Brest Challenger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Brest Challenger

Il Brest Challenger è un torneo professionistico di tennis giocato su campi in cemento indoor che fa parte dell'ATP Challenger Tour. Si tiene annualmente alla Brest Arena di Brest in Francia. Inaugurato nel 1988, si è giocato ininterrottamente fino al 2000; il torneo è stato sospeso per undici anni e ripristinato nel 2015.[1]

Fatti in breve Sport, Categoria ...
Brest Challenger
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
Paese Francia
LuogoBrest
ImpiantoBrest Arena
SuperficieCemento (i)
OrganizzatoreFédération Française de Tennis
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/24Q/16D
Sito Internetopendebrest.fr
Storia
Fondazione1988
Numero edizioni23 (2024)
Detentore Otto Virtanen
Detentori Skander Mansouri
Nicolás Barrientos
Record vittorie Sander Arends (2, doppio)
Martin Damm
Ultima edizioneBrest Challenger 2024
Chiudi

Il torneo non è mai stato vinto due volte dallo stesso tennista nel singolare. Mentre nel doppio due tennisti, Martin Damm e Sander Arends hanno vinto due titoli.

Thumb
La Brest Arena durante la finale del 2017 tra Moutet e Tsitsipas

Albo d'oro

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
Anno Campione Finalista Punteggio
2024Finlandia (bandiera) Otto VirtanenFrancia (bandiera) Benjamin Bonzi6–4, 4–6, 7–6(6)
2023Spagna (bandiera) Pedro MartínezFrancia (bandiera) Benjamin Bonzi7–6(6), 7–6(1)
2022Francia (bandiera) Grégoire BarrèreFrancia (bandiera) Luca Van Assche6–3, 6–3
2021Stati Uniti (bandiera) Brandon NakashimaPortogallo (bandiera) João Sousa6–3, 6–3
2020Non disputato
2019Francia (bandiera) Ugo HumbertRussia (bandiera) Evgenij Donskoj6–2, 6–3
2018Polonia (bandiera) Hubert HurkaczLituania (bandiera) Ričardas Berankis7–5, 6–1
2017Francia (bandiera) Corentin MoutetGrecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas6–2, 7–6(8)
2016Slovacchia (bandiera) Norbert GombosBelgio (bandiera) Yannik Reuter7–5, 6–2
2015Croazia (bandiera) Ivan DodigFrancia (bandiera) Benoît Paire7–5, 6–1
2014-
2003
Non disputato
2002Georgia (bandiera) Irakli LabadzeThailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan6–4, 7–5
2001Non disputato
2000Svizzera (bandiera) Michel KratochvilSvezia (bandiera) Johan Settergren3–6, 6–4, 7–6(2)
1999Svizzera (bandiera) Roger FedererBielorussia (bandiera) Maks Mirny7–6, 6–3
1998Francia (bandiera) Jérôme GolmardFrancia (bandiera) Jean-Baptiste Perlant6–4, 6–4
1997Belgio (bandiera) Johan Van HerckFrancia (bandiera) Sébastien Grosjean4–6, 6–2, 6–4
1996Francia (bandiera) Guillaume RaouxSlovacchia (bandiera) Karol Kučera6–4, 4–6, 6–1
1995Russia (bandiera) Andrej ČesnokovFrancia (bandiera) Jérôme Golmard6–4, 6–3
1994Regno Unito (bandiera) Jeremy BatesFrancia (bandiera) Lionnel Barthez6–3, 6–1
1993Stati Uniti (bandiera) Jonathan StarkFrancia (bandiera) Guillaume Raoux7–6, 6–3
1992Sudafrica (bandiera) Marcos OndruskaGermania (bandiera) Bernd Karbacher5–7, 6–3, 6–0
1991Francia (bandiera) Fabrice SantoroFrancia (bandiera) Cédric Pioline6–4, 7–5
1990Francia (bandiera) Cédric PiolinePaesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek6–3, 6–4
1989Finlandia (bandiera) Veli PaloheimoFrancia (bandiera) Olivier Delaître6–2, 6–2
1988Stati Uniti (bandiera) Luke JensenFrancia (bandiera) Stéphane Grenier4–6, 6–3, 6–4
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2024Colombia (bandiera) Nicolás Barrientos
Tunisia (bandiera) Skander Mansouri
Svizzera (bandiera) Jakub Paul
Rep. Ceca (bandiera) Matěj Vocel
7–5, 4–6, [10–5]
2023India (bandiera) Yuki Bhambri
Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Stati Uniti (bandiera) Robert Galloway
Francia (bandiera) Albano Olivetti
6(5)–7, 6–3, [10–5]
2022Norvegia (bandiera) Viktor Durasovic
Finlandia (bandiera) Otto Virtanen
Svezia (bandiera) Filip Bergevi
Grecia (bandiera) Petros Tsitsipas
6–4, 6–4
2021Francia (bandiera) Sadio Doumbia
Francia (bandiera) Fabien Reboul
Italia (bandiera) Salvatore Caruso
Italia (bandiera) Federico Gaio
4–6, 6–3, [10–3]
2020Non disputato
2019Ucraina (bandiera) Denys Molčanov
Bielorussia (bandiera) Andrėj Vasileŭski
Italia (bandiera) Andrea Vavassori
Spagna (bandiera) David Vega Hernández
6–3, 6–1
2018Belgio (bandiera) Sander Gillé
Belgio (bandiera) Joran Vliegen
India (bandiera) Leander Paes
Messico (bandiera) Miguel Ángel Reyes Varela
3–6, 6–4, [10–2]
2017Paesi Bassi (bandiera) Sander Arends (2)
Croazia (bandiera) Antonio Šančić
Regno Unito (bandiera) Scott Clayton
India (bandiera) Divij Sharan
6–4, 7–5
2016Paesi Bassi (bandiera) Sander Arends (1)
Polonia (bandiera) Mateusz Kowalczyk
Svizzera (bandiera) Marco Chiudinelli
Italia (bandiera) Luca Vanni
6(2)–7, 6–3, [10–5]
2015Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
Regno Unito (bandiera) Ken Skupski
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
3–6, 6–4, [10–6]
2014-
2003
Non disputato
2002Australia (bandiera) Ben Ellwood
Australia (bandiera) Stephen Huss
Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Israele (bandiera) Andy Ram
6–1, 6–4
2001Non disputato
2000Finlandia (bandiera) Tuomas Ketola
Italia (bandiera) Laurence Tieleman
Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Rep. Ceca (bandiera) Ota Fukárek
7–6(5), 1–6, 6–3
1999Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm (2)
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert
Francia (bandiera) Lionel Roux
4–6, 6–1, 6–4
1998Sudafrica (bandiera) Neville Godwin
Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska
Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob
Stati Uniti (bandiera) Brian MacPhie
6–4, 5–7, 6–4
1997Stati Uniti (bandiera) Dave Randall
Stati Uniti (bandiera) Jack Waite
Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager
Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
3–6, 7–6, 6–4
1996Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones
Stati Uniti (bandiera) Dave Randall
6–4, 6–2
1995Francia (bandiera) Olivier Delaître
Francia (bandiera) Guillaume Raoux
Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
Stati Uniti (bandiera) Dave Randall
7–5, 6–7, 6–4
1994Stati Uniti (bandiera) Trevor Kronemann
Australia (bandiera) David Macpherson
Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
6–1, 6–4
1993Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Sudafrica (bandiera) Grant Stafford
Stati Uniti (bandiera) Mike Briggs
Stati Uniti (bandiera) Trevor Kronemann
2–6, 7–5, 7–5
1992Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
Lettonia (bandiera) Ģirts Dzelde
Norvegia (bandiera) Bent-Ove Pedersen
6–2, 7–6
1991Germania (bandiera) Lars Koslowski
Germania (bandiera) Arne Thoms
Germania (bandiera) Patrik Kühnen
Germania (bandiera) Alexander Mronz
6–2, 1–6, 6–3
1990Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm (1)
Lettonia (bandiera) Ģirts Dzelde
Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
6–4, 6–4
1989Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Porto Rico (bandiera) Joey Rive
Francia (bandiera) Olivier Delaître
Francia (bandiera) Thierry Tulasne
6–4, 6–1
1988Stati Uniti (bandiera) John Letts
Stati Uniti (bandiera) Bruce Man Son Hing
Francia (bandiera) Thierry Champion
Francia (bandiera) François Errard
6–3, 6–3
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.