Bilal El Khannouss
calciatore marocchino (2004-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bilal El Khannouss (Strombeek-Bever, 10 maggio 2004) è un calciatore marocchino con cittadinanza belga, centrocampista del Leicester City e della nazionale marocchina.
Bilal El Khannouss | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Belgio Marocco (dal 2021) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Leicester City | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Trova la sua posizione ideale nel ruolo di trequartista date le sue qualità tecniche nella gestione del pallone,la sua velocità e l'abilità nel servire al meglio i compagni in zona goal[1]. Per questo suo modo di interpretare il calcio,si ispira a un campione come Kevin De Bruyne.[2]
Nell'ottobre del 2023, è stato incluso come "wild card" nella lista dei 25 finalisti del premio European Golden Boy, assegnato dal quotidiano Tuttosport al miglior giocatore Under-21 militante in un campionato europeo.[3][4]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Giovanili tra Anderlecht e Genk
Cresciuto nel settore giovanile dell'Anderlecht, nel 2019 viene acquistato dal Genk, che lo aggrega alle proprie giovanili.[5] Fa il suo esordio in prima squadra il 21 maggio 2022, disputando l'incontro di Pro League pareggiato per 0-0 contro il Malines.[5][6] Il 16 Aprile 2023 segna il primo goal in Pro League nella vittoria larga ottenuta contro l'Anderlecht sul risultato finale di 5-2.[7]
Nella stagione 2023-2024 viene confermato come titolare, migliora i suoi numeri segnando 3 reti e realizzando 6 assist in Pro League.[8]
Leicester City
Il 29 agosto 2024 diventa ufficiale il trasferimento in Premier League al Leicester per 20 milioni di euro.[9] Il 30 ottobre seguente realizza la sua prima rete per il club nella sconfitta per 5-2 in Carabao Cup contro il Manchester Utd.[10][11]
Nazionale
Ha giocato nelle nazionali giovanili belghe comprese dall'Under-15 all'Under-18, nel 2021 opta per rappresentare le nazionali giovanili marocchine.[12][13] L'anno successivo ha ricevuto la sua prima convocazione da parte dei Leoni dell'Atlante.[14]
Nel novembre del 2022, è stato convocato dal CT Walid Regragui per disputare la fase finale dei Mondiali in Qatar,[15] in cui è sceso in campo (e ha esordito) solo nella finale per il terzo posto contro la Croazia, persa per 2-1.[16][17][18] In seguito al risultato storico ottenuto, nel dicembre successivo El Khannouss e il resto della rosa marocchina sono stati insigniti dell'Ordine del Trono durante un ricevimento al Palazzo Reale di Rabat.[19][20]
Gioca alle olimpiadi Parigi 2024, nella vittoria contro l'Argentina per 2-1 El Khannouss fornisce al suo compagno di squadra Soufiane Rahimi l'assist con cui quest'ultimo segna il primo gol del match, il Marocco vince la medaglia di bronzo battendo per 6-0 l'Egitto, partita nella quale El Khannouss segna una rete.[21]
Il 21 marzo 2025 realizza il suo primo gol per la massima selezione marocchina nel successo per 2-1 contro il Niger.[22][23]
Statistiche
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
24-7-2024 | Saint-Etienne | Argentina olimpica ![]() | 1 – 2 | ![]() | Olimpiadi 2024 - 1º turno | - | ![]() |
27-7-2024 | Saint-Etienne | Ucraina olimpica ![]() | 2 – 1 | ![]() | Olimpiadi 2024 - 1º turno | - | |
30-7-2024 | Nizza | Marocco olimpica ![]() | 3 – 0 | ![]() | Olimpiadi 2024 - 1º turno | - | |
2-8-2024 | Parigi | Marocco olimpica ![]() | 4 – 0 | ![]() | Olimpiadi 2024 - Quarti di finale | - | ![]() |
8-8-2024 | Nantes | Egitto olimpica ![]() | 0 – 6 | ![]() | Olimpiadi 2024 - Finale 3º posto | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
Palmarès
Onorificenze
Onorificenze marocchine
«per la brillante performance della Nazionale di calcio del Marocco alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022.»
— Rabat, 20 dicembre 2022[24]
— Rabat, 20 dicembre 2022[24]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.