Cerimonia
complesso di atti che si compiono per celebrare avvenimenti, ricorrenze e simili Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Una cerimonia è una celebrazione pubblica, sacra o non, di un avvenimento o di una ricorrenza.[1][2] Il termine viene anche usato, con un'accezione diversa, come sinonimo di rito.[1][2]

Etimologia
La parola "cerimonia" deriva dal latino caerimonia, a sua volta forse proveniente da un termine etrusco.[3]
Esempi celebri
Nozze
Le nozze sono un tipico esempio di cerimonia. Nel corso di un matrimonio, che può essere religioso o civile, gli sposi giurano eterna fedeltà reciproca prima dei festeggiamenti.
Festa del santo patrono
Nei paesi cristiani si celebrano delle festività dedicate ai patroni nazionali e locali. Ne è un esempio particolarmente noto quella di san Patrizio, patrono irlandese.
Cerimonie di apertura e chiusura olimpioniche
Nell'ambito delle Olimpiadi si tengono cerimonie di apertura e di chiusura dei Giochi Olimpici, rispettivamente all'inizio e al termine dell'evento sportivo. Nel corso di queste celebrazioni solenni, previste dalla Carta Olimpica, si celebrano le tradizioni del paese ospitante i giochi.[4]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.