Carole Shelley

attrice teatrale e doppiatrice inglese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carole Shelley

Carole Shelley (Londra, 16 agosto 1939[1]Manhattan, 31 agosto 2018) è stata un'attrice e doppiatrice britannica, nota soprattutto come interprete teatrale a Broadway.

Thumb
Carole Shelley

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carole Shelley nacque a Londra da padre tedesco e madre russa, entrambi di fede ebraica. Iniziò la sua carriera di attrice in Inghilterra e recitò anche in ruoli secondari nel cinema e in TV, senza tuttavia ottenere maggior notorietà. Alla metà degli anni sessanta si trasferì negli Stati Uniti d'America, dove svolse la sua attività per il resto della sua vita. Qui raggiunse per la prima volta la notorietà con La strana coppia, che prima rappresentò a Broadway e quindi nell'omonimo film a fianco di Jack Lemmon e Walter Matthau e infine in televisione.[2] Insieme a Monica Evans interpretò in film e serie TV una coppia di attraenti sorelle del vicinato. Nei film di Walt Disney Gli Aristogatti, Robin Hood ed Hercules fu la voce della versione in lingua inglese.

Thumb
Carole Shelley (a destra), Monica Evans e Art Carney durante una rappresentazione de La strana coppia (1965)

Shelley interpretò nei successivi decenni alcuni ruoli secondari nel cinema e in televisione, ma si concentrò principalmente sulla sua carriera teatrale.

Nel 1979 vinse il Tony Award alla miglior attrice protagonista in un'opera teatrale per il ruolo di Mrs. Madge Kendal nel dramma The Elephant Man. Nel 2003 interpretò Madame Morrible nella prima del musical Wicked a Broadway. Per il suo ruolo della nonna demente nel musical teatrale Billy Elliot ottenne nel 2009 una nuova candidatura al Tony Award.

Nel 1967 sposò Albert G. Woods, che morì quattro anni dopo. Morì il 31 agosto 2018 di cancro all'età di 79 anni[3]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Douglas Fairbanks Jr. Presents – serie TV, 1 episodio (1954)
  • Alice's Adventures in Wonderland – film TV (1956)
  • Brian Rix Presents ... – serie TV, 1 episodio (1960)
  • Agente speciale (The Avengers) – serie TV, 1 episodio (1961)
  • Boeing-Boeing – film TV (1962)
  • BBC Sunday-Night Play – miniserie TV, 2 episodi (1961-1962)
  • Dial RIX – serie TV, 1 episodio (1962)
  • Winning Widows – serie TV, 2 episodi (1962)
  • Laughter from the Whitehall – serie TV, 1 episodio (1963)
  • The Protectors – serie TV, episodio 1x10 (1964)
  • Destini (Another World) – serie TV (1964)
  • Fire Crackers – serie TV, 1 episodio (1965)
  • Una vita da vivere (One Life to Live) – serie TV (1968)
  • New York Television Theatre – serie TV, 1 episodio (1970)
  • La strana coppia (The Odd Couple) – serie TV, 4 episodi (1970)
  • La valle dei pini (All My Children) – serie TV, 2 episodi (1984)
  • Spenser (Spenser: For Hire) – serie TV, 1 episodio (1986)
  • I Robinson (The Cosby Show) – serie TV, 1 episodio (1988)
  • Monsters – serie TV, 1 episodio (1990)
  • Coconut Downs – film TV (1991)
  • Devlin – film TV (1992)
  • Frasier – serie TV, 1 episodio (1998)
  • Law & Order: Unità vittime speciali (Law & Order: Special Victims Unit) – serie TV, 1 episodio (2000)
  • Squadra emergenza (Third Watch) – serie TV, 1 episodio (2002)

Teatro (parziale)

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Carole Shelley è stata doppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.