Cacciatori-raccoglitori caucasici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cacciatori-raccoglitori caucasici

Con il termine cacciatore-raccoglitore caucasico (CHG) si intende un lignaggio genetico dell'Homo sapiens, identificato per la prima volta in uno studio del 2015, basato sul DNA antico di individui preistorici della regione caucasica (Georgia)[1][2].

Thumb
La relazione tra cacciatori raccoglitori caucasici (CHG), cacciatori raccoglitori occidentali (WHG) e primi agricoltori (EF) secondo Jones et al., 2015

Il lignaggio CHG discendeva da una popolazione che si separò molto presto dal lignaggio dei cacciatori-raccoglitori occidentali, circa 45 000 anni fa[3], e che si separò dal lignaggio degli "Early Anatolian Farmers" (EAF) più tardi, circa 25 000 anni fa, durante l'ultimo massimo glaciale[3]. I cacciatori-raccoglitori del Caucaso riuscirono a sopravvivere isolati durante l'ultimo massimo glaciale come popolazione distinta.

All'inizio del Neolitico (8000 a.C.), i CHG erano probabilmente distribuiti nell'Iran occidentale e nel Caucaso, mentre popolazioni affini arrivarono prima del 6000 a.C. in Pakistan e nell'India nord-occidentale. I cacciatori-raccoglitori orientali (EHG) delle steppe pontico-caspiche ricevettero una commistione genetica di geni CHG, portando alla formazione dei pastori delle steppe occidentali (WSH). I WSH formarono la cultura di Jamna e si espansero massicciamente in tutta Europa durante il tardo Neolitico e l'inizio dell'Età del bronzo.

Oltre a contribuire alla genetica della popolazione dell'Europa attraverso i pastori delle steppe occidentali dell'Età del bronzo (CHG e EHG), i CHG sembrano essere arrivati nell'Egeo senza commistioni con i cacciatori-raccoglitori (EHG) dell'Europa orientale, rappresentando circa il 9-32% degli antenati dei minoici. L'origine di questo componente CHG potrebbe essere stata l'Anatolia centrale.[4]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.