Ceratostigma
genere di pianta della famiglia Plumbaginaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ceratostigma Bunge, 1833 è un genere di piante appartenente alla famiglia Plumbaginaceae, native delle regioni temperate e tropicali di Asia e Africa.[1]
Descrizione
Il genere comprende specie erbacee, suffruticose o arbustive.[2]
Foglie
Le foglie hanno una disposizione spirale, sono semplici e lunghe fino a 9 cm. I margini generalmente sono pelosi. Alcune specie sono sempreverdi, altre sono decidue.
Fiori
I fiori sono portati da infiorescenze compatte ed ognuno di essi ha una corolla pentalobata. Il colore varia dal blu-scuro al rosso-porpora.
Frutti
I frutti sono costituiti da una piccola capsula che porta un solo seme.
Distribuzione e habitat
Il genere è presente nell'Africa orientale (Eritrea, Etiopia, Somalia, Kenya e Sudan) e nell'Asia orientale (Nepal, Tibet Himalaya, Birmania, Cina e Thailandia).[1]
Tassonomia
Al genere Ceratostigma appartengono 7 specie:[1]
- Ceratostigma abyssinicum (Hochst.) Asch.
- Ceratostigma asperrimum Stapf ex Prain
- Ceratostigma griffithii C.B.Clarke
- Ceratostigma minus Stapf ex Prain
- Ceratostigma plumbaginoides Bunge
- Ceratostigma ulicinum Prain
- Ceratostigma willmottianum Stapf
Usi
Ceratostigma plumbaginoides è coltivata come pianta ornamentale nei giardini per i suoi fiori blu e per le foglie autunnali rosso brillante.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.