La Cessna Aircraft Company era un'azienda aeronautica statunitense con sede a Wichita, Kansas. Nota principalmente per gli aerei da turismo, Cessna produceva anche business jet. Fondata nel 1927 venne acquistata da General Dynamics nel 1985 e poi da Textron nel 1992. Nel marzo del 2014 Textron acquistò Beechcraft e Hawker Aircraft formando il gruppo Textron Aviation nel quale entrò anche Cessna, cessando le operazioni come azienda singola.[2]
Cessna Aircraft Company | |
---|---|
![]() | |
Stato | Stati Uniti |
Forma societaria | Sussidiaria |
Fondazione | 13 agosto 1927 |
Fondata da | Clyde Cessna |
Chiusura | 14 marzo 2014 |
Sede principale | Wichita |
Gruppo | Textron Aviation |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Aerei da turismo Business jet |
Dipendenti | 8.500 (2013[1]) |
Sito web | cessna.txtav.com/ |
Storia
Nel giugno del 1911 Clyde Cessna, un contadino di Rago, in Kansas, costruì il primo velivolo nella regione tra il Mississippi e le Montagne Rocciose, diventando il primo nella regione a pilotare un aeromobile. Cessna iniziò così a realizzare aerei in legno e in tela ad Enid, in Oklahoma, ma in seguito al rifiuto di ulteriori prestiti da parte delle banche si trasferì a Wichita.[3]
La Cessna Aircraft venne formata nel 1927, quando Clyde Cessna e Victor Roos divennero partner formando la Cessna-Roos Aircraft Company. Tuttavia, un mese dopo, Roos si dimise dalla partnership rendendo la sua parte a Cessna.[4] Lo stesso anno venne approvata la rimozione del nome di Roos dal nome dell'azienda.[5]
Il Cessna DC-6 ottenne la sua certificazione lo stesso giorno della crisi del '29, il 29 ottobre 1929.[5]
Nel 1932 la Cessna Aircraft Company dichiarò fallimento a causa della Grande depressione.
Ciò nonostante, l'anno successivo spiccò il volo il Cessna CR-3. L'aereo vinse la American Air Race del 1933 a Chicago e successivamente infranse il record di aereo a pistoni più veloce del mondo, raggiungendo una velocità di 381 km/h.[5]
Nel 1934 i nipoti di Cessna, Dwane Wallace e suo fratello Dwight, acquistarono l'azienda, la riaprirono e iniziarono la costruzione di una realtà che sarebbe diventata un successo a livello globale.[6]
Nel 1937 venne introdotto il Cessna C-37, il primo idrovolante prodotto dall'azienda.[5] Nel 1940 Cessna ricevette il più grande ordine fino ad allora, un contratto con la USAF per 33 Cessna T-50. Sempre nello stesso anno, la Royal Canadian Air Force ordinò 180 Cessna T-50.[7]
Nel 1946 Cessna, in seguito alla revoca delle restrizioni di produzione in tempo di guerra, tornò sul mercato civile con l'uscita del Cessna 120 e Cessna 140. Il nuovo approccio dell'azienda consisteva nell'introdurre una nuova linea di velivoli interamente in metallo, utilizzando per la prima volta strumenti di produzione sostituendo molte delle fasi svolte a mano in tempo di guerra.[7][8]
Nel 1948, il Cessna 140 venne eletto come "Outstanding Plane of the Year" (Aereo eccezionale dell'anno) dalla US Flight Instructors Association.[7]
Nel 1955 il primo elicottero della Cessna, il Cessna CH-1, ricevette la certificazione FAA.[9]
Nel 1956 venne introdotto il Cessna 172, l'aeroplano più prodotto della storia.[9]
Nel 1960 Cessna si affiliò con la francese Reims Aviation.[10] Nel 1963 Cessna produsse il suo 50.000-esimo velivolo, un Cessna 172.[10]
Il primo business jet della compagnia, il Cessna Citation I spiccò il volo per la prima volta il 15 settembre del 1969.[10]
Nel 1975 Cessna produsse il suo 100.000-esimo velivolo[11]
Nel 1985 Cessna cessò le operazioni come azienda singola diventando una sussidiaria della General Dynamics. Lo stesso anno iniziò la produzione del Cessna 208 Caravan.[12] Nel 1992 l'azienda venne venduta alla Textron.[13]
Nel marzo del 2014 Textron acquistò Beechcraft e Hawker Aircraft formando il gruppo Textron Aviation nel quale entrò anche Cessna, cessando le operazioni come sussidiaria.[2]
Modelli prodotti
Aerei sperimentali
- Cessna NGP
- Cessna LSA Concept
- Cessna A
- Cessna BA
- Cessna AW
Aerei a elica
![Thumb](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/Cessna_150E_%28C-GFAU%29.jpg/640px-Cessna_150E_%28C-GFAU%29.jpg)
![Thumb](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Cessna.172rg.jpg/640px-Cessna.172rg.jpg)
- Cessna 120
- Cessna 140
- Cessna 150 Commuter, Patroller & Aerobat
- Cessna 152
- Cessna 165 Airmaster
- Cessna 170
- Cessna 172 Skyhawk (e la versione militare T-41 Mescalero)
- Cessna 175 Skylark
- Cessna 177 Cardinal
- Cessna 180 Skywagon
- Cessna 182 Skylane
- Cessna 185 Skywagon
- Cessna 188 AGwagon, AGpickup, AGtruck, and AGhusky
- Cessna 190
- Cessna 195
- Cessna 205 Super Skywagon
- Cessna 206 Stationair & Super Skylane
- Cessna 207 Skywagon, Stationair 7 & 8
- Cessna 208 Caravan
- Cessna 210
- Cessna 303
- Cessna 305 Birddog
- Cessna 310
- Cessna 320 Skynight
- Cessna 335
- Cessna 336 Skymaster, O-2 Skymaster
- Cessna 337 Skymaster
- Cessna 340
- Cessna 401 Utiliner and Businessliner
- Cessna 402 Utiliner and Businessliner
- Cessna 404 Titan II
- Cessna 406 Caravan II
- Cessna 411
- Cessna 414 Chancellor
- Cessna 421 Golden Eagle
- Cessna 425 Conquest I
- Cessna 441 Conquest II
- Cessna Corvalis TT
- Cessna Corvalis TTx
Business jet
- Cessna 500 Citation I
- Cessna 501 Citation ISP
- Cessna 510 Citation Mustang
- Cessna 525 CitationJet, CJ1, CJ1+
- Cessna 525A CJ2, CJ2+
- Cessna 525B CJ3
- Cessna 550 Citation II, Cessna Citation Bravo
- Cessna 551 Citation IISP
- Cessna S550 Citation SII
- Cessna 560 Citation V, Citation Ultra, Citation Encore, Citation Encore+
- Cessna Citation 560XL Excel, XLS, XLS+
- Cessna 650 Citation III, Citation VI, Citation VII
- Cessna 680 Citation Sovereign
- Cessna 750 Citation X
Aerei militari
Elicotteri
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.