesco d'Albaro

Municipio IX - Levante

Quarto - Sturla

Valle Sturla (Apparizione, Bavari, Borgoratti, San Desiderio)

Nervi

Altre chiese cattoliche

Riepilogo
Prospettiva

In questa sezione sono elencate le chiese genovesi aperte al culto (anche se non sempre regolarmente officiate) ma che non sono sede parrocchiale, suddivise per quartiere (ex circoscrizioni)[1] Per le chiese che non hanno una propria voce viene indicato nelle note l'eventuale link alla pagina che ne riporta una breve descrizione.

Municipio I - Centro Est

Prè – Molo – Maddalena

Portoria (Carignano, San Vincenzo)

Castelletto

Municipio II - Centro Ovest

San Teodoro

Sampierdarena

  • Chiesa di San Pietro in Vincoli[41]
  • Chiesa di Nostra Signora della Sapienza[41]

Municipio III – Bassa Val Bisagno

San Fruttuoso

Municipio IV - Media Val Bisagno

Staglieno

Molassana

  • Vecchia chiesa di San Gottardo[19]
  • Vecchia chiesa di San Michele Arcangelo di Montesignano[20]

Struppa

  • Vecchia chiesa dei Santi Cosma e Damiano[46]

Municipio V - Val Polcevera

Rivarolo

Bolzaneto

  • Chiesa di Nostra Signora del Buon Consiglio[48], nella località Brasile, antica parrocchiale dedicata a San Felice papa

Pontedecimo

  • Chiesa di Sant'Antonio di Padova (convento dei cappuccini)[49]

Municipio VI - Medio Ponente

Cornigliano

  • Chiesa delle Stimmate di San Francesco (convento dei cappuccini di Campi)[50]
  • Cappella della Marina, nota anche come Cappella di Santa Rita o Cappella di San Gaetano, risalente al 1400.[51][52]

Sestri Ponente

  • Chiesa di San Giacomo[53][54]
  • Chiesa di San Martino (convento cappuccini)[53][55]

Municipio VII - Ponente

Pegli

  • Chiesa di Nostra Signora delle Grazie (chiesa gentilizia Doria)[56]
  • Chiesa di Santa Maria Assunta e San Nicola da Tolentino, detta "il Chiesino", nella omonima località della val Varenna[57]

Voltri

  • Chiesa di San Bernardo di Carnoli[58][59]
  • Chiesa di San Pietro in Vesima[60]
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate, via Campenave, Crevari[61][62]
  • Chiesa di Santa Limbania[63][64]
  • Chiesa di Santa Teresa[65][66]
  • Santuario di Santa Teresa di Gesù Bambino, nella frazione Sambugo[67]

Municipio VIII - Medio Levante

San Martino

Albaro

Municipio IX - Levante

Quarto - Sturla

Valle Sturla (Apparizione, Bavari, Borgoratti, San Desiderio)

  • Chiesa di San Giacomo (San Desiderio)[70]

Nervi

Santuari

Abbazie, conventi e monasteri

Oratori

Riepilogo
Prospettiva

Numerosi sono ancora gli oratori presenti a Genova, nonostante molti di essi siano scomparsi a causa di eventi bellici o delle leggi di soppressione emanate nel XIX secolo. Sedi delle confraternite nate nel Medioevo come associazioni di penitenti (i disciplinanti), la maggior parte degli oratori genovesi risale però al Seicento. Queste associazioni, aggregate fra loro nelle casacce, con il tempo perseguirono scopi caritativi e fondarono gli oratori come luoghi di raduno e di preghiera. I confratelli, smessi i poveri panni dei penitenti medioevali indossarono sontuosi abiti cerimoniali da esibire nelle processioni e nello stesso tempo acquistarono peso politico nel tessuto sociale della città, mantenendosi nello stesso tempo indipendenti dalle autorità religiose.[74][75][76]

Gli oratori ancora esistenti sono in gran parte sede delle rispettive confraternite. Nella maggior parte sono edifici adiacenti alle chiese parrocchiali di riferimento, se non incorporati nella stessa struttura della chiesa, ma sempre con ingresso indipendente, generalmente con un aspetto esterno dimesso ma ricchi all'interno di preziosi arredi intagliati, marmi e opere d'arte.[75]

Centro

Levante

Ponente

Val Bisagno

  • Oratorio dei Santi Alberto e Antonio Abate, presso la chiesa di San Siro di Struppa[92]
  • Oratorio del Rosario e San Giovanni Battista, presso la chiesa di Sant'Antonino di Casamavari, Staglieno
  • Oratorio del SS. Sacramento, presso la chiesa di San Giovanni Battista in Aggio (Struppa)
  • Oratorio della SS. Concezione al Monte, presso il santuario della Madonna del Monte (San Fruttuoso)[93]
  • Oratorio di Nostra Signora Addolorata, presso la chiesa di San Martino di Struppa
  • Oratorio di San Bartolomeo, presso la chiesa di San Bartolomeo di Staglieno[94]
  • Oratorio di San Giacinto, Fontanegli (Struppa), conserva un dipinto di Luca Cambiaso raffigurante l'Ultima Cena[95]
  • Oratorio di San Giovanni Battista, presso la chiesa di Santa Maria Assunta di Molassana
  • Oratorio di San Lorenzo e del SS. Sacramento, via del Camoscio, Marassi[96]
  • Oratorio di Santa Maria Maddalena, presso la chiesa della Natività di Maria Santissima di Quezzi
  • Oratorio di Santa Maria Maddalena, presso la vecchia chiesa di San Cosimo di Struppa[97]

Val Polcevera

Altri luoghi di culto cattolici

Riepilogo
Prospettiva

Esistono inoltre numerosi luoghi di culto minori, costruiti nel corso dei secoli dagli abitanti in borghi di campagna, oppure per volere di ricchi privati come cappelle gentilizie e sepolcrali, più recentemente come succursali di chiese parrocchiali in zone di nuova urbanizzazione, oppure annessi a ospedali e istituti religiosi. Nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli edifici dalla struttura edilizia semplice e priva di decorazioni, internamente ad aula unica e con arredi essenziali. Tranne quelli istituzionali sono officiati solo in particolari occasioni.

Centro

Levante

Ponente

Val Bisagno

  • Cappella del Santo Rosario, via Robino, Marassi. Succursale della parrocchiale della Mater Ecclesiæ, è ospitata nei fondi di un condominio
  • Cappella di San Sebastiano, via Lodi, Staglieno. Succursale della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno, occupa i fondi di un moderno condominio[110]
  • Cappella di Nostra Signora del Carmine, Creto (Struppa)[111]
  • Cappella di San Bernardo, località Geirato, Molassana[112]
  • Cappella di San Giovanni Battista, località Serino, Sant'Eusebio[113]
  • Cappella di San Giuseppe, via Montello, Staglieno[114]
  • Cappella di San Giuseppe, in località Pedegoli (Quezzi)
  • Cappella dei Santi Rocco e Nicola da Tolentino, località Carpi, Molassana[115]

Val Polcevera

Chiese di altre confessioni cristiane

Riepilogo
Prospettiva

Chiese ortodosse

Chiese protestanti

Oltre agli edifici citati, vere e proprie chiese, alcune delle quali rilevanti sotto l'aspetto storico e artistico, esistono in città altri luoghi di culto di movimenti protestanti, soprattutto evangelici, ospitati in appartamenti o locali commerciali in varie zone della città[131]:

Chiese mormoni

Chiese sconsacrate

Riepilogo
Prospettiva

Questa sezione contiene un elenco (non esaustivo) di chiese storiche genovesi non più utilizzate come luoghi di culto, perché in rovina, in abbandono, o perché destinate a usi diversi, non di carattere religioso.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.