Castello di Conversano
castello nel comune italiano di Conversano (BA) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il castello di Conversano è una struttura trapezoidale di origine normanna, ma successivamente modificata e rimaneggiata, soprattutto nel XV e nel XVII secolo, in modo da tramutarla da fortezza originaria qual era in fastosa dimora signorile.
Castello di Conversano | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Contea di Puglia Ducato di Puglia e Calabria Regno di Sicilia Regno di Napoli Regno delle Due Sicilie Regno d'Italia |
Stato attuale | Italia |
Regione | Puglia |
Città | Conversano |
Indirizzo | Corso Domenico Morea - Conversano |
Coordinate | 40°58′07.68″N 17°06′56.16″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale - rinascimentale |
Altezza | 25 m ca. (torre maestra quadrangolare) |
Costruzione | XI secolo (età normanna)-XV secolo |
Materiale | Pietra calcarea |
Primo proprietario | Famiglia Altavilla-Bassavilla |
Condizione attuale | Discreta |
Proprietario attuale | Comune di Conversano |
Visitabile | Si |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | Difensiva |
Comandanti storici | Giovannantonio Del Balzo Orsini Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona |
http://www.mondimedievali.net/castelli/Puglia/bari/conversano.htm | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Esterno
Effettuando il giro del perimetro della costruzione, possiamo notare ancora un grosso torrione cilindrico della prima metà del XV, secolo come attestato dallo stemma ancora presente sulla parte sommitale della torre come da ultimo notato[1] . Il torrione infatti era stato dalla Letteratura considerato della fine del Trecento e attribuito in genere alla committenza dei Lussemburgo, ma in verità tutto ciò è smentito dalla presenza dello stemma Del Balzo-Orsini-Acquaviva. Sull'altro angolo è presente l'enorme bastione dodecagonale munito di merlatura per le bocche da fuoco, risalente alla fine degli anni Novanta del Quattrocento. Più antichi, invece, risultano i tre massicci torrioni quadrati (XI-XII secolo), di cui il torrione maestro è di età normanna e sorge su preesistenti mura megalitiche (per alcuni tratti ancora visibili), e qualche resto di finestre ogivali e circolari. La porta d'ingresso, il muro di cinta del cortile e la pregevole galleria che gira nell'interno dell'atrio risalgono invece al 1710, anno in cui furono fatte costruire dalla contessa Dorotea Acquaviva. Sul lato di Piazza della Conciliazione sorge l'ingresso monumentale tardo barocco.[2]
Interno

L'ingresso nel castello avviene non da Piazza Castello, bensì dall'adiacente Piazza della Conciliazione, dove si accede tramite il portale del 1710, di linee barocche. Si arriva così nel cortile interno, a portico e loggia su due lati. L'appartamento dei signori presenta ancora in alcune sale l'antico arredamento dei secoli XVI-XVII. Spettacolare, per bellezza ed estensione, è inoltre la vista dall'alto della torre che domina il cortile, eretta nel XIV secolo da Gualtiero di Brienne. Attualmente, alcune parti del Castello restano in mano di privati.[3]
Pinacoteca comunale
All'interno del castello, dopo una serie di restauri, è stata collocata la pinacoteca comunale. In essa Sono contenute svariate opere tra le altre cose le grandi tele raffiguranti episodi della Gerusalemme liberata ad opera del pittore seicentesco napoletano Paolo Domenico Finoglio, invitato a Conversano da Giangirolamo II d'Acquaviva; il ciclo di opere serve per esaltare il potere e il prestigio della casata che ha commissionato l'opera al pittore.[4] antico
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.