Capo Malea

penisola del Peloponneso, Grecia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Capo Maleamap

Capo Malea (in greco Ακρωτήριον Μαλέας Akrotirion Maleas, colloquialmente Καβομαλιάς Cavomalias, anticamente noto come Capo Sant'Angelo[1]) è la più orientale delle tre penisole della costa meridionale del Peloponneso, vicina all'isola di Citera.

Fatti in breve Stato, Periferia ...
Capo Malea
Thumb
Stato Grecia
PeriferiaPeloponneso
Unità perifericaLaconia
ComuneMalvasia
Massa d'acquaMar Mediterraneo
Coordinate36°26′17″N 23°11′55″E
Mappa di localizzazione
Thumb
Capo Malea
Thumb
Chiudi

Il promontorio dove si trova il capo è detto Piccolo Monte Santo (con riferimento a Monte Athos), a causa del difficile accesso e per la presenza di due monasteri, uno dedicato a Sant'Irene (Agia Eirini) e uno a San Giorgio (Agios Giorgos)[2]. Costituisce l'estremità sudorientale del golfo di Laconia[3].

Collegamenti

È raggiungibile con una strada di terra battuta lunga circa 20 km che parte da Neapoli[2], nel comune di Malvasia.

Mitologia

Capo Malea è citato nell'Odissea di Omero quando Ulisse durante il viaggio di ritorno da Troia doppia il capo e arriva nelle terre dei Lotofagi in Africa del nord[4][5].

Il poeta greco Isillo nel suo Inno ad Asclepio cita un certo Malo come eroe eponimo del capo. Secondo questa versione, Malo ebbe in sposa la musa Erato e generò con lei una figlia, Cleofema.[6]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.