Campionati europei di sollevamento pesi 1966
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Campionati europei di sollevamento pesi 1966, 48ª edizione della manifestazione, si svolsero a Berlino Est dal 15 al 21 ottobre; la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.[1]
Campionati europei di sollevamento pesi 1966 | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di sollevamento pesi |
Sport | Sollevamento pesi |
Edizione | 48ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 15 ottobre al 21 ottobre |
Luogo | Germania Est Berlino Est |
Partecipanti | 88 |
Nazioni | 18 |
Discipline | 7 |
Impianto/i | Dynamo Halle |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
A causa di problemi sui visti d'espatrio, oltreché nella mancata esposizione di bandiere e di esecuzione degli inni nazionali durante le cerimonie di premiazione, l'International Weightlifting Federation, dopo il divieto della federazione giapponese di far eseguire l'inno ed esporre la bandiera della Germania Est nella cerimonia di premiazione,[2] oltre ad annullare l'organizzazione dell'edizione dei campionati mondiali del 1967 che si dovevano svolgere a Tokyo[3] annullò anche l'edizione dei campionati europei del 1967 che si dovevano svolgere dapprima a Milano, quindi a Londra.[4]
Titoli in palio
Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 6 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 10 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 10 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 17 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 17 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 16 |
Pesi massimi | Oltre i 90 kg | 12 |
Nazioni partecipanti
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 18 per un totale di 88 atleti partecipanti.[5][6] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Austria (5)
Belgio (4)
Bulgaria (7)
Cecoslovacchia (7)
Danimarca (3)
Finlandia (4)
Francia (6)
Germania Est (7)
Germania Ovest (7)
Irlanda (3)
Italia (3)
Norvegia (1)
Polonia (7)
Regno Unito (3)
Svezia (4)
Turchia (3)
Ungheria (7)
Unione Sovietica (7)
Risultati
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | ![]() | 362,5 | ![]() | 360,0 | ![]() | 330,0 |
60 kg | ![]() | 382,5 | ![]() | 357,5 | ![]() | 355,0 |
67.5 kg | ![]() | 437,5 | ![]() | 410,0 | ![]() | 402,5 |
75 kg | ![]() | 450,0 | ![]() | 447,5 | ![]() | 442,5 |
82,5 kg | ![]() | 485,0 | ![]() | 485,0 | ![]() | 465,0 |
90 kg | ![]() | 487,5 | ![]() | 477,5 | ![]() | 475,0 |
Oltre 90 kg | ![]() | 567,5 | ![]() | 530,0 | ![]() | 492,5 |
Medagliere

Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 5 | 1 | 0 | 6 |
2 | ![]() | 1 | 4 | 1 | 6 |
3 | ![]() | 1 | 2 | 2 | 5 |
4 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
5 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 7 | 7 | 7 | 21 |
Classifica a squadre
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1958:[7]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 40 |
2 | ![]() | 33 |
3 | ![]() | 29 |
4 | ![]() | 14 |
5 | ![]() | 12 |
6 | ![]() | 8 |
7 | ![]() | 4 |
![]() | 4 | |
9 | ![]() | 3 |
![]() | 3 | |
![]() | 3 | |
12 | ![]() | 1 |
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.