Camille Chazal
pittore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Charles Camille Chazal (Parigi, 26 marzo 1825 – Parigi, 5 aprile 1875) è stato un pittore francese.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Camille Chazal era uno dei figli del pittore Antoine Chazal ed era il nipote dell'incisore André Chazal (1796-1860) e di sua moglie Flora Tristan (1803-1844), nonni del pittore Paul Gauguin (1848-1903).[1] Camille Chazal iniziò a studiare la pittura nel 1842 alla scuola di belle arti parigina, seguendo le lezioni di Michel-Martin Drolling e François-Édouard Picot.[2] Nel 1849 arrivò al secondo posto per il premio di Roma (che quell'anno venne vinto da Gustave Boulanger) con un quadro sul riconoscimento di Ulisse da parte di Euriclea.[3]

Insegnò la tecnica dell'acquerello all'architetto Georges Charles Victor Duval. Léon Chazal, il fratello di Camille, era un controllore alla banca di Francia, e fu grazie a lui che a Camille vennero commissionati i disegni per varie banconote: nel 1862 si occupò del disegno per la banconota da mille franchi, nel 1870 per quelle da venti e venticinque franchi e l'anno successivo per quella da 5 franchi. Fu anche incaricato di disegnare le prime banconote per la banca del Messico (Banco de México), un istituto privato fondato da Michel Heine nel 1866, durante il regno dell'imperatore Massimiliano.[4]
Al Salone del 1867 venne esposta l'opera di grandi dimensioni Les Filles d'Ève,[5] 193 centimetri per 231,8: quest'opera si sarebbe dovuta vendere all'asta presso la casa d'aste neviorchese Christie's il 25 ottobre del 2006, ma alla fine non venne venduta.[6] Chazal morì nel sesto arrondissement parigino nel 1875.[2]
Opere (lista parziale)
- Le Christ prêchant (1863), Parigi, chiesa di San Luigi sull'Isola.
- La Visitazione, Beauvais, museo dipartimentale dell'Oise, acquistata nel 2000.
- Jeunes filles au bord de la mer (1870), olio su tela, Museo di belle arti di Carcassonne
- Pèlerins (schizzo), Château-Thierry.
- Portrait de Camille Saint-Saëns, jeune, Dieppe, (da Bénézit).
- Jésus chez Simon, Montpellier.
- La Reine de Saba (1872), Saint-Étienne, (da Bénézit).
- Pendant les vêpres, au pardon de Notre-Dame de la Cour-en-Lantic, Sarzeau, castello di Suscinio.
- Portrait de Paul Philippoteaux, Parigi.
- Le Balcon à Venise, 1876, Saint-Ouen-sur-Morin, castello di La Brosse.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.