Challand-Saint-Victor

comune italiano della Valle d'Aosta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Challand-Saint-Victor

Challand-Saint-Victor (fr. AFI: [ʃalɑ̃ sɛ̃ viktɔʁ] ascolta - Tchallan in patois valdostano, z'undra Tschallanh nella variante walser Töitschu[5]) è un comune italiano di 560 abitanti[1] della Valle d'Aosta che si trova in Val d'Ayas.

Fatti in breve Challand-Saint-Victor comune, Localizzazione ...
Challand-Saint-Victor
comune
(IT) Comune di Challand-Saint-Victor
(FR) Commune de Challand-Saint-Victor
Thumb
Challand-Saint-Victor – Bandiera
Thumb
Challand-Saint-Victor – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoVille
SindacoMichel Savin (lista civica Tchalàn - Avenir et continuité) dal 10-5-2015
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°41′N 7°42′E
Altitudine744 m s.l.m.
Superficie25 km²
Abitanti560[1] (31-12-2024)
Densità22,4 ab./km²
FrazioniAbaz, Champeille, Châtaignères, Isollaz, Nabian, Sizan, Targnod, Verval, Ville (sede comunale), Viran[2]
Comuni confinantiArnad, Challand-Saint-Anselme, Émarèse, Issime, Montjovet, Verrès
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007014
Cod. catastaleC594
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 321 GG[4]
Nome abitanti(FR) Challandins
PatronoSaint Victor de Soleure
Giorno festivo30 settembre
Cartografia
Thumb
Ville
Thumb
Challand-Saint-Victor – Mappa
Posizione del comune di Challand-Saint-Victor all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

Challand-Saint-Victor è il primo comune che si incontra risalendo la Val d'Ayas a partire da Verrès. Nel suo territorio scorre il torrente Évançon, che presso la frazione di Isollaz forma la cascata di Isollaz.

Clima

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La zona era abitata fin dalla preistoria, come testimonia la presenza di un dolmen presso il col d'Arlaz, a 1029 m s.l.m., che collega la bassa val d'Ayas alla valle centrale nel comune di Montjovet.

Età moderna

Il 26 giugno 1928, col regio decreto n. 1088, il comune era stato unito a quello di Challand-Saint-Anselme, sotto il nome unico di Challant, in seguito italianizzato in Villa Sant'Anselmo (Ville è il nome del capoluogo di Challand-Saint-Victor, mentre sant'Anselmo è il santo patrono della parrocchia del comune di Challand-Saint-Anselme); il 12 settembre 1946, col decreto n. 9469 del Presidente del Consiglio della Valle, l'illustre storico Federico Chabod, il comune è stato nuovamente ricostituito con il nome di Challant-Saint-Victor (con la "t" finale).
L'attuale denominazione (con la "d" finale) è del 1976.

Occorre precisare che i due toponimi "Challant" et "Challand" sono omofoni secondo le regole di pronuncia della lingua francese.

Simboli

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del Presidente della Giunta Regionale del 29 marzo 2004.[7]

«D'argento; al capo di rosso; alla banda attraversante sul tutto di nero. Ornamenti esterni da Comune. Nastro di rosso.»

Lo stemma riprende il blasone della famiglia Challant, visconti d'Aosta, attestati nella regione sin dalla fine dell'XI secolo.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e d’argento.

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture civili

  • La casa Denabian, in frazione Ville, oggi di aspetto ordinario, risale al XIII secolo: fino a qualche anno fa vi si conservava un blasone affrescato dei nobili Denabian [8]
  • In frazione Vervaz si conservano due ponti romani a schiena d'asino, un tempo unico collegamento tra l'adret e l'envers della val d'Ayas[9]
  • In frazione Ville, la Casa Masù, detta Sala, presenta analogie con il castello Pascal de la Ruine di Morgex: era la dimora di Caterina di Challant e Pietro d'Introd nella seconda metà del XV secolo, e fu proprietà dei nobili Masù [8]

Architetture religiose

La chiesa parrocchiale, che conserva al proprio interno un crocefisso del XV secolo.

Architetture militari

Aree naturali

Il territorio comunale è percorso da interessanti sentieri naturalistici: il comune è attraversato dal torrente Evançon, che forma una cascata spettacolare presso Isollaz, la cascata di Isollaz (pron. "Isòlla").

Una seconda cascata, chiamata cascata di Orbeillaz, si trova lungo il percorso naturalistico del Ru d'Arlaz, al confine con Challand-Saint-Anselme, percorrendo il quale si arriva ad un curioso monolite naturale detto Flambeau d'Arlaz.[10]

Sul territorio è presente una delle più importanti aree protette valdostane, la Riserva naturale Lago di Villa (in francese, Réserve naturelle du lac de Ville), unico luogo in Valle d'Aosta in cui è presente la Ninfea ed è stato riconosciuto in data 20 dicembre 2012 "Meraviglia Italiana"[11].

Le Brenghe de Builey (Bringues de Builey) sono un monumento naturale riconosciuto con legge regionale e Formazioni Boschive di Protezione, nella frazione omonima.[12]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Economia

Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Challand-Saint-Victor si produce energia idroelettrica. La Centrale idroelettrica di Isollaz, in gestione alla CVA, sfrutta le acque dei torrenti Evançon, Lavasey e Graine.[14]

Importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali gli zoccoli tipici denominati sabot.[15]

Amministrazione

Thumb
Il municipio

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Évançon.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 maggio 1965 6 luglio 1990 Normino Malcuit Democrazia Cristiana Sindaco [16]
6 luglio 1990 29 maggio 1995 Mario Gianino Partito Liberale Italiano Sindaco [16]
29 maggio 1995 8 maggio 2000 Piergiorgio Bertacco lista civica Sindaco [16]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Piergiorgio Bertacco lista civica Sindaco [16]
9 maggio 2005 24 maggio 2010 Roberto Malcuit lista civica Sindaco [16]
24 maggio 2010 11 maggio 2015 Gabriella Minuzzo lista civica Sindaco [16]
21 maggio 2015 in carica Michel Savin lista civica Sindaco [16]
Chiudi

Sport

Thumb
Giocatori di tsan si allenano in attesa del campionato primaverile.

Sul col d'Arlaz è presente un campo per giocare a tzan e rebatta, caratteristici sport tradizionale valdostano. In particolare, in questo comune è presente una sezione di tsan.[17]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.