Charles de Broqueville

nobile e politico belga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Charles de Broqueville

Conte Charles de Broqueville (Postel, 4 dicembre 1860Bruxelles, 5 settembre 1940) è stato un nobile e politico belga.

Fatti in breve Primo ministro del Belgio, Durata mandato ...
Charles de Broqueville
Thumb
Charles de Broqueville nel 1914

Primo ministro del Belgio
Durata mandato11 giugno 1911 
1º giugno 1918
MonarcaAlberto I
PredecessoreFrans Schollaert
SuccessoreGérard Cooreman

Durata mandato22 ottobre 1932 
20 novembre 1934
MonarcaAlberto I
Leopoldo III
PredecessoreJules Renkin
SuccessoreGeorges Theunis

Ministro degli affari esteri del Belgio
Durata mandato4 agosto 1917 
1º giugno 1918
MonarcaAlberto I
Capo del governoCharles de Broqueville
PredecessoreEugène Beyens
SuccessorePaul Hymans

Dati generali
Partito politicoPartito Cattolico
Chiudi

Biografia

Di famiglia nobile, dopo aver ricevuto una educazione privata in cui ebbe un ruolo importante l'abate Simon, futuro cappellano di corte, sposò nel 1885 Berthe d'Huart, nipote del senatore Jules Malou, grazie alla quale allargò considerevolmente il suo ambito di influenza.

A 25 anni entrò a far parte del consiglio comunale di Mol; nel 1886 divenne membro del consiglio provinciale di Anversa e dal 1892 fu il rappresentante del partito cattolico per l'arrondissement di Turnhout alla Camera, posizione che mantenne fino al giugno 1919. Divenne quindi senatore della provincia di Namur e sénateur coopté dal 1925 al 1936.[1]

Tra il 1910 e il 1934 svolse a più riprese il ruolo di ministro; il suo primo incarico fu alle Ferrovie (settembre 1910). Fu capo di gabinetto dal 17 giugno 1911 al 1º giugno 1918 e Capo del governo e ministro della Difesa nazionale dal 22 ottobre 1932 al 20 novembre 1934. Fu inoltre ministro degli Affari esteri, dell'Interno, dell'Agricoltura, delle Scienze e delle Arti ad interim. Fu Ministre d'État nel 1918.[2]

Posizioni politiche

De Broqueville fu leader del Partito Cattolico belga. Nel 1914, quando divenne chiaro che la Germania non intendeva rispettare la neutralità del Belgio, coordinò gli sforzi di mobilitazione del paese in vista della guerra.

Nonostante la mobilitazione, rifiutò la proposta del re Alberto I di schierare l'esercito lungo la frontiera tedesca, preferendo una disposizione strategica sull'intero territorio. Riconobbe che il supporto al paese in tempo di guerra era legato al mantenimento di una posizione di potenza neutrale ed al rifiuto di compiere atti provocatori.

Dopo l'invasione tedesca del Belgio nel 1914, il governo belga fu costretto all'esilio a Le Havre. De Broqueville si oppose al re sulla questione della neutralità, il che impedì la stipula di un accordo a pieno titolo con le forze alleate.

L'opposizione del re indebolì in modo rilevante la posizione di de Broqueville all'interno del gabinetto da lui presieduto e lo spinse alle dimissioni da ministro degli Esteri nel gennaio 1918 e da Capo di gabinetto nel maggio dello stesso anno, dopo la sfiducia del proprio partito.[3]

Onorificenze

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.