Timeline
Chat
Prospettiva
Calliano (Trentino-Alto Adige)
comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Calliano (Caliam o Calian nel dialetto trentino, Rosspach in cimbro[3]) è un comune italiano di 2 063 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Remove ads
Remove ads
Geografia fisica
Situato ai piedi dell'Altopiano di Folgaria, Calliano è attraversata dal Rio Cavallo (Rosspach in cimbro). Confina a sud con Rovereto, Besenello, Volano e Nomi mentre a nord con Folgaria.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il 10 agosto 1487, durante la guerra veneto-tirolese, si svolse la Battaglia di Calliano. Qui perse la vita il celebre condottiero Roberto Sanseverino d'Aragona. Sebbene i tirolesi fossero vincitori, sulla retroguardia, facendone strage, irruppe Guido de Rossi, rendendo meno amara la sconfitta dei Veneziani.
Ulteriori battaglie per Calliano ebbero luogo nel corso della prima guerra di coalizione tra settembre e novembre 1796.
Durante la prima guerra mondiale Calliano fu un importante snodo per i rifornimenti al fronte austro-ungarico sull'altopiano di Folgaria e Lavarone e sul Pasubio. Da Calliano rifornimenti e munizioni venivano ricaricati dalla ferrovia del Brennero a diverse funivie.
Nel 1917, l'imperatore Carlo I d'Austria ribattezzò i fucilieri di stato tirolesi Kaiserschützen durante una visita al fronte.
Nel 1929 il comune venne soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Beseno; nel 1947 il comune venne ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 837).[4]
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale di Trento del 6 febbraio 1987, n. 675.[5]
- Stemma
«Troncato: sopra d'azzurro, al castello locale (Castel Pietra) d'argento; sotto partito: nel 1° di rosso, al leone di San Marco d'oro (Venezia); nel 2° d'argento, all'aquila spiegata di nero, linguata di rosso, rostrata, nervata trifogliata d'oro (Trento); al palo di azzurro, cucito sulla partizione. Corona: Murale del Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttata di rosso, a sinistra una fronda di quercia ghiandifera al naturale, legate da un nodo azzurro breve con la scritta Aquilam leonemque Athesis in pace coniungit.»
- Gonfalone
«Drappo rettangolare bianco di seta grezza a tre code con frange, decorato al centro dallo stemma comunale sovrastato dalla scritta in oro "Comune di Calliano".»
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
- Castel Pietra (XIII secolo)
- Chiesa di San Lorenzo (XVIII secolo)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Cultura
Media
Cinema
Il comune è stato sede di alcune riprese de La dama velata.
Amministrazione
Gemellaggi
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads