documento che sanciva atti di grande importanza giuridica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La parola bolla (dal latino bulla bolla, ma anche "oggetto rotondo") nel Medioevo e sino al XVIII secolo, indicava un documento che sanciva atti giuridici di rilevante importanza, per lo più nella sfera di ciò che oggi chiameremmo "diritto pubblico".
Questa voce o sezione sull'argomento storia medievale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Il nome deriva dalla capsula metallica impiegata per proteggere il sigillo in cera, e che, quando realizzata in metalli nobili, serviva anche a impreziosire ulteriormente il sigillo stesso. Col tempo il termine bulla passò ad indicare il sigillo, ed infine il documento medesimo. Durante il medioevo le bolle venivano scritte in latino su fogli di pergamena. Le bolle papali sono indicate normalmente con le prime parole del testo (il cosiddetto incipit).
A partire dal secolo XIII anche il papa promulga le cosiddette "bolle papali", che riguardano decisioni molto importanti nella vita della chiesa. L'origine della bolla risale alla prassi della cancelleria dell'Impero Bizantino.