Castagnevizza

frazione del comune sloveno di Merna-Castagnevizza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Castagnevizzamap

Castagnevizza[1][2][3][4][5][6] (in sloveno Kostanjevica na Krasu, in italiano in passato Castagnevizza del Carso[7], Castagnavizza[8] o Kostanievizza[9]; in friulano Castagnevize[10]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. È sede di una delle 8 comunità locali in cui si suddivide il comune.[11]

Fatti in breve Castagnevizza insediamento, Localizzazione ...
Castagnevizza
insediamento
(SL) Kostanjevica na Krasu
Thumb
Castagnevizza – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneMerna-Castagnevizza
Territorio
Coordinate45°50′39.12″N 13°38′30.84″E
Altitudine269,7 m s.l.m.
Superficie14,34 km²
Abitanti317 (2002)
Densità22,11 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5296
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Thumb
Castagnevizza
Chiudi

Storia

Thumb
Ossario della prima guerra mondiale di Castagnevizza.

A inizio Ottocento Castagnavizza (o Kostanievizza,[9] in sloveno Kostanjevica) fu comune catastale autonomo[12]. In seguito venne aggregata al comune di Temnizza (Temnica), entrando a far parte dal 1849 del Litorale austriaco.[13][14][15]

Durante la prima guerra mondiale il suo territorio fu teatro della nona e decima battaglia dell’Isonzo; il villaggio segnò il limite massimo dell'avanzata delle truppe italiane verso oriente sull'altopiano carsico[16].

In seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, la località entrò a far parte del Regno d'Italia, rimanendo inquadrata nel comune di Temnizza/Temenizza (Temnica),[17] nella provincia del Friuli.[18] In questo periodo venne rinominata dapprima in Castagnavizza del Carso[19] e poi in Castagnevizza del Carso.[7] Nel 1927 il comune passò alla neocostituita provincia di Gorizia.[18]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e al Trattato di Parigi, la località passò come il resto della regione alla Jugoslavia.

Geografia fisica

La località si trova sul Carso a 269,7 metri s.l.m. ed a 6,8 chilometri dal confine italiano.
Le alture principali sono: Fáiti[20] (Fajtji hrib), 434 m; Veliki Vrh, 463 m; Pečinka (in italiano storico Pecinca[21]), 291 m; Pečina, 308 m; Žibernik, 293 m; Renški vrh/Golnek, 452 m; Podnakušnik, 362 m; Grmača, 367 m; Stara lokva (in italiano storico Bosco vecchio[22]), 259–274 m; Bršljanovec/Varda, 277 m.[23]

Geografia antropica

Località

L'insediamento (naselja) è costituito anche dagli agglomerati di: Bellence, Bresc e Briščeče.[23]

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.