Chiesa cattolica in Siria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Chiesa cattolica in Siria è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Fatti in breve Anno, Cristiani ...
Chiesa cattolica in Siria
Anno2005
Cristiani
2 milioni
Cattolici360.000
Popolazione21,9 milioni
Nunzio apostolicocardinale Mario Zenari
CodiceSY
Chiudi

I cattolici sono circa 360.000, corrispondenti al 2% della popolazione[1]. I cattolici siriani appartengono a comunità cristiane di differenti tradizioni culturali e liturgiche, ciascuna con un rito e con giurisdizioni ecclesiastiche proprie.

Simbolo per eccellenza dell'intera religione cristiana in Siria è il villaggio di Ma'lula (a 45 km a nord di Damasco), dove ancora oggi si parla l'aramaico, idioma usato duemila anni fa in tutta l'area siro-palestinese, ritenuto la lingua madre di Gesù Cristo.

Esistono a Ma'lula due monasteri cattolici di rito bizantino, uno maschile e uno femminile: rispettivamente, San Sergio e Bacco e Santa Tecla (che ospita anche la tomba della santa).

Nel 2012 un gruppo di suore trappiste italiane ha fondato un monastero nel villaggio maronita di Azeir, nella Siria nord-occidentale[2].

Organizzazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi cattoliche della Siria.

La chiesa cattolica in Siria è organizzata secondo l'appartenenza ecclesiale. Sono 18 le circoscrizioni ecclesiastiche cattoliche del Paese.

Chiesa latina

Chiesa armeno-cattolica

Chiesa maronita

Chiesa cattolica caldea

Chiesa cattolica greco-melchita

Chiesa cattolica sira

Nunziatura apostolica

Riepilogo
Prospettiva

Una delegazione apostolica è esistita a Damasco fin dal XVIII secolo. Per lungo tempo hanno assunto questo incarico i vicari apostolici di Aleppo.

Le relazioni diplomatiche fra Santa Sede e Siria furono istituite ufficialmente il 21 febbraio 1953, quando fu eretta l'internunziatura con il breve Ubicumque gentium di papa Pio XII.

La nunziatura apostolica di Siria è stata istituita il 2 febbraio 1966 con il breve Quam sedem di papa Paolo VI.

Nel 2016, per la prima volta nella storia, il nunzio apostolico in Siria, Mario Zenari, è stato creato cardinale.

Delegati apostolici

  • Aloisio Gandolfi, C.M. † (11 agosto 1815 - 25 agosto 1825 deceduto)
  • Jean-Baptiste Auvergne † (marzo 1833 - 14 settembre 1836 deceduto)
  • Giuseppe Angelo di Fazio, O.F.M. Cap. † (15 dicembre 1837 - 13 dicembre 1838 deceduto)
  • Francisco Villardel, O.F.M. † (8 marzo 1839 - 19 giugno 1852 deceduto)

...

Internunzi apostolici

Pro-nunzi apostolici

Nunzi apostolici

Assemblea degli ordinari

Elenco dei Presidenti dell'Assemblea della gerarchia cattolica in Siria:

Statistiche

Secondo il rapporto intitolato Perseguitati e Dimenticati. Rapporto sui Cristiani oppressi in ragione della loro fede tra il 2013 e il 2015, che il 22 ottobre 2024[3] è stato presentato dalla fondazione pontificia «Aiuto alla Chiesa che Soffre», il numero di cristiani in Siria è diminuito da 1,5 milioni nel 2011 a meno di 250.000 nel 2024. Il rapporto ha analizzato i dati di 18 Paesi-chiave nel periodo compreso tra l'agosto 2022 e il giugno 2024.[4]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.