Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Canto dei deportati (in tedesco: Die Moorsoldaten, letteralmente «I soldati della torbiera») è un canto della Resistenza tedesca scritto nel 1933 dai prigionieri del campo di concentramento di Börgermoor presso Papenburg nell'Emsland. Nel lager erano internati soprattutto oppositori del regime nazista, sfruttati nella coltivazione della torbiera con arnesi rudimentali come le pale.
Il canto fu eseguito il 27 agosto 1933 in uno spettacolo intitolato Zirkus Konzentrazani (parodiante il nome del circo Sarrasani di Dresda) da sedici prigionieri, per lo più ex membri della corale operaia di Solinger. Autori del testo erano il minatore Johann Esser e l'attore e regista Wolfgang Langhoff, della musica il commesso Rudi Goguel. Questi rammentò in seguito:
«Die sechzehn Sänger [...] marschierten in ihren grünen Polizeiuniformen (unsere damalige Häftlingskleidung) mit geschulterten Spaten in die Arena, ich selbst an der Spitze in blauem Trainingsanzug mit einem abgebrochenen Spatenstiel als Taktstock. Wir sangen, und bereits bei der zweiten Strophe begannen die fast 1000 Gefangenen den Refrain mitzusummen. [...] Von Strophe zu Strophe steigerte sich der Refrain, und bei der letzten Strophe sangen auch die SS-Leute, die mit ihren Kommandanten erschienen waren, einträchtig mit uns mit, offenbar, weil sie sich selbst als ‚Moorsoldaten‘ angesprochen fühlten. [...] Bei den Worten ‚... Dann ziehn die Moorsoldaten nicht mehr mit den Spaten ins Moor‘ stießen die sechzehn Sänger die Spaten in den Sand und marschierten aus der Arena, die Spaten zurücklassend, die nun, in der Moorerde steckend, als Grabkreuze wirkten.»
«I sedici cantori [...] marciavano in uniforme poliziesca verde (la tenuta dei prigionieri), con le pale in spalla, nell'arena, io ero in testa con una tuta blu recando una pala spezzata a mo' di bacchetta. Attaccammo, e già alla seconda strofa i quasi mille prigionieri iniziarono a canticchiare il ritornello. [...] Di strofa in strofa esso crebbe, e alle ultime strofe cantarono anche quelli delle SS, che erano venuti con i comandanti, in apparente armonia con noi, perché anch'essi si sentivano definiti “soldati di torbiera”. [...] Alle parole “Dann ziehn die Moorsoldaten nicht mehr mit den Spaten ins Moor” (“E poi i soldati della torbiera non scavano più con le loro pale nel pantano”) i sedici coristi affondarono le pale nella sabbia e marciarono fuori dall'arena, lasciandosi dietro gli arnesi che ormai, piantati nella palude, sembravano tante croci.»
Due giorni dopo il comando del lager vietò la canzone. Furono però le guardie del campo a chiedere che il canto dei prigionieri fosse di nuovo eseguito nelle loro marce per recarsi al lavoro.[1]
Il Canto dei deportati fu diffuso dai prigionieri liberati o trasferiti in altri lager. Nel 1935, a Londra, giunse all'orecchio del compositore austriaco Hanns Eisler, che rielaborò la melodia per il cantante Ernst Busch. Questi, durante la guerra civile spagnola (1936-1939), si arruolò poi nelle Brigate internazionali, in difesa della Repubblica contro il golpe franchista, amplificando così la risonanza della canzone all'estero. L'attacco originale della melodia di Goguel, con le tre ripetizioni della prima nota, suona meno ottimista della versione di Eisler: Goguel aveva colto meglio la disperazione all'origine del canto.[2]
Esistono nel mondo almeno cinquecento versioni del Canto dei deportati, tradotto in molte lingue:[3] è noto in inglese come The Peat Bog Soldiers,[4] in francese come Chant des marais, in spagnolo come Los soldados del pantano. Tra gli interpreti più noti si annoverano Ernst Busch, Peter Rohland, Hein & Oss, Paul Robeson, Pete Seeger, Perry Friedman, The Dubliners e Hannes Wader. Ne hanno offerto diversi nuovi arrangiamenti i Kölner Saxophon Mafia, Welle: Erdball, Liederjan, i Toten Hosen, gli Schnitter, Michael von der Heide e Helium Vola.
Il Centro di documentazione e informazione sull'Emslandlager di Papenburg pubblicò nel 2002 un doppio CD Das Lied der Moorsoldaten, contenente più di trenta diverse versioni della canzone e la registrazione di diversi commenti, compreso un lungo intervento di Rudi Goguel. In occasione del settantacinquesimo anniversario del Canto il 27 agosto 2008 fu pubblicata una seconda edizione.[5]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.