Timeline
Chat
Prospettiva

Brigitta di Svezia

principessa di Hohenzollern-Sigmaringen (1937-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Brigitta di Svezia
Remove ads

Brigitta di Svezia (nome completo in svedese Birgitta Ingeborg Alice[1]; Solna, 19 gennaio 1937Maiorca, 4 dicembre 2024[2]) è stata una principessa svedese.

Fatti in breve Principessa di Hohenzollern-Sigmaringen, In carica ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia ed educazione

Thumb
La principessa Birgitta nel 1958

Suo padre era il principe Gustavo Adolfo,[1] figlio di Gustavo VI Adolfo e di Margherita di Connaught, e la madre era Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha,[1] figlia di Carlo Edoardo e di Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. È sorella maggiore dell'attuale re di Svezia, Carlo XVI Gustavo.

Nel 1947 rimase orfana del padre, quando questi perse la vita in un incidente aereo presso l'aeroporto di Kastrup, in Danimarca, di ritorno da una visita di Stato nei Paesi Bassi.[3]

Fu allevata principalmente dalla tata Ingrid "Nenne" Björnberg (1913-1994), poiché sua madre non aveva abbastanza tempo da dedicare ai figli a causa dei suoi impegni ufficiali.[4] Fino all'età di quattordici anni venne istruita privatamente, poi frequentò la Scuola Francese, dove ottenne margini di libertà più ampi.[4]

Nel 1956 entrò al Gymnastiska Centralinstitutet e si diplomò nel 1958, iniziando in quell'anno a lavorare come insegnante di ginnastica alla Broms skola.[3][4][5] Nello stesso periodo ebbe una relazione con l'hockeista Sven Tumba.[4][5]

Attività

Thumb
Stig Sollander, Beng Eriksson, Brigitta e Sigvard Ericsson nel 1956

Nel novembre 1960 andò con la sorella Désirée negli Stati Uniti d'America, per celebrare il cinquantesimo anniversario della Fondazione Americano-Scandinava in rappresentanza del nonno Gustavo VI Adolfo.[6] È la madrina di battesimo del nipote Carlo Filippo.[7]

Appassionata di golf, fa parte come membro onorario del consiglio della Royal Swedish Golf Society e ospita il The Princess Birgitta Trophy dal 1991, presso il Santa Ponsa Golf Club di Maiorca.[3][7] Altro suo interesse è la moda, al punto che per molti anni possedette un proprio negozio d'abbigliamento, chiamato "Popcorn", situato al centro di Monaco di Baviera.[4]

Nell'ottobre 2008 rappresentò la Svezia in viaggio in Nuova Zelanda.[4] Il 25 dicembre 2022 la SVT ha trasmesso un documentario prodotto dal regista Jens Lind, incentrato, attraverso un'intervista, sulla vita della principessa Brigitta.[8] È una delle fondatrici dell'organizzazione HELP, che si occupa di sostenere i bambini vulnerabili ed è spesso finanziata dai tornei di golf da lei pianificati.[4]

Matrimonio

Thumb
La principessa Brigitta di Svezia con il marito nel giorno del loro matrimonio

Probabilmente Brigitta rifiutò una proposta di nozze da parte dello scià Mohammad Reza Pahlavi.[7] Nel 1960, durante le Olimpiadi di Roma, si innamorò di un italiano, che tuttavia morì assassinato.[9]

Il 15 dicembre 1960[9] si tenne l'annuncio del suo fidanzamento con il principe Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Sigmaringen (31 luglio 1932 - 2 marzo 2016), un esperto di belle arti,[7] figlio del principe Federico Vittorio e di Margherita Carola di Sassonia. Si conobbero a un cocktail party nel 1959 a Monaco di Baviera, dove Brigitta soggiornò con Catty Hägglöf, sua amica d'infanzia, per migliorare la conoscenza del tedesco.[3][4][7][9]

Furono sposati con rito civile il 25 maggio 1961,[1] nella Rikssalen del Palazzo Reale di Stoccolma dal sindaco Yngve Kristensson,[10] e con rito religioso il 30 maggio,[1] nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista al castello di Sigmaringen.[7]

In occasione del matrimonio Brigitta chiese di entrare nella Chiesa cattolica, la stessa del marito, ma poiché il suo impegno spirituale venne messo in dubbio la sua conversione non è mai avvenuta.[7] Si separarono nel 1990 e Brigitta prese residenza a Maiorca, in Spagna.[7]

Remove ads

Discendenza

Thumb
Brigitta e il marito in carrozza, nel giorno del loro matrimonio

Brigitta di Svezia e Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Sigmaringen hanno avuto due figli e una figlia:[1]

  • S.A.R. Carl Cristian Friedrich Johannes Meinrad Maria Hubertus Edmund, principe di Hohenzollern-Sigmaringen (nato il 5 aprile 1962), che ha sposato Nicole Neschitsch e ha un figlio: il Principe Nicolas Johann Georg Maria;
  • S.A.R. Désirée Margherita, principessa di Hohenzollern-Sigmaringen (nata il 27 novembre 1963);
  • S.A.R. Hubertus Gustav Adolf Veit Georg Meinrad Maria Alexander, principe di Hohenzollern-Sigmaringen (nato il 10 giugno del 1966), che ha sposato Uta Maria König e ha due figli: il Principe Lennart Carl Christian (nato e morto nel 2001) e la Principessa Vivianne (nata nel 2009, che è stata adottata).
Remove ads

Titoli e trattamento

  • 19 gennaio 1937 - 25 maggio 1961: Sua Altezza Reale, la principessa Brigitta di Svezia
  • 25 maggio 1961 - 4 dicembre 2024 : Sua Altezza Reale, la principessa Brigitta di Svezia, principessa di Hohenzollern-Sigmaringen

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gustavo V di Svezia Oscar II di Svezia  
 
Sofia di Nassau  
Gustavo VI Adolfo di Svezia  
Vittoria di Baden Federico I di Baden  
 
Luisa di Prussia  
Gustavo Adolfo di Svezia  
Arturo, duca di Connaught e Strathearn Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
Margherita di Connaught  
Luisa Margherita di Prussia Federico Carlo di Prussia  
 
Maria Anna di Anhalt  
Brigitta di Svezia  
Leopoldo, duca di Albany Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Elena di Waldeck e Pyrmont Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont  
 
Elena di Nassau  
Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg  
 
Adelaide di Schaumburg-Lippe  
Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg  
Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg  
 
Adelaide di Hohenlohe-Langenburg  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze svedesi

Dama di I Classe dell'Ordine famigliare reale di re Gustavo VI Adolfo - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di I Classe dell'Ordine famigliare reale di re Gustavo VI Adolfo
 [15]
I Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmt) - nastrino per uniforme ordinaria
I Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmt)
 30 aprile 1996
Medaglia commemorativa delle nozze della Principessa della Corona Victoria e il Principe Daniel (VD:sBMM) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle nozze della Principessa della Corona Victoria e il Principe Daniel (VD:sBMM)
 19 giugno 2010
II Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtII) - nastrino per uniforme ordinaria
II Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtII)
 15 settembre 2013[18][19]
III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtIII) - nastrino per uniforme ordinaria
III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtIII)
 30 aprile 2016[20]

Onorificenze straniere

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads