Campionati europei di atletica leggera indoor 1984

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionati europei di atletica leggera indoor 1984

I XV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 3 al 4 marzo 1984.

Fatti in breve XV campionati europei di atletica leggera indoor 1984 European Athletics Indoor Championships, Competizione ...
XV campionati europei di atletica leggera indoor
1984 European Athletics Indoor Championships
Competizione Campionati europei di atletica leggera indoor
Sport Atletica leggera
Edizione 15ª
Organizzatore European Athletic Association
Date dal 3 marzo 1984
al 4 marzo 1984
Luogo Göteborg
Partecipanti 240
Nazioni 26
Discipline 22
Impianto/i Scandinavium
Statistiche
Miglior nazione  Cecoslovacchia
Thumb
Lo Scandinavium di Göteborg
Cronologia della competizione
Chiudi

Paesi partecipanti

Risultati

Uomini

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
60 metri Germania Ovest (bandiera) Christian Haas6"68 Italia (bandiera) Antonio Ullo6"68 Belgio (bandiera) Ronald Desruelles6"69
200 metri Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Yevgenyev20"98 Regno Unito (bandiera) Ade Mafe21"34 Italia (bandiera) Giovanni Bongiorni21"48
400 metri Unione Sovietica (bandiera) Sergey Lovachov46"72 Italia (bandiera) Roberto Tozzi47"01 Francia (bandiera) Didier Dubois47"29
800 metri Italia (bandiera) Donato Sabia1'48"05 Francia (bandiera) André Lavie1'48"35 Regno Unito (bandiera) Phil Norgate1'48"39
1.500 metri Svizzera (bandiera) Peter Wirz3'41"35 Italia (bandiera) Riccardo Materazzi3'41"57 Germania Ovest (bandiera) Thomas Wessinghage3'41"75
3.000 metri Cecoslovacchia (bandiera) Lubomír Tesáček7'53"16 Svizzera (bandiera) Markus Ryffel7'53"61 Germania Ovest (bandiera) Karl Fleschen7'54"45
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli Polonia (bandiera) Romuald Giegiel7"62 Ungheria (bandiera) György Bakos7"75 Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Hudec7"77
Salti
Salto in alto Germania Ovest (bandiera) Dietmar Mögenburg2,33 m Germania Ovest (bandiera) Carlo Thränhardt2,30 m Svizzera (bandiera) Roland Dalhäuser2,30 m
Salto con l'asta Francia (bandiera) Thierry Vigneron5,85 m Francia (bandiera) Pierre Quinon5,75 m Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Krupskiy5,60 m
Salto in lungo Cecoslovacchia (bandiera) Jan Leitner7,96 m Germania Est (bandiera) Mathias Koch7,91 m Unione Sovietica (bandiera) Robert Ėmmijan7,89 m
Salto triplo Unione Sovietica (bandiera) Grigorij Emec17,33 m Cecoslovacchia (bandiera) Vlastimil Mařinec17,16 m Ungheria (bandiera) Béla Bakosi17,15 m
Lanci
Getto del peso Unione Sovietica (bandiera) Jānis Bojārs20,84 m Svizzera (bandiera) Werner Günthör20,33 m Italia (bandiera) Alessandro Andrei20,32 m
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Donne

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
60 metri Regno Unito (bandiera) Beverly Kinch7"16 Bulgaria (bandiera) Anelia Nuneva7"23 Paesi Bassi (bandiera) Nelli Cooman7"23
200 metri Cecoslovacchia (bandiera) Jarmila Kratochvílová23"02 Francia (bandiera) Marie-Christine Cazier23"68 Unione Sovietica (bandiera) Olga Antonova23"80
400 metri Cecoslovacchia (bandiera) Taťána Kocembová49"97 Italia (bandiera) Erica Rossi52"37 Bulgaria (bandiera) Rositsa Stamenova52"41
800 metri Cecoslovacchia (bandiera) Milena Matejkovičová1'59"52 Romania (bandiera) Doina Melinte1'59"81 Romania (bandiera) Cristieana Cojocaru2'01"24
1.500 metri Romania (bandiera) Fiţa Lovin4'10"03 Paesi Bassi (bandiera) Elly van Hulst4'11"09 Svizzera (bandiera) Sandra Gasser4'11"70
3.000 metri Germania Ovest (bandiera) Brigitte Kraus9'12"07 Unione Sovietica (bandiera) Tatyana Pozdnyakova9'15"04 Cecoslovacchia (bandiera) Ivana Kleinová9'15"71
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli Polonia (bandiera) Lucyna Kałek7"96 Unione Sovietica (bandiera) Vera Akimova7"99 Bulgaria (bandiera) Yordanka Donkova8"09
Salti
Salto in alto Germania Ovest (bandiera) Ulrike Meyfarth1,95 m Francia (bandiera) Maryse Ewanjé-Epée1,95 m Polonia (bandiera) Danuta Bułkowska1,95 m
Salto in lungo Regno Unito (bandiera) Sue Hearnshaw6,70 m Cecoslovacchia (bandiera) Eva Murková6,55 m Italia (bandiera) Stefania Lazzaroni6,08 m
Lanci
Getto del peso Cecoslovacchia (bandiera) Helena Fibingerová20,34 m Germania Ovest (bandiera) Claudia Losch20,23 m Germania Est (bandiera) Heidi Krieger20,18 m
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Medagliere

Legenda

     Paese ospitante

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...
Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia62210
2 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica4239
3 bandiera Germania Ovest4228
4 Regno Unito (bandiera) Regno Unito2114
5 Polonia (bandiera) Polonia2013
6 Italia (bandiera) Italia1438
7 Francia (bandiera) Francia1416
8 Svizzera (bandiera) Svizzera1214
9 Romania (bandiera) Romania1113
10 Bulgaria (bandiera) Bulgaria0123
11 Germania Est (bandiera) Germania Est0112
Ungheria (bandiera) Ungheria0112
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi0112
14 Belgio (bandiera) Belgio0011
Totale22222266
Chiudi

Collegamenti esterni

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.