Bizzarone

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bizzaronemap

Bizzarone[4] (Bizarùn in dialetto comasco[5][N 1], AFI: /biʣaˈruŋ/) è un comune italiano di 1 778 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il territorio comunale, facente parte dell'Alto Olgiatese, è confinante con la Svizzera; è presente una dogana turistica, solo parzialmente adibita a traffico commerciale.

Fatti in breve Bizzarone comune, Localizzazione ...
Bizzarone
comune
Thumb
Bizzarone – Bandiera
Thumb
Bizzarone – Veduta
Vista su Bizzarone dal Colle di San Maffeo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoGuido Bertocchi (lista civica Fare per Bizzarone) dal 7-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°50′N 8°57′E
Altitudine436 m s.l.m.
Superficie2,67 km²
Abitanti1 778[1] (31-12-2023)
Densità665,92 ab./km²
Comuni confinantiMendrisio (CH-TI), Novazzano (CH-TI), Rodero, Stabio (CH-TI), Uggiate con Ronago, Valmorea
Altre informazioni
Cod. postale22020
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013024
Cod. catastaleA898
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 689 GG[3]
Nome abitantibizzaronesi
Patronosant'Evasio
Giorno festivo1º dicembre
Cartografia
Thumb
Bizzarone
Thumb
Bizzarone – Mappa
Posizione del comune di Bizzarone nella provincia di Como
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Gli Statuti di Como del 1335 riportano il "comune de Bisarono" all'interno dei comuni facenti parte della pieve di Uggiate, all'interno della quale rimase fino alla seconda metà del XVIII secolo[6].

Nel Trecento, le terre di Bizzarone risultano far parte del feudo dei Visconti, dopo esser passate più volte di mano: dai Rezzonico ai Luini, passando per i Somigliana.[7]

Nel XVI secolo, con il passaggio della Pieve di Balerna agli svizzeri, Bizzarone divenne terra di confine del Ducato di Milano. Testimonianza di ciò si può ancor oggi trovare in un cippo di confine situato in località Santa Margherita e recante l'iscrizione: "Stato di Milano Comune di Bizzarone 1784". Da alcuni documenti del Ducato di Milano risalenti al 1751 emerge come Bizzarone comprendesse anche i cassinaggi di Terra Nera e Terra Nova e che fosse soggetto ad un pagamento quindecennale per aver ottenuto la cosiddetta redenzione[6].

Sotto la dominazione austriaca, nel 1791 il comune di Bizzarone venne confermato all'interno pieve di Uggiate ed entrò a far parte della neonata Provincia di Como[6].

Quando poi Napoleone Bonaparte decise di riorganizzare l'amministrazione del Regno d'Italia attraverso l'accorpamento dei comuni più piccoli, Bizzarone venne incorporato al comune di Uggiate[6]. Tale aggregazione, confermata con la successiva compartimentazione del 1812, venne tuttavia abrogata dagli austriaci nel momento dell'attivazione dei comuni della provincia di Como all'interno del Regno lombardo-veneto[6].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 settembre 2011.[8]

«Troncato: nel primo, di azzurro calzato di verde, sull'azzurro la rosa dei venti di otto punte, le punte in palo e in fascia, di argento, le punte in banda e in sbarra, più corte, di rosso; nel secondo, di rosso, al cavallo di argento, imbrigliato e someggiato dello stesso, con l'arto anteriore sinistro alzato, passante sulla pianura diminuita di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

La rosa dei venti fa riferimento al nome medievale del paese, Bisarono, che in lingua celtica significa "luogo dove soffia la bisa", cioè il vento di tramontana. Il cavallo ricorda la posizione di Bizzarone lungo la Strada Cavallina, via di collegamento tra lo Stato di Milano e il Mendrisiotto, battuto nei secoli XVI e XVII da mercanti, cavallanti e contrabbandieri.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Thumb
Chiesa di Santa Maria Assunta

Aree naturali

  • Parco Valle del Lanza. Parco locale di interesse sovracomunale. Riconoscimento D.G.R. n. 8967 del 30.4.2002
    • Ente Gestore: Convenzione tra i Comuni di Malnate (VA) (capofila), Cagno, Valmorea, Rodero e Bizzarone (CO).
    • Superficie: 978 ha
    • Caratteristiche: il parco è caratterizzato dall'ampio territorio costituito prevalentemente dalla valle in cui scorre il torrente Lanza, che dal confine italo-svizzero si immette poi in località Folla di Malnate nel fiume Olona e lungo il quale sorgono testimonianze storiche e di archeologia industriale quali mulini ad acqua e antichi nuclei industriali. Altre caratteristiche sono zone umide, ampie zone di interesse agricolo-forestale, sentieri e viabilità campestre, sistema idrografico di terrazzamento; elementi di architettura rurale storica, luoghi di culto e interesse culturale.

Società

Evoluzione demografica

Prima dell'unità d'Italia

1751: 309 abitanti.[6]

1771: 276 abitanti.[6]

1781: 264 abitanti.[12]

1788: 265 abitanti.[12]

1799: 260 abitanti.[6]

1805: 256 abitanti.[6]

Dopo l'unità d'Italia

Abitanti censiti[16]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 110 persone. La nazionalità maggiormente rappresentata in base alla loro percentuale sul totale della popolazione era quella libanese costituita da 40 soggetti pari al 2,59% dei cittadini.

Terre di frontiera

Il 10 agosto 2002 Ronago, Bizzarone, Faloppio e Uggiate-Trevano hanno dato vita ad una unione di comuni denominata Unione di comuni lombarda Terre di Frontiera, con il fine di coordinare diverse attività di pubblico interesse.

Cultura

Cinema

Film girati a Bizzarone:

Bizzarone è citato tra le località in cui sono ambientati gli sketch degli svizzeri di Aldo, Giovanni e Giacomo. Inoltre è anche citato nella mini serie di sketch Frontaliers, realizzata dall'emittente ticinese RSI Rete Tre, nel posto di confine di Brusata di Novazzano.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.