Timeline
Chat
Prospettiva

British Independent Film Awards 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

British Independent Film Awards 2019
Remove ads

La cerimonia di premiazione della 22ª edizione dei British Independent Film Awards si è tenuta il 1º dicembre 2019 a Londra, presentata dall'attrice e comica irlandese Aisling Bea.[1][2]

Thumb
L'attrice e comica irlandese Aisling Bea ha presentato la cerimonia.

Le candidature sono state annunciate il 30 ottobre 2019.[1] Il film più candidato è stato La vita straordinaria di David Copperfield di Armando Iannucci, con 11 candidature.

Remove ads

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire in ordine alfabetico gli altri candidati.

Miglior film indipendente britannico

Miglior regista

Miglior attrice

Miglior attore

Miglior attrice non protagonista

Miglior attore non protagonista

Miglior esordiente

  • Sam Adewumni - The Last Tree
  • Vicky Knight - Dirty God
  • Lorn Macdonald - Beats
  • Roxanne Scrimshaw - Lynn + Lucy
  • Honor Swinton Byrne - The Souvenir

Premio Douglas Hickox al miglior regista esordiente

Miglior sceneggiatura

Miglior documentario britannico

Miglior film indipendente internazionale

Premio Discovery

  • Children Of The Snow Land, regia di Zara Balfour e Marcus Stephenson
  • A Bump Along The Way, regia di Shelly Love
  • Here For Life, regia di Andrea Luka Zimmerman
  • Muscle, regia di Gerard Johnson
  • The Street, regia di Zed Nelson

Miglior produttore esordiente

  • Kate Byers e Linn Waite - Bait
  • Finn Bruce - Tucked
  • Joy Gharoro-Akpojotor - Blue Story
  • Becky Read - Three Identical Strangers
  • Jack Sidey - Moffie

Miglior sceneggiatura di debutto

  • Emma Jane Unsworth - Animals
  • Kieran Hurley - Beats
  • Lisa Owens - Days Of The Bagnold Summer
  • Nicole Taylor - A proposito di Rose (Wild Rose)
  • Harry Wootliff - Only You

Miglior casting

Miglior fotografia

Migliori costumi

Miglior montaggio

Miglior trucco e acconciature

Migliori musiche

Miglior scenografia

Miglior sonoro

  • David Bowtle-Mcmillan, Joakim Sundström e Robert Farr - Beats
  • Lee Walpole, Colin Nicholson e Stuart Hilliker - A proposito di Rose (Wild Rose)
  • Anna My Bertmark, Jonathan Seale e Jules Woods - Gwen
  • Stephen Griffiths, Tim Cavagin, Max Walsh e Andy Shelley - Diego Maradona
  • Martin Pavey - In Fabric

Migliori effetti speciali

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads