Carloforte (traghetto)

Traghetto della SNAP Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carloforte (traghetto)

Il Carloforte è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana SNAP.

Fatti in breve Descrizione generale, Tipo ...
Carloforte
Thumb
Il Carloforte in evoluzione a Ponza nel 2018
Descrizione generale
TipoTraghetto
ArmatoreSNAP
ProprietàChannel Island Ferries (1973-1975)
Eckerö Linjen (1975-1976)
Tirrenia di Navigazione (1976-1988)
Saremar (1988-2000)
Procida Lines (2000-2002)
SNAP (Dal 2002)
Registro navaleRINA
Porto di registrazione Saint-Malo (1973-1975)
Eckerö (1975-1976)
Genova (1976-1988)
Cagliari (1988-2000)
Napoli (2000-2002)
Gaeta (Dal 2002)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:

I

T

C

Q
(India-Tango-Charlie-Quebec)

Numero MMSI: 247520000
Numero IMO: 7315272

RottaNapoli-Capri
CostruttoriB.V. Schps. & Ghbw. v/h Jonker & Stans
Cantiere Hendrik-Ido-Ambacht
Costruzione n.328
Impostazione1972
Varo31 marzo 1973
Consegna31 maggio 1973
Entrata in servizio1º luglio 1973
Nomi precedentiFleur des Iles (1973-1975)
Rospiggen (1975-1976)
IntitolazioneCarloforte
Fuori servizionovembre 2024
Disarmonovembre 2024
StatoIn disarmo a Napoli
Caratteristiche generali
Stazza lorda1 246 tsl
Stazza netta373 tsn
Portata lorda168 tpl
Lunghezza47,49 m
Larghezza11,66 m
Pescaggio3 m
Propulsione2 motori Mirrless Blackstone EZSL8MGR 4S 8cyl-line 222 x 292 Trp – 1.000 rpm, 1.838 kW
Velocità13 nodi (24,08 km/h)
Capacità di carico40 auto
Passeggeri350
(SV) M/S FLEUR DES ILES (1973), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 10 aprile 2025.
(SV) Carloforte, su www.pianetanavi.com. URL consultato il 10 aprile 2025.
(DA) Carloforte, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 10 aprile 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia
Chiudi

Servizio

Riepilogo
Prospettiva

Varato il 31 marzo 1973 nel cantiere navale B.V. Schps. & Ghbw. v/h Jonker & Stans di Hendrik-Ido-Ambacht con il nome di Fleur des Îles e consegnato il 31 maggio successivo alla Channel Island Ferries, prende servizio il 1º luglio nei collegamenti tra Saint-Malo e St. Helier. A dicembre del 1974, con il fallimento della compagnia armatrice, viene posto in disarmo a St. Helier e messo in vendita.[1]

Il 7 marzo 1975 viene acquistato dalla svedese Eckerö Linjen e, ribattezzato Rospiggen, prende servizio il 16 maggio successivo nei collegamenti tra Eckerö e Grisslehamn. Il 14 settembre dello stesso anno, a causa dell'insuccesso della tratta, viene ritirato dal servizio e messo in vendita.

Il 19 febbraio 1976 viene venduto alla Tirrenia di Navigazione, alla quale viene consegnato il 1º marzo successivo nel cantiere navale Finnboda di Nacka.[1] Ribattezzato Carloforte, prende successivamente servizio nei collegamenti tra Portovesme, Carloforte e Calasetta.

Nel 1988 viene trasferito alla Saremar insieme al resto dei traghetti impiegati dalla Tirrenia in Sardegna, continuando ad operare sulla stessa rotta.

Thumb
Il Carloforte in navigazione a fine anni '80.

Nell'aprile del 1999 viene noleggiato alla Toremar in sostituzione dell'Aegilium, operando nei collegamenti tra Porto Santo Stefano e Giglio Porto. A noleggio terminato e con l'imminente ingresso in flotta del Sibilla dalla Caremar, viene disarmato a Cagliari.[1]

Nel 2000 viene venduto alla Procida Lines, prendendo servizio nei collegamenti tra Pozzuoli e Procida.

Nel 2002 viene venduto alla Società di Navigazione dell'Arcipelago Ponziano, meglio nota come SNAP, prendendo servizio nei collegamenti tra Terracina e Ponza.

Dal 2014 viene noleggiato insieme al Maria Maddalena alla Laziomar, continuando ad operare sulla stessa rotta.

A dicembre 2023, SNAP termina il contratto di noleggio decennale con la Laziomar, sopprimento di conseguenza le rotte da Terracina per Ponza.

Nel maggio del 2024 prende servizio nei collegamenti tra Napoli e Capri, adibiti esclusivamente al trasporto di merci pericolose.[1] A novembre viene disarmato a Napoli, dove si trova tutt'oggi.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.