Breggia (Svizzera)

comune svizzero del Canton Ticino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Breggia (Svizzera)map

Breggia (in dialetto comasco[N 1] Bréngia[1][2]) è un comune svizzero di 2 059 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Fatti in breve Breggia comune, Localizzazione ...
Breggia
comune
Thumb
Thumb
Breggia – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione2009
Territorio
Coordinate45°51′46″N 9°01′23″E
Altitudine452 m s.l.m.
Superficie25,85 km²
Abitanti2 059 (2016)
Densità79,65 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCastel San Pietro, Centro Valle Intelvi (IT-CO), Cernobbio (IT-CO), Morbio Inferiore, Moltrasio (IT-CO), Schignano (IT-CO), Vacallo
Altre informazioni
Cod. postale6835, 6837, 6838, 6839
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5269
TargaTI
Nome abitantibreggiani
CircoloCaneggio
Cartografia
Thumb
Breggia
Thumb
Breggia – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Comprende gran parte della Valle di Muggio attraversata dal Breggia al confine con l'Italia.

Storia

Il comune è stato istituito nel 2009 con la fusione dei comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno; capoluogo comunale è Morbio Superiore. Il ricorso del comune di Muggio contro la decisione del 27 ottobre 2007 del Gran Consiglio ticinese è stato respinto[3].

Simboli

Nello stemma è raffigurato un ramo di castagno con sei foglie e sei ricci sopra al fiume Breggia che attraversa la valle e che dà il nome al comune.[4] Il numero sei rappresenta i comuni (Muggio, Cabbio, Bruzella, Caneggio, Sagno e Morbio Superiore), posti sul versante sinistro della Valle di Muggio, ora uniti in un unico comune sotto il nome del fiume che li bagna. Il castagno è una pianta diffusa in tutta la valle, che ha sempre rappresentato una fonte di nutrimento per i suoi abitanti e che viene ancor oggi celebrata con l'annuale Sagra della castagna.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[5]:

Abitanti censiti[6]

Cultura

Geografia antropica

Frazioni

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.