Canicattini Bagni

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattini, in siciliano) è un comune italiano di 6 467 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Fatti in breve Canicattini Bagni comune, Localizzazione ...
Canicattini Bagni
comune
Thumb
Canicattini Bagni – Bandiera
Thumb
Canicattini Bagni – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Siracusa
Amministrazione
SindacoPaolo Amenta (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate37°02′N 15°04′E
Altitudine362 m s.l.m.
Superficie15,06 km²
Abitanti6 467[1] (31-12-2024)
Densità429,42 ab./km²
Comuni confinantiNoto, Siracusa
Altre informazioni
Cod. postale96010
Prefisso0931
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT089005
Cod. catastaleB603
TargaSR
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 193 GG[3]
Nome abitanticanicattinesi
Patronosan Michele
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Thumb
Canicattini Bagni
Thumb
Canicattini Bagni – Mappa
Posizione del comune di Canicattini Bagni nel libero consorzio comunale di Siracusa
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Thumb
Ponte di Sant'Alfano.

Canicattini Bagni sorge in una zona collinare, dove il punto più basso si trova a 230 metri s.l.m, e il punto più alto a 476 metri. I comuni più vicini risultano essere Floridia e Palazzolo Acreide. La città presenta una pianta a forma di "Griglia" che si estende più in lungo che in largo, dove tutte le vie sono parallele tra loro, fatta eccezione per il quartiere "Pizzumuru" il quale, essendo stata la prima zona costruita del paese, presenta delle vie irregolari. Negli ultimi anni molte strutture di Canicattini hanno subito modifiche e ristrutturazioni dando al paese un aspetto molto più moderno rispetto al passato.

Origini del nome

L'appositivo "Bagni" non indica la presenza di terme, ma l'appartenenza del territorio ai marchesi Daniele, signori del feudo di Bagni ("i Vagni" in dialetto locale). La contrada Bagni, prossima al percorso dell'antica via Acrense, è comunque caratterizzata dalla presenza di necropoli ellenistiche, antiche cisterne e vasche[4]. L'archeologo Santino Alessandro Cugno, autore di uno studio sui siti archeologici delle campagne acrensi e netine, ha recentemente ipotizzato che la denominazione dell'ex feudo Bagni potrebbe evocare l'esistenza di antiche strutture termali collegate ad una stazione di sosta, ubicata esattamente a metà del cammino per Akrai (39 km circa in totale), in una posizione strategica lungo l’antica via Selinuntina dove si può ragionevolmente supporre l’esistenza di una fermata intermedia[5]

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 gennaio 1998.[6] Lo stemma si presenta come uno scudo medioevale con sfondo azzurro, alla trangla abbassata di rosso, sostenente un agnello pasquale di argento, passante, con la testa rivolta e reggente con la zampa anteriore destra l'estremità inferiore di uno stendardo bifido e svolazzante, di rosso, alla croce piana di argento, con l'asta in sbarra, d'oro, attraversante sull'agnello. Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Secondo gli esperti di beni culturali Ray Bondin e Santino Alessandro Cugno, il territorio di Canicattini è «uno dei tanti esempi di "paesaggio culturale" secondo la definizione elaborata dal Comitato per il Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, cioè un'area geografica che in modo peculiare "rappresenta l'opera combinata della natura e dell'uomo", nella quale il patrimonio culturale non è confinato solo nel ristretto ambito urbano ma anche nei suoi spazi rurali e in essa natura e cultura si incontrano e si intrecciano per formare un complesso storico, artistico e paesaggistico molto particolare e variegato»[7].

Architetture religiose

  • Chiesa Madre "Santa Maria degli Angeli
  • Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
  • Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice

Architetture civili

  • Ponte di Sant'Alfano: costruito nel 1796
  • Monumento dei caduti in guerra (Villa Comunale)
  • Museo TEMPO (museo civico) - Museo del Tessuto - Casa dell'Emigrante e Museo delle Devozioni Popolari
  • Casa stile liberty via Vittorio Emanuele III n. 251

Siti archeologici

Thumb
L'ipogeo ebraico di Cugno Case Vecchie[8]

Cozzo Guardiole, Cugno Case Vecchie, Petracca, contrada Bagni, cava Cardinale, Stallaini. Le numerose necropoli paleocristiane canicattinesi vennero individuate per la prima volta da Paolo Orsi e studiate in maniera sistematica da Joseph Fuhrer e Salvatore Carpinteri. A Giuseppe Agnello si deve lo studio analitico delle chiese rupestri (San Marco, Grotta dei Santi di Petracca, Santa Maria ad Alfano) e la pubblicazione della scoperta di un tesoro di argenterie paleocristiane.

Importanti per lo studio della Preistoria siciliana furono gli scavi condotti da Santo Tiné nella Grotta del Conzo e nella Grotta Chiusazza. Area archeologica di notevole interesse per le tombe castellucciane e le abitazioni trogloditiche si trova in contrada Cugno Case Vecchie, a 3 km a nord-ovest di Canicattini in territorio comunale di Noto. L'area archeologica di contrada Case Vecchie[9] e gli insediamenti limitrofi sono stati oggetto di una serie di indagini sistematiche nel 2008-2009 effettuate dall'archeologo canicattinese Santino Alessandro Cugno, una seconda necropoli dell'età del Bronzo Antico con tombe monumentali è stata documentata nel 2015 all'interno dell'ex feudo Cardinale[10]. Recentemente, il sito di Cugno Case Vecchie è stato sottoposto ad una campagna di accurate indagini scientifiche e analisi del territorio, coordinata dall'archeologo Antonino Cannata, articolate in attività di acquisizione, registrazione, analisi e restituzione delle informazioni. I dati sono confluiti in una piattaforma GIS, strumento indispensabile sia nell’ambito della ricerca scientifica che della programmazione dello sviluppo territoriale[11].

Uno studio pubblicato nel 2017, infine, si pone l'obiettivo di presentare alcuni siti rupestri dalle caratteristiche peculiari (un piccolo ambiente scavato nella roccia con le pareti intonacate, tre pilastri monolitici al centro e varie incisioni simboliche situato all'interno della Cava Sture - Canseria, una grande edicola sub divo in località Cava Paolazzo, ecc), ubicati negli ex feudi Alfano, Canseria e Olivella, a poca distanza dal centro urbano di Canicattini Bagni. Nell'ambito dello stesso studio sono state analizzate anche le differenti tipologie architettoniche sepolcrali presenti all'interno della "necropoli dell'età del Ferro" e della "necropoli a fossa sub divo occidentale" di contrada Cugno Case Vecchie nell'ex feudo Alfano: i nuovi dati hanno permesso di precisare e meglio definire la cronologia insediativa di questo sito tra il Bronzo Finale e l'età repubblicana[12].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Cultura

Eventi

  • 29 settembre: festa del patrono San Michele Arcangelo, con relativo palio e tradizionale cursa chî scecchi 'corsa con gli asini'
  • 24 maggio: festa di Maria Santissima Ausiliatrice
  • Ultima domenica d'aprile: festa di San Sebastiano
  • Raduno bandistico
  • Settimana Santa

Economia

Le attività economiche principali sono l'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato. I prodotti prevalentemente coltivati sono: i cereali, gli ortaggi, le carrube, le olive, le mandorle e i foraggi. Particolarmente caratteristici sono i manufatti in marmo. Gli allevamenti presenti sono quelli di bovini, ovini e suini.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 febbraio 1988 9 luglio 1990 Francesco Cultrera Democrazia Cristiana Sindaco [14]
9 luglio 1990 23 ottobre 1991 Francesco Cultrera Democrazia Cristiana Sindaco [14]
26 novembre 1991 3 ottobre 1992 Antonino Sipala Democrazia Cristiana Sindaco [14]
1º dicembre 1992 23 giugno 1994 Vincenzo Bondì Partito Socialista Italiano Sindaco [14]
29 giugno 1994 25 maggio 1998 Giovanni Incatasciato lista civica Sindaco [14]
25 maggio 1998 13 giugno 2001 Francesco Cultrera L'Ulivo Sindaco [14]
14 settembre 2001 26 novembre 2001 Antonio Piccione Comm. pref. [14]
26 novembre 2001 15 maggio 2007 Santo Cavaliere lista civica Sindaco [14]
15 maggio 2007 9 maggio 2012 Paolo Amenta lista civica Sindaco [14]
9 maggio 2012 14 giugno 2017 Paolo Amenta lista civica Sindaco [14]
14 giugno 2017 12 giugno 2022 Marilena Miceli lista civica Sindaco [14]
12 giugno 2022 in carica Paolo Amenta lista civica Sindaco [14]
Chiudi

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'ASD Città di Canicattini che milita nel campionato di Promozione: la sua fondazione risale al 1922[senza fonte]. L'ASD Canicattinese, invece, milita in Seconda Categoria.

Impianti sportivi

Lo stadio comunale è situato nella parte alta della città. Nel 2020 sono stati ultimati i lavori per il rifacimento del manto e delle strutture limitrofe del complesso sportivo, reso idoneo per campionati di categorie interregionali[senza fonte].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.