Timeline
Chat
Prospettiva
Centro sportivo Achille e Cesare Bortolotti
centro sportivo dell'Atalanta a Ciserano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il centro sportivo "Achille e Cesare Bortolotti",[1] noto semplicemente come Zingonia[3] per via della località in cui sorge, è un centro sportivo posto tra i comuni di Ciserano e Verdellino (BG),[15] di proprietà della società di calcio italiana Atalanta Bergamasca Calcio.[9]
Remove ads
La struttura ospita, dal 1977,[4] gli allenamenti della prima squadra[2] e, dal 2023, quelli della seconda squadra,[16] oltre a gran parte delle attività del settore giovanile[13][14] e la sede degli uffici del club.[17]
Il centro d'allenamento si trova in Corso Europa, 46, in località Zingonia, a circa 14 chilometri in direzione sud da Bergamo.[18]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1963 l'imprenditore Renzo Zingone iniziò la costruzione dell'abitato di Zingonia,[4] progetto urbano di città a misura dei lavoratori, nel quale fece costruire un impianto per il calcio che sarebbe dovuta divenire la «Coverciano del nord»,[4] con il vicino Grand Hotel che ospitava i ritiri della squadre di calcio che disputavano incontri in Lombardia.[4]
Il centro venne acquistato nel 1977 da Achille Bortolotti,[4] proprietario della società di calcio Atalanta Bergamasca Calcio, con l'inaugurazione avvenuta il 3 settembre,[4] taglio del nastro da parte di cinque ragazzi del vivaio nerazzurro (Gaetano Scirea, Pierino Fanna, Roberto Tavola, Hubert Pircher e Luciano Bodini)[4] e intitolazione del centro al fratello Pietro Bortolotti, scomparso quattro anni prima.[4] All'inizio il centro si estendeva per una superficie di 76 mila metri quadri, con quattro campi da calcio regolamentari.[4]
Successivamente gli impianti vennero intitolati a Cesare Bortolotti, figlio di Achille morto nell'estate 1990, che ricoprì il ruolo di presidente dell'Atalanta dal 1980 al 1990.
Nel periodo 2000-2003,[19] sotto la presidenza nerazzurra di Ivan Ruggeri,[4] venne realizzato all'interno della struttura il nuovo centro direzionale del club,[4] con uffici, spogliatoi, camere, ristorante con cucina, palestra, piscine e parcheggi.[4] Il nuovo edificio venne inaugurato a fine novembre 2003.[19]
Nel 2013[9] inizia la progettazione di una ristrutturazione del centro, per un investimento di altri sei milioni di euro[7] per migliorare le strutture disponendo, a lavori finiti, di otto campi da gioco e di una struttura da centodiecimila metri quadri, con una nuova palazzina per il settore giovanile.[20][7] Nello stesso anno, per un importo di sette milioni e mezzo di euro di spesa,[5] sono state apportate modifiche esterne sui campi, tribune e verde e sono stati rifatti gli spogliatoi e la palestra della prima squadra.[5]
Nel periodo 2018-2019 sono stati realizzati: l'edificio del centro giovanile,[6] progettato da De8 Architetti[6] e costruito in sette mesi dalla società LignoAlp che ha gestito interamente sia la fase costruttiva sia la progettazione esecutiva della struttura in legno (avente pareti a telaio ed in X-LAM, solaio in X-LAM e tetto a travetti in vista)[6] e degli impianti del fabbricato,[6] con la nuova palazzina è stata inaugurata il 14 novembre 2019[21] per ospitare l'Accademia "Mino Favini";[6] due nuovi campi da calcio regolamentari, in erba sintetica e illuminati, per un importo di tre milioni di euro;[22] un magazzino di quattrocento metri quadri.[22]
Remove ads
Strutture
Riepilogo
Prospettiva
Area sportiva
L'area sportiva del centro è composta dai seguenti campi da gioco:
- Sette campi da calcio regolamentari:
- Campo "1", utilizzato per gli allenamenti della prima squadra e della seconda squadra;[23]
- Campo "2", utilizzato come campo principale per gli incontri ufficiali della Primavera;[24]
- Campo "3 - Pineta A", utilizzato come campo sussidiario per gli incontri ufficiali della Primavera;[24]
- Campo "4";
- Campo "5", utilizzato per gli allenamenti della prima squadra e della seconda squadra;[23]
- Campo "6 - Pineta A", con manto in erba sintetica,[25] utilizzato come campo principale per gli incontri ufficiali delle U18, U17 e U16;[26]
- Campo "7 - Pineta B", utilizzato come campo principale per gli incontri ufficiali della U15;[26]
- Un campo da calcio a 7 regolamentare (dimensioni 50 × 30 m).[5]
Area direzionale
L'area direzionale del centro è composta dai seguenti edifici:
- La palazzina del centro giovanile,[6] al cui interno ha sede l'Accademia "Mino Favini",[21] costituito da due piani fuori terra e una superficie totale di 1.610 m²,[6] al cui interno sono collocati:[6]
- L'edificio del centro direzionale, al cui interno sono collocati:[19]
- Gli spogliatoi per la prima squadra;[19]
- Gli spogliatoi per lo staff tecnico e due spogliatoi per i fisioterapisti;[19]
- Una sala con quindici posti doccia;[19]
- Un bagno turco con sauna;[19]
- Una piscina;[19]
- Due idromassaggi;[19]
- Due palestre;[19]
- Un ambulatorio medico;[19]
- Una sala di masso-fisioterapia;[19]
- Cucina con la sala ristorante da 40 a 80 posti a sedere;[19]
- una sala relax.[19]
- Un edificio a destinazione spogliatoi, adiacente alla palazzina "Mino Favini", in cui vi sono 10 spogliatoi per le squadre e 4 per gli arbitri.[5]
Aree parcheggi
Il centro sportivo dispone di un parcheggio per gli addetti ai lavori composto da 82 posti auto, più un parcheggio per gli ospiti composto da 134 posti auto e due posti pullman.
Remove ads
Utilizzo
Nel Centro sportivo Achille e Cesare Bortolotti ha sede il centro direzionale societario dell'Atalanta Bergamasca Calcio,[17] ma non la sede legale del club che è in via Giorgio Guido Paglia 1/D a Bergamo,[27] e l'Accademia "Mino Favini".[21]
La struttura ospita gli allenamenti della prima squadra,[2] della seconda squadra (U23)[16] e del settore giovanile[13] dell'Atalanta.
L'impianto è anche sede degli incontri ufficiali di pressoché tutte le squadre giovanili neroazzurre, con la sola esclusione dell'Under 23 che disputa il campionato di Serie C allo Stadio comunale di Caravaggio (BG).[28][29]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads