Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Polistena)

edificio religioso di Polistena Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Polistena)map
Remove ads

La chiesa di Maria Santissima del Rosario è un luogo di culto cattolico di Polistena.[1][2]

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La Chiesa del Rosario[3] è un monumento edificato tra il 1852 e il 1862, ad eccezione del coro completato nel 1890. Sorge laddove un tempo si trovava la chiesetta di San Giuseppe (l'attuale sagrestia), grazie alle maestranze locali della famiglia Rovere e dei Morani[4] Prima del terremoto del 1783 che distrusse ogni cosa, la chiesa del Rosario apparteneva al Convento dei Domenicani.[5]

Elenco rettori e parroci dal 1828

La chiesa del Rosario dal 1828 al 1961 non fu parrocchia autonoma ma dipendeva, come tutte le altre chiese di Polistena, dall'unica parrocchia esistente cioè quella di Santa Marina (o Matrice).[6]

Rettori

  • Nicola Rovere (1828-1870)
  • P.Vincenzo Muscherà (1871-1887)
  • Domenico Rodinò Toscano (1888-1890)
  • Domenico Sabatino (1890-1899)
  • Francesco Silipo (1900-1903)
  • Luigi Nesci (1904-1917)
  • Luigi Varamo (1918-1919)
  • Luigi Nesci (1920-1924)
  • Antonio Pascale (1924-1928)
  • Biagio Renda (1928-1930)
  • Antonio Pascale (1930-1936)
  • Rocco De Leo (1936-1943)
  • Gaetano Borgese (1944-1954)
  • Giovanni Galluzzo (1955-1959)
  • Onofrio Brindisi (1960-1961)

Parroci

  • Onofrio Brindisi (1961-1971)
  • Pietro Gallo (1971-1987)
  • Franco Borgese (1987-2021)
  • Giuseppe Tripodi (2021-2022) amministratore parrocchiale
  • Elvio Nocera (2022- 2024)
  • Giovanni Bruzzì ( 2022- presente)

Co-Parroco

  • Fortunato Sciglitano (2024- presente)
Remove ads

Statue

Thumb
Statua Rappresentate la Madonna Del Rosario di Pompei e San Domenico e Santa Caterina Da Siena
Thumb
Thumb
Le due statue in terracotta presenti nelle nicchie inferiori della facciata.
Thumb
Thumb
Le due statue in terracotta presenti nelle nicchie superiori della facciata.
Thumb
Fonte battesimale progettato dall'architetto Luigi Giffone con il Cristo di Michelangelo Parlato.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Esterno

L'esterno della chiesa si presenta con due campanili e ordini di colonne, e vi sono quattro nicchie che ospitano altrettante statue di santi aggiunte nei primi anni del XXI secolo, realizzate dall'artista Maurizio Carnevali.[7]L'interno è composto da tre navate con stucchi e altorilievi neoclassici dei Morani.[8] Si conservano inoltre dipinti di Marino Tigani, Carignani e Scerbo, e gruppi dei Misteri di Luigi Prenestino, portati in processione la sera del venerdì santo.[9]

Ebbene che si dica che tutti gli stucchi interni sono lavoro di Francesco Morani ed figli Fortunato e Vincenzo lavori che ebbero inizio il 22 giugno 1873 come da libro dei giorni lavorativi e disegni che ancora si conservano in casa Morani dall'erede Francesco Morani.

Interno

Thumb
Interno

Abside

Thumb
Altare Chiesa del Rosario, progettato dall'architetto Luigi Giffone.

L'altare centrale, realizzato nel 1909 da Salvatore Grasso di Vibo Valentia[8], è in marmo e presenta una nicchia centrale che custodisce la statua ottocentesca della Madonna del Rosario, la quale proviene dal Convento dei Domenicani distrutto dal terremoto del 1783.[8] La statua è acroxila, dal momento che soltanto il volto e le mani sono lignee, mentre il corpo ha un telaio imbottito di canapa, ricoperto da un vestito rosso e un mantello bianco, ricamati entrambi con fili d'oro.[10] In alto è presente un quadro del pittore Marino Tigani che raffigura la Madonna del Rosario di Pompei con san Domenico. Infine ai lati dei gradini dell'abside vi sono le statue lignee dei santi Cosma e Damiano, noti anche come "santi medici", scolpite nel XIX secolo da Francesco Morani.

Alzando lo sguardo verso il soffitto, si ammira un enorme dipinto raffigurante la Battaglia di Lepanto di Roberto Carignani; si nota poi sulla sinistra la statua di san Gaetano, mentre a destra vi è il pulpito marmoreo; tutt'intorno, ci sono le 21 vetrate che raffigurano la vita di Gesù e che sono state eseguite dalla ditta "Fontana" di Milano negli anni '30 su disegni di Marino Tigani.[8]

All'ingresso, troviamo un medaglione che raffigura santa Caterina da Siena, opera di Marino Tigani. Subito dopo, si trova il fonte battesimale progettato dall'architetto Luigi Giffone con il Cristo di Michelangelo Parlato (1966)[11][12][13]; proseguendo nella navata, ci sono dei pregevoli altari decorati che custodiscono diverse statue: la statua di san Domenico di Guzman, le statue dell'Addolorata e del Cristo Morto, e infine quella di santa Teresa.

Speculare a quella sinistra, la navata destra presenta una serie di statue e altari, preceduti da un medaglione d'ingresso (sempre dipinto dal Tigani) raffigurante san Domenico di Guzmán. Proseguendo, si trovano: il gruppo statuario della Madonna del Rosario di Pompei, la statua di san Vincenzo e San Luigi scolpite da Francesco Morani, un quadro raffigurante san Raffaele e Tobia (di Antonio Cammarere, copia di uno più antico rubato dalla chiesa nel secolo scorso), e la statua di san Luigi Gonzaga di Francesco Morani.

Transetto

Dalla parte sinistra troviamo la statua di san Giuseppe, ancora opera dei Morani (Francesco e figlio Fortunato scolpirono nel 1856).Nel transetto di destra Sacro Cuore di Gesù. Al centro del transetto vediamo il tamburo della cupola, e sono presenti degli altorilievi raffiguranti quattro Santi: san Raimondo, san Domenico, Sant’Agostino e san Pietro da Verona, mentre sono altrettanto degni di particolare nota i quattro evangelisti in stucco di Francesco Morani posti nelle vele della volta centrale.[14] Morani.[8]

Remove ads

Festività e ricorrenze

Thumb
Maria Santissima del Rosario, nell'affrontata di Polistena, in Piazza del Popolo.

Titoli

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads