Challand-Saint-Anselme

comune italiano della Valle d'Aosta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Challand-Saint-Anselmemap

Challand-Saint-Anselme (fr. AFI: [ʃalɑ̃ sɛ̃t‿ɑ̃sɛlmə] ascolta - Tchallan damón in patois valdostano, z'uabra Tschallanh nella variante walser Töitschu[5]) è un comune italiano di 743 abitanti[1] della Valle d'Aosta. Si trova in Val d'Ayas.

Fatti in breve Challand-Saint-Anselme comune, Localizzazione ...
Challand-Saint-Anselme
comune
(IT) Comune di Challand-Saint-Anselme
(FR) Commune de Challand-Saint-Anselme
Thumb
Thumb
Thumb
Challand-Saint-Anselme – Veduta
La frazione di Maé al crepuscolo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoQuinçod
SindacoPietro Dufour (lista civica Pour le pays) dal 23-9-2020
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°43′N 7°44′E
Altitudine1 030 m s.l.m.
Superficie27,99 km²
Abitanti743[1] (31-12-2024)
Densità26,55 ab./km²
FrazioniAllésaz, Arbaz, Bachamp, Châtillonet, Corliod, Maé, Moussanet, Orbeillaz, Pésan, Plésod, Quinçod (sede comunale), Ruvère, Tilly, Tollégnaz[2]
Comuni confinantiBrusson, Challand-Saint-Victor, Emarèse, Issime
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007013
Cod. catastaleC593
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 791 GG[4]
Nome abitanti(FR) Challandins
Patrono7 settembre sant'Anselmo di Aosta
Giorno festivo21 aprile
Cartografia
Thumb
Quinçod
Thumb
Challand-Saint-Anselme – Mappa
Posizione del comune di Challand-Saint-Anselme all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

Il comune si trova nella Val d'Ayas tra il comune di Challand-Saint-Victor a valle e quello di Brusson a monte. Confina a est con il comune di Issime e ad ovest con quello di Emarèse.

Clima

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio comunale di Challand-Saint-Anselme costituì una parte importante del grande e ricco feudo che nel Medioevo dette il nome alla nobile famiglia dei visconti di Aosta, divenuti Signori e poi Conti di Challant il 15 agosto 1424.

La parrocchia fu eretta dal vescovo di Aosta Pierre-François de Sales il 6 giugno 1746, ponendola sotto la diretta giurisdizione dell'autorità diocesana. Si scelse come santo patrono Anselmo d'Aosta, detto anche di Canterbury, la cui festa ricorre il 21 di aprile.

Il Comune fu eretto in istituzione autonoma verso la fine del Settecento, ma fin dal 1754 il Consiglio della comunità ottenne di reggersi autonomamente, separato con regie patenti da quello contermine di Saint-Victor.

Nel 1928, con regio decreto n. 1088 del 26 aprile 1928, entrato in vigore il 31 maggio seguente, il governo fascista unificò i due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor in un'unica entità comunale, denominata Challant, con capoluogo Ville, sede comunale nel municipio dell'ex comune di Challand-Saint-Victor, creando grande malcontento nella popolazione. Nel 1939, in ossequio alla parossistica italianizzazione dei topònimi, il nome viene mutato d'autorità, come per 32 altri comuni valdostani, in Villa Sant'Anselmo[7].

Con la caduta del fascismo, l'avvento della Resistenza e della Liberazione, si giunse al primo decreto di autonomia della Valle d'Aosta[8] Il decreto entrò in vigore il 1º gennaio 1946. Così il Comune ancora riunito, riprese la denominazione di Challant.

Con Decreto del Presidente del Consiglio della Valle d'Aosta n.9469/I del 12 settembre 1946, entrato in vigore dal 20 settembre successivo, vennero ricostituiti a tutti gli effetti i due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor.

L'attuale denominazione (con la "d" finale) è stata decisa con legge regionale 9 dicembre 1976 n. 61, sulla base della più antica e più frequente grafìa.

Occorre precisare che i due toponimi "Challant" et "Challand" sono omofoni secondo le regole di pronuncia della lingua francese.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con Decreto del presidente della Giunta Regionale del 24 settembre 2004.[9]

«Inquartato: d'argento al capo di rosso, alla banda attraversante sul tutto di nero, e d'oro all'aquila di nero, membrata e imbeccata di rosso, coronata del campo. Ornamenti esteriori da Comune. Nastro partito dei colori dello Stato e della Regione.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di nero.

Lo stemma del Comune di Challand-Saint-Anselme riproduce il blasone dei visconti d'Aosta, attestati nella regione sin dalla fine dell'XI secolo. Il visconte Bosone II, nel 1206, fu investito dal conte Tommaso I di Savoia della signoria di Challant, dalla quale la famiglia trasse il nome. Il primo e il quarto quarto riproducono lo stemma di famiglia, che gli Challant adottarono con Bosone III riprendendo, grazie ad un'unione matrimoniale, quello degli Aleramici del Monferrato (d'argento; al capo di rosso), con la brisura di una banda di nero a indicare la discendenza femminile. Il secondo e il terzo quarto raffigurano il simbolo del vicecomitato di Aosta: l'aquila nera in campo d'oro, emblema imperiale che ricorda l'origine del titolo di visconte, di tradizione carolingia. Usato per tutto il XIII secolo insieme all'insegna di famiglia, lo scudo con l'aquila venne abbandonato nel 1295 con la cessione del titolo vicecomitale ai Savoia da parte di Ebalo Magno di Challant. L'antico simbolo fu ripreso da Francesco di Challant, elevato al rango di conte nel 1424, e divenne il segno distintivo dei suoi successori fino all'estinzione della famiglia nel 1804.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di Saint-Anselme, con la statua della Madonna nera di Oropa
  • Santuario di Sant'Anna

Architetture civili

  • il Mulino di Ruvère[10] e il Mulino di Quinçod, oggi sede dell'IAT Monte Rosa.[11]
  • A Challand-Saint-Anselme scorre il Ru d'Arlaz, uno dei più importanti canali irrigui della Valle d'Aosta, scavato nel XV secolo per portare le acque dell'Évançon da Brusson fino alle zone esposte a sud del fondovalle, indicativamente all'adret degli attuali comuni di Montjovet, Émarèse e Verrès, molto più aride.[12]
  • le Miniere di Béchaz sono un'importante testimonianza della storia e dell'economia locale dei secoli scorsi: le miniere di quarzo aurifero furono sfruttate all'epoca dei Salassi, mentre i giacimenti di piombo, rame, oro e argento furono sfruttati in epoca romana[11]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Cultura

Eventi

  • La Fehta da tchivra (in patois challandin, la Festa della capra), il primo fine settimana di luglio a Quinçod[14].

Economia

Le attività prevalenti sono l'artigianato edile, la falegnameria, il turismo, l'agricoltura e l'allevamento. Importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali gli zoccoli tipici denominati sabot.[15]

Amministrazione

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Évançon.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 giugno 1985 31 maggio 1990 Giovanni Bonin Democrazia Cristiana Sindaco [16]
31 maggio 1990 29 maggio 1995 Giuseppe Aymonod Union Valdôtaine Sindaco [16]
29 maggio 1995 8 maggio 2000 Giovanni Bonin lista civica Sindaco [16]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Graziano Grosjacques lista civica Sindaco [16]
9 maggio 2005 25 maggio 2010 Graziano Grosjacques lista civica Sindaco [16]
24 maggio 2010 11 maggio 2015 Riccardo Perret lista civica Sindaco [16]
25 maggio 2015 in carica Piero Dufour lista civica Sindaco [16]
Chiudi

Sport

A Challand-Saint-Anselme si pratica lo sport tradizionale valdostano detto tsan.[17][18]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.