Bordeaux (colore)

colore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il bordeaux, in italiano bordò o (meno usato) color barolo è un colore, una tonalità scura del rosso. Può essere ottenuto miscelando marrone e viola. Prende il nome dal colore del vino prodotto nella regione di Bordeaux[7]; il termine bordeaux per indicare questo colore è attestato per la prima volta nel 1884, in un manuale tecnico per la preparazione dei colori[8].

Fatti in breve Coordinate del colore, HEX ...
Bordeaux
Coordinate del colore
HEX#7A005C
sRGB1
(r; g; b)
(122; 0; 92)
CMYK2
(c; m; y; k)
(20; 100; 40; 40)
HSV
(h; s; v)
(315°; 100%; 47,8%)
Riferimento
Fantetti & Petracchi[1][2][3]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)
Chiudi
Fatti in breve Viola bordeaux, Coordinate del colore ...
Viola bordeaux
Coordinate del colore
HEX#641C34
sRGB1
(r; g; b)
(100; 28; 52)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 72; 48; 61)
HSV
(h; s; v)
(340°; 72%; 39%)
Riferimento
RAL 4004[4][5]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)
Chiudi
Fatti in breve Zoffany Bordeaux, Coordinate del colore ...
Zoffany Bordeaux
Coordinate del colore
HEX#53292A
sRGB1
(r; g; b)
(83; 41; 42)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 51; 49; 57)
HSV
(h; s; v)
(359°; 51%; 33%)
Riferimento
Encycolorpedia[6]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)
Chiudi

Esistono diverse sfumature di bordeaux, che possono virare di più verso il rosso, il viola o il marrone; una di queste è il borgogna, più violaceo e dal tono più freddo, che prende anch'esso il nome dall'omonimo vino[9].

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.