Chaoyangopteridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chaoyangopteridae

I Chaoyangopteridae (il cui nome significa "ali di Chaoyang") sono una famiglia estinta di pterosauri azhdarchoidi vissuti nel Cretaceo inferiore (e forse anche nei primi del Cretaceo superiore), circa 125-120 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in Asia, Sud America e forse anche in Africa.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Il clade Chaoyangopteridae venne definito per la prima volta nel 2008, da Lü Junchang e David Unwin come: "il clade contenente Chaoyangopterus, Shenzhoupterus, il loro più recente antenato comune e tutti i taxa più strettamente legati a questa clade che a Tapejara, Tupuxuara o Quetzalcoatlus".[1] Sulla base delle proporzioni del collo e degli arti, si è suggerito che questi animali occupassero una nicchia ecologica simile a quella degli azhdarchidi,[2] anche se è possibile che, come i vari generi della Formazione Liaoning, fossero molto più specializzati rispetto agli azhdarchidi, che di solito sono predatori generalisti. I Chaoyangopteridae sono per lo più conosciuti dall'Asia, anche se il possibile membro Lacusovagus è stato ritrovato in Sud America[3] con possibili ritrovamenti anche in Africa. Il presunto genere Microtuban potrebbe inoltre estendere l'esistenza di questo clade anche nei primi del Cretaceo superiore.[4]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.