Cattedrale di Malaga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La cattedrale dell'Incarnazione di Malaga (in spagnolo: Catedral de la Encarnación de Málaga) è uno dei più importanti monumenti rinascimentali dell'Andalusia. Nel 1855 è stata insignita del titolo di basilica minore[1].
Cattedrale dell'Incarnazione | |
---|---|
![]() | |
Stato | Spagna |
Comunità autonoma | Andalusia |
Località | Malaga |
Coordinate | 36°43′12.15″N 4°25′12.43″W |
Religione | cattolica |
Titolare | Gesù |
Diocesi | Malaga |
Architetto | Pedro López, Diego de Siloé e Diego de Vergara |
Stile architettonico | Rinascimento e barocco |
Inizio costruzione | 1528 |
Completamento | 1783 (non terminata) |
Sito web | malagacatedral.com/ |
Situata in pieno centro storico a breve distanza dal porto e dalla collina di Gibralfaro, la cattedrale si staglia nel panorama cittadino con la sua ampia volumetria. Rimane tuttavia incompiuta per quanto riguarda la torre campanaria meridionale, motivo per cui è affettuosamente soprannominata dagli abitanti La Manquita ("la monchetta").
Storia




La storia dell'edificio, che sorge sul sito di un'antica moschea (della quale rimane solamente il patio degli aranci), è alquanto travagliata: cominciata nel 1528[2] su progetto degli architetti spagnoli Pedro López, Diego de Siloé[2] e Diego de Vergara, la cattedrale fu inaugurata nel 1588 ma per via dell'ambizioso progetto i lavori proseguirono a rilento fino al sisma del 1680, che la danneggiò gravemente. La costruzione fu ripresa nel 1719 e interrotta nuovamente nel 1783[2], lasciando da quel momento il progetto incompiuto.
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Esterno
La facciata è suddivisa in due ordini con colonne, corinzio al livello inferiore e composito a quello superiore. Delle due torri campanarie che fiancheggiano la facciata solamente una, quella settentrionale, è stata completata e misura 84 metri di altezza.
Interno
L'interno, diviso in tre navate fiancheggiate da cappelle, misura 97 metri di lunghezza per 62 di larghezza e 35 di altezza. Le volte riccamente decorate poggiano su pilastri con colonne corinzie.
Gli affreschi dell'altare maggiore, realizzati nel 1580, raffigurano scene della Passione di Gesù.[3]
Degno di nota è il gigantesco coro, costruito dal 1595 al 1632 in mezzo alla navata da Vergara il Giovane e Díaz de Palacios, con stalli in legni pregiati (mogano, cedro e granadillo, portati appositamente dall'America[2]) scolpiti da Luiz Ortiz e José Micael e ornati da 40 statue di santi realizzate nel 1658 da Pedro de Mena[2].
Pregevole anche il deambulatorio, fiancheggiato da quattro cappelle. La prima di queste, impreziosita da un retablo di epoca barocca, è detta Capilla de la Virgen de los Reyes per via della presenza di una statua mariana (XV secolo) e delle statue oranti dei Re Cattolici. Nella stessa cappella, il dipinto raffigurante il Martirio di San Paolo è opera di Enrico Simonet. Il retablo della terza cappella, realizzato nel XVI secolo è in stile gotico. La quarta cappella, detta Dorada, conserva un'Annunciata di Juan de Villanueva.[3]
Sul lato destro della navata, la prima cappella ospita un'Addolorata scolpita da Pedro de Mena, mentre nella seconda si trovano un retablo in stile barocco e alcuni quadri Seicenteschi di artisti castigliani.[2] Di Alonso Cano è invece la statua della Madonna del Rosario che, nello stesso lato della navata, è conservata nella terza cappella.[3]
Galleria d'immagini
- Il portale
- Dettaglio del portale
- Dettaglio della facciata incompiuta
- Vista della facciata
- La cattedrale e il palazzo episcopale
- Vista laterale della cattedrale
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.